Notizie

Vedi tutti

Divieto di transito, sosta e fermata in Piazza della Libertà il 28 marzo ore 6.00-12.00

Martedì 28 marzo 2023 dalle ore 6.00 alle ore 12.00 è disposto il divieto di transito, sosta e fermata – con eventuale rimozione forzata – su tutta Piazza della Libertà, ad eccezione dei mezzi di soccorso, per lavori di pulizia della piazza.

In caso di ultimazione anticipata dell’intervento sarà disposta la riapertura al traffico prima del sopraindicato orario delle 12.00.

Il passaggio pedonale sulla piazza rimarrà consentito in corrispondenza del porticato presente sul lato Municipio. […]

Leggi tutto…

Attenti ai nidi di processionaria del pino

E’ questo il periodo in cui possono essere avvistate larve di processionarie del pino (fine inverno – inizio primavera).
I nidi invernali di questo insetto sono biancastri, simili allo zucchero filato e sono solitamente presenti sull’estremità delle piante di Pino.

Si ricorda che la lotta alla processionaria è indispensabile perché la presenza dell’insetto può minacciare seriamente la salute delle persone o degli animali o la sopravvivenza del popolamento arboreo. 

IL PROBLEMA …
COSA FARE QUANDO SI INCONTRANO LE PROCESSIONARIE …
IN CASO DI CONTATTO CON LA PELLE …
LA DISINFESTAZIONE …
OCCORRE RICORDARE CHE …
PER APPROFONDIRE … […]

Leggi tutto…

Martedì 5 aprile il terzo “Recruiting day” dell’Informagiovani – InfoLavoro” alla Casa del Volontariato e dei Servizi di Montecavolo

Martedì 5 aprile dalle ore 9.00 alle 13.00 il servizio InformaGiovani – InfoLavoro “Il Posto Giusto” organizza la terza mattinata – dopo quelle di Albinea e Vezzano – di colloqui conoscitivi in presenza a cura di una selezionatrice dell’Agenzia per il Lavoro GiGroup. L’iniziativa si svolgerà presso la Casa del Volontariato e dei Servizi a Montecavolo (Via F.lli Cervi n. 4 – I° piano – ex scuola elementare). L’accesso ai colloqui è in ordine di arrivo.

E’ importante presentarsi muniti di curriculum vitae aggiornato. Chi avesse bisogno di un aiuto per crearlo o aggiornarlo può fissare un appuntamento contattando: cell. 349.2572512; e-mail – informagiovani@collinematildiche.it. […]

Leggi tutto…

Quattro incontri per aiutare le mamme alle prese con figli adolescenti

Si intitola “Mamma, che fatica” ed è la quarta edizione del ciclo di incontri organizzati dal Centro Famiglie dell’Unione Colline Matildiche (Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo) con la collaborazione della cooperativa Research, che ha come obiettivo aiutare le madri alle prese con figli che crescono. Gli appuntamenti saranno tutti alle ore 18 al […]

Leggi tutto…

Abilitazione all’impiego dei gas tossici – domanda per esami primavera 2023

Si rende noto che, presso l’Azienda U.S.L. di Bologna si terrà la sessione primaverile anno 2023 di esami per il conseguimento dell’abilitazione all’impiego dei gas tossici.

Gli aspiranti all’esame residenti nel Comune di Vezzano sul Crostolo che abbiano compiuto il 18° anno di età dovranno presentare domanda di ammissione entro e non oltre il 27 marzo 2023 utilizzando la specifica modulistica in allegato. Le domande pervenute oltre il termine e/o incomplete saranno respinte. […]

Leggi tutto…

A 136 famiglie il contributo regionale per pagare l’affitto nei territori dell’Unione Colline Matildiche sono arrivati oltre 137mila euro

Sono state 136 le famiglie che risiedono nel territorio dell’Unione Colline Matildiche e che hanno ricevuto un contributo per pagare l’affitto riferito all’annualità 2022.  Ai cittadini residenti nei comuni dell’Unione sono arrivati fondi regionali pari a 137.113 euro, già versati sui conti correnti di coloro che hanno presentato la domanda e che rispettavano i requisiti del bando.  Le graduatorie sono consultabili sul sito istituzionale dell’Unione e dei singoli comuni.

Scendendo nello specifico, comune per comune, a Quattro Castella le famiglie che hanno ricevuto il contributo sono state 55, per un totale di euro 70.617; ad Albinea 51, per un totale di 47.756 euro, e a Vezzano sul Crostolo 30, con 18.740 euro assegnati. […]

Leggi tutto…

Martedì 7 marzo incontro on-line su “L’importanza di accogliere i ragazzi e il significato di farlo a scuola”

Si intitola “L’importanza di accogliere i ragazzi e il significato di farlo a scuola” l’incontro online organizzato dal Centro Famiglie dell’Unione Colline Matildiche che si svolgerà il 7 marzo dalle 18.00 alle 19.30, per raccontare, nei limiti del segreto professionale, quello che i ragazzi portano allo Sportello d’ascolto, con quanta maturità e fiducia colgono questa opportunità di confronto e quanto gli adulti (scuola, famiglie e servizi del territorio) possano impegnarsi per il benessere dei ragazzi.

Le relatrici saranno Laura Panna dello Sportello di ascolto scolastico di Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo e Silvia Arlini dello Sportello di ascolto scolastico di Albinea.

Per partecipare e ricevere il link per il collegamento è necessaria l’iscrizione scrivendo a info@famiglieincentro.it o, su WhatsApp al numero 3913284068. […]

Leggi tutto…

Cosa sono le comunità energetiche? Il 6 e il 17 marzo due incontri per capirlo.

“Cosa sono le comunità energetiche?” è il titolo di due incontri che si svolgeranno lunedì 6 marzo, alle ore 21, al cinema Eden di Puianello e venerdì 17 marzo, sempre alle ore 21, nella Sala Civica di Albinea (Via Morandi).

Durante le serate, aperte a tutti i cittadini interessati, verrà illustrata l’esperienza di “I-Care”, la prima comunità energetica che si è costituita tra Puianello e Albinea.
Ne parleranno, alla presenza dei Sindaci di Quattro Castella, Albinea e Vezzano sul Crostolo, Francesco Bini e Massimo Alfonsi, della comunità energetica I-Care. […]

Leggi tutto…

Junker: l’app per la raccolta differenziata e per fare segnalazioni in Comune

L’App Junker è uno strumento semplice e intuitivo che aiuta i cittadini ad effettuare correttamente la raccolta differenziata e che fornisce anche informazioni aggiuntive sull’isola ecologica, sui rifiuti ingombranti, sul giro verde nonché contatti utili.

Tramite l’App Junker è inoltre possibile fare segnalazioni al Comune. ATTENZIONE: ricordiamo che è necessario il nome, cognome e recapito della persona che inoltra la segnalazione.

Ecco i passaggi da seguire: (1) scaricare sul proprio smartphone l’App Junker; (2) selezionare Comune di Vezzano sul Crostolo; (3) andare alla sezione “Servizi”; (4) selezionare “Segnalazione ambientale”; (5) fare la foto del problema da segnalare; (6) compilare l’area destinata alla descrizione della segnalazione; (7) firmare la segnalazione e indicare un recapito. […]

Leggi tutto…