Servizi online
Notizie
Vedi tuttiLunedì 4 dicembre una giornata per i colloqui di reclutamento al lavoro
Lunedì 4 dicembre, dalle ore 9 alle ore 13, l’InformaGiovani – InfoLavoro dell’Unione Colline Matildiche “Il Posto Giunto” ha organizzato una mattinata di colloqui conoscitivi in presenza con una selezionatrice dell’Agenzia per il Lavoro Sapiens spa.
L’accesso ai colloqui è in ordine di arrivo.
L’appuntamento è in via Morandi n. 9 ad Albinea (1° piano sopra la Biblioteca).
E’ importante arrivare all’incontro muniti di Curriculum Vitae aggiornato.
Se hai bisogno di aiuto per creare o aggiornare il CV puoi chiamarci al numero 349 257 2512 oppure scriverci a informagiovani@collinematildiche.it per fissare un appuntamento. […]
Silenzi, parole, voci, segni per dire no alla violenza contro le donne
I primi sono stati i ragazzi delle scuole di Vezzano sul Crostolo: un momento breve ma fortemente sentito, martedì mattina, nell’atrio della scuola. Ragazze sdraiate a terra, ragazzi che posano parole cattive e parole buone, e poi alcuni dei nomi delle donne uccise nel 2023, a cui il Sindaco presente ha aggiunto la reggiana Jessica […]
Il libro “Quando capita un caffè” e il laboratorio per famiglie “Caccia alle impronte” in biblioteca a Vezzano sul Crostolo
Il caffè non è solo qualcosa che si beve: è un linguaggio rituale che tocca in ognuno di noi corde inconsce. Gli artisti erano soliti incontrarsi nei caffè, scrivere canzoni sui tovagliolini, imbastire racconti, o interi romanzi.
Parliamone con gli autori di “Quando capita un caffè”, libro edito da Epika Edizioni, che verrà presentato venerdì 24 novembre alle ore 21.00 presso la Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”. Uno degli appuntamenti di “Una biblioteca tutta da vivere”, cartellone di eventi promosso dall’Amministrazione Comunale per celebrare il 50° della Biblioteca Comunale di Vezzano sul Crostolo, inaugurata il 17 novembre 1973.
Il Vicesindaco Paolo Francia dialogherà con gli autori Maurizio Barilli, Lorella Fontanelli, Monica Bergamini, Valentina Accorsi per provare a penetrare ciò che il profumo del caffè o il borbottare della caffettiera suscita nell’animo umano. […]
GiroVerde: stop invernale dal 1° dicembre
Dal 1° dicembre 2023, sino al 29 febbraio 2024, scatta la consueta sospensione invernale del GiroVerde, in concomitanza con il fermo stagionale dell’attività vegetativa delle piante e dei tappeti erbosi.
Giovedì 14 dicembre 2023 IREN effettuerà, sull’intero territorio del Comune di Vezzano sul Crostolo, un GiroVerde straordinario per la raccolta di sfalci d’erba, potature e foglie.
Sarà comunque possibile conferire sfalci d’erba e potature recandosi presso i Centri di Raccolta. Per conoscere giorni e orari del Centro di Raccolta più vicino si può visitare il portale servizi.irenambiente.it e scaricare la App EcoIren per lo smartphone.
Dal 1° marzo 2024 il GiroVerde riprenderà con le consuete modalità. […]
I bambini delle materne posano nuove piante per festeggiare la Giornata Nazionale degli Alberi
Sono frassini, tigli, pioppi e frangole gli alberi che questa mattina i bambini delle scuole materne San Pio X de La Vecchia e La Provvidenza di Vezzano sul Crostolo hanno piantato in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, iniziativa rinviata martedì 21 novembre a causa della pioggia.
Oltre 10 nuovi getti sono stati collocati nell’area del parcheggio della zona cimiteriale a La Vecchia e lungo la ciclopedonale adiacente alla zona sportiva di Vezzano sul Crostolo.
Ultimo appuntamento di una serie che l’Amministrazione Comunale ha promosso sul tema degli alberi: i primi due rivolti agli adulti mentre quest’ultimo dedicato a sensibilizzare i più piccoli sull’importanza del patrimonio arboreo, non solo quello costituito da boschi e foreste, ma anche quello relativo agli spazi verdi urbani. […]
Nuova asta per l’immobile dell’ex scuola di Montalto. Le offerte per il fabbricato unifamiliare entro il 18 dicembre 2023.
