Giorno della Memoria a Vezzano sul Crostolo: una serie di iniziative per non dimenticare

Il 27 gennaio ricorre l’80° della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Per il Giorno della Memoria, istituito nel 2005 delle Nazioni Unite per commemorare le vittime della Shoah, sono diverse le iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale dei Vezzano sul Crostolo in collaborazione con Istoreco, ANPI di Vezzano sul Crostolo e Scuola media “A. Manini”.

Già questa mattina i ragazzi delle classi 2° hanno fatto visita alla mostra didattica dal titolo “Stelle senza un cielo. I bambini della shoah” allestita presso la Sala Civica del Comune di Albinea, mentre lunedì prossimo gli studenti delle classi 3° parteciperanno alla visione del film documentario “Liliana” al cinema Eden di Puianello.

Aperte alla partecipazione di tutta la cittadinanza le altre due iniziative in programma che si terranno entrambe presso la Biblioteca Comunale “Pablo Neruda” di Vezzano sul Crostolo: lunedì 27 gennaio alle ore 20.30 la visione della testimonianza di Piero Terracina, sopravvissuto alla Shoah, seguita da un momento di approfondimento con lo storico Massimo Storchi, mentre venerdì 31 gennaio, sempre alle 20.30, la proiezione di “La zona d’interesse”, […]

Leggi tutto…

Torna la Fiera di San Martino a Vezzano tra novità e tradizione. Ecco il programma completo della kermesse del 10 novembre

Mercato, prodotti della tradizione, presentazione di libri, giochi, divertimento e ottimo cibo nel programma della Fiera di San Martino 2024 – organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le Associazioni vezzanesi e con il Consorzio Operatori Mercati Reggio Emilia – che tornerà ad animare Vezzano sul Crostolo domenica 10 novembre.
Main sponsor della manifestazione IREN. Tante inoltre le attività del territorio a sostegno dell’evento: Magia Verde, AR Bar & Food, Boschini snc – lavori meccanici agricoli ed edili, StampaTre, Nuovo Ristorante Il Monte, Giansoldati Pellegrino – impianti elettrici, Tazzari Federico – restauro edile.

Nel parcheggio della zona sportiva di Via Tintoria una delle novità di questa XIX edizione: “Produttori in fiera” con le cotture a legna di ciccioli a cura del Gruppo Amici dell’Aia di Pratissolo, parmigiano reggiano con la latteria La Campola, caldarroste e con il nuovo corner gastronomico “Sapori d’autunno”. Alle 9 l’inizio della lavorazione e cottura a legna dei ciccioli mentre alle 14 quello della forma di formaggio; entrambe le lavorazioni termineranno intorno alle ore 15.30.

Per rimanere in tema di novità la Fiera 2024 ospiterà alle ore 11, nell’aula magna della scuola in Piazza della Vittoria, la presentazione del libro “Parare la vecchiaia. Il metodo Boranga” (Ed. Del Drago di San Giorgio) alla presenza dell’autore, l’ex portiere e medico Lamberto Boranga che dialogherà con il giornalista Pierpaolo Cattozzi. […]

Leggi tutto…

Alla Fiera di San Martino a Vezzano il volume e la mostra fotografica “Il Paese al lavoro”

L’ottavo volume del progetto “Il Paese” verrà presentato domenica 10 novembre alle ore 9.45 nella Sala Civica del Comune di Vezzano sul Crostolo in occasione della XIX edizione della Fiera di San Martino, organizzata quest’anno grazie alla sponsorizzazione di IREN. “Il Paese al lavoro” è il titolo del volume nel quale 82 fotografie in bianco […]

Leggi tutto…

“Progetto Binar10”: focus su social e intelligenza artificiale in incontri e workshop con esperti

Le intelligenze artificiali sostituiranno l’uomo o ci aiuteranno a vivere meglio? Tramonto dei social o giornate passate a fare scrolling? Alienazione o protagonismo? Il servizio Informagiovani dell’Unione Colline Matildiche ha deciso di lasciare spazio a chi questi argomenti li vive in prima persona, li sperimenta, li condivide, li conosce, li agisce: i giovani…

La volontà dell’Informagiovani era dedicare uno spazio di dibattito a quelli che sono gli strumenti di comunicazione giovanili per definizione: i social media e le intelligenze artificiali, affrontando i temi culturali con consapevolezza e ad alto tasso di spirito critico…

Il progetto che ne è scaturito si chiama “Binar10”. L’iniziativa è composta da contest, workshops, eventi, talks e gruppi di lavoro costruiti con persone qualificate.

Per partecipare alle iniziative serve iscriversi: tramite whastapp 328.8896333 o al link https://www.eventbrite.com/cc/progetto-binar10-3666989?just_published=true

IL PROGRAMMA
– Digital Youz. Corso e contest di idee a premi…
– L’impatto ambientale e sociale dell’intelligenza artificiale… 
– Creare con l’AI…
– Social media: quello che a scuola non ci insegnano…
– Social Ergo Sum: esperienze ed attività educative ai tempi di Internet… […]

Leggi tutto…

“Agone teatrale. Le Matildiche”: il concorso per giovani compagnie. Iscrizioni entro il 15 ottobre

Nasce dalla proposta di un giovane castellese, Lorenzo di Salvio, l’idea di un concorso teatrale per giovani compagnie dal titolo “Le Matildiche. Agone Teatrale”.