L’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo mette in vendita l’immobile comunale già sede dell‘ex scuola elementare di Montalto sito in Via Lolli n. 28.
Sul sito istituzionale del Comune (www.comune.vezzano-sul-crostolo.re.it) è pubblicata tutta la documentazione inerente il bando – avviso, perizia tecnica, documentazione fotografica – nonché la modulistica per presentare le offerte per partecipare alla nuova asta di vendita dell’immobile il cui importo a base d’asta ammonta a € 192.537,60 (…)
Per partecipare all’asta, gli interessati dovranno inviare apposita domanda all’ufficio Protocollo del Comune di Vezzano sul Crostolo, sito in Piazza della Libertà n. 1, entro le ore 13.00 del 18 dicembre 2023.
Per presentare offerte è obbligatorio effettuare, previo accordo con l’Ufficio Tecnico comunale, un sopralluogo sul posto entro il 13 dicembre 2023.
L’asta pubblica si svolgerà il 20 dicembre 2023.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Tecnico telefonando allo 0522.601929-28. […]
Tre incontri in programma per “Genitori in dialogo”
Tornerà con tre incontri la rassegna “Genitori in dialogo” il ciclo di appuntamenti dedicati alle famiglie, nati dalla collaborazione del Coordinamento Pedagogico della Pedecollina con il Centro Famiglie dell’Unione Colline Matildiche (Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo). Gli incontri, sono dedicati sia ai genitori della fascia 0/6, che a tutta la comunità educante e a chi voglia riflettere e condividere pensieri, idee e promuovere azioni per il benessere dei bambini.
Il primo appuntamento, dal titolo “Sostare nel desiderio. Come sostenere i bambini nella fatica dell’attesa (non solo di Babbo Natale)” si svolgerà martedì 28 novembre 2023, alle ore 18.15, al Nido comunale l’Aquilone di via Malaguzzi 8, ad Albinea […]
La Biblioteca Comunale Pablo Neruda compie 50 anni. Un lungo viaggio da quel 17 novembre 1973. Una delle prime biblioteche in piccoli Comuni. Com’è cominciato il processo e gli appuntamenti per festeggiarlo
A volte accadono buone cose per la comunità, solo perché un cittadino propone un’idea. È stato così per la nascita della biblioteca di Vezzano sul Crostolo, cinquanta anni fa. È avvenuto agli inizi degli anni Settanta, periodo in cui la partecipazione alla vita pubblica era molto sentita e dove forse i paletti burocratici erano meno stringenti di adesso. Era inoltre un mondo in cui molto era ancora da costruire e le spinte ‘dal basso’ erano potenti.
Ecco com’è successo.
Era l’estate del 1972 e Anna Catellani, giovane ventenne che abitava a Vezzano, aveva appena terminato la sua esperienza come insegnante nel doposcuola del paese. Si era accorta con rammarico che i bambini non avevano un luogo dove trovare i libri per le loro ricerche. Di suo amava molto leggere e stava pure seguendo un corso di studi sulla classificazione bibliografica con il metodo Dewey.
Senza pensarci due volte, si è subito recata dal sindaco, Carlo Gennari, per esporgli la sua richiesta […]
La Giornata degli Alberi 2023 a Vezzano. Una settimana di eventi per capire le strategie di sopravvivenza, la convivenza con l’uomo e le corrette tecniche per la loro gestione
Una serata informativa, una passeggiata e la piantagione di alcuni alberi, è la modalità con cui l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Vezzano sul Crostolo vuole celebrare quest’anno la “Giornata degli Alberi”. Perché occorre tutelare e prendersi cura delle piante, elementi essenziali per l’equilibrio idrogeologico ed ecologico del nostro pianeta.
Si inizia con l’appuntamento di mercoledì 15 novembre, una serata informativa sulla potatura degli alberi a cura di Andrea Fontani. Durante l’incontro, aperto a tutti, si parlerà di quello che bisogna fare quando si potano le piante ornamentali. Può succedere infatti che, quando è il momento della potatura