Nel teatro greco, l’agone era una gara teatrale di tre giorni, in cui prevaleva il personaggio dall’argomentazione più facile e persuasiva e la giuria era rappresentata dalla cittadinanza. L’agone aveva un valore associativo ed educativo per il cittadino di ritararsi sui valori della comunità, un’occasione di incontro e partecipazione in cui si metteva in scena una visione collettiva realtà.

Tutte le compagnie, con prevalenza di attori e attrici di età compresa tra i 14 e i 25 anni, possono partecipare al concorso, portando una propria rappresentazione di massimo 15 minuti, scegliendo una delle tracce proposte (“Possibile” o “Impossibile” o “Giornata internazionale contro la violenza alle donne”) oppure un tema libero e iscrivendosi entro il 15 Ottobre […]

Leggi tutto…

Torna l’orario di apertura autunnale in Biblioteca

Da martedì 17 settembre 2024 la Biblioteca Comunale “Pablo Neruda” di Vezzano sul Crostolo (Via Tintoria, 6) effettuerà l’orario di apetura al pubblico autunnale/invernale:

martedì 15.00 – 18.30;
mercoledì 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.30;
giovedì 15.00 – 18.30;
venerdì 15.00 – 18.30;
sabato10.00 – 12.30. […]

Leggi tutto…

Al via Baracca e Burattini 2024! I tre spettacoli vezzanesi a La Vecchia, Montalto e Pecorile.

L’estate è alle porte e Baracca e Burattini è pronto per un nuovo calendario di spettacoli in giro per la provincia reggiana! Un Festival amatissimo che da 19 anni si conferma come appuntamento imperdibile per bambini e famiglie del nostro territorio. 16 Comuni, tra cui Vezzano sul Crostolo, che hanno scelto di lavorare in rete per […]

Leggi tutto…

Presentazione del volume “Vezzano in cartolina” domenica, alle ore 10.30, in Sala Civica

Un libro che raccoglie cartoline storiche ed inedite che ritraggono Vezzano sul Crostolo. Il volume è stato realizzato dall’Arch. Luigi Croci che ha selezionato, dalla sua ampia collezione di cartoline, quelle più significative e rappresentative del territorio vezzanese. “Vezzano in cartolina”, questo è il titolo del volume, verrà presentato domenica 5 maggio, alle ore 10.30, […]

Leggi tutto…

Il 5 maggio torna la Festa dell’Asparago Selvatico tra buon cibo e attività outdoor

Domenica 5 maggio a Vezzano sul Crostolo torna l’appuntamento della primavera vezzanese con la Festa dell’Asparago Selvatico organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con EZ Emanuela Zannoni, APS Vezzano e Dintorni ProRE e Associazioni Vezzanesi.

Dopo il successo dello scorso anno, il programma della manifestazione ripropone i “Laboratori del Gusto” per gustare, imparando a conoscere, i prodotti della nostra terra. 
Novità dell’edizione 2024 tante proposte per gli amanti delle attività outdoor: escursione a piedi, giro in bicicletta, per i più piccoli possibilità di sperimentarsi nell’arrampicata e molto altro. […]

Leggi tutto…

Prima edizione del Concorso letterario “Dietro la collina”

L’associazione giovanile Albinea Live ETS, con il sostegno della Biblioteca comunale Pablo Neruda, l’Unione delle Colline Matildiche, il Comune di Albinea e il Cinema Apollo, ha bandito il concorso letterario di racconti brevi “Dietro la collina”. La prima edizione è dedicata all’intellettuale, scrittrice e attivista Michela Murgia nell’anno della sua scomparsa. Il tema su cui […]

Leggi tutto…

A Pecorile apre uno spazio multifunzionale per la comunità. Firmata la convenzione tra Comune e Cooperativa Sociale di Comunità Valcampola per la gestione dell’immobile di proprietà comunale

Giornata importante quella di ieri per la comunità di Pecorile. Con la firma della Convenzione tra Comune di Vezzano sul Crostolo e Cooperativa di Comunità Valcampola per la gestione dei locali di proprietà comunicale nel centro del paese, e relativa consegna delle chiavi, la comunità recupera uno spazio che fornirà i servizi mancanti da tempo e un luogo di aggregazione di cui la cittadinanza sentiva l’esigenza. […]

Leggi tutto…

La Biblioteca Comunale “Pablo Neruda” di Vezzano compie 50 anni. Una delle prime biblioteche in piccoli Comuni inaugurata il 17 novembre 1973.

A volte, grazie alla proposta di un solo cittadino, accadono cose buone per la comunità. È stato così quando, nell’estate del ’72, Anna Catellani, giovane insegnate, fa richiesta al sindaco, Carlo Gennari, di una biblioteca per rispondere alle esigenze degli studenti. In poco tempo, viene creato un comitato, approvato il regolamento, fatti i primi acquisti […]

Leggi tutto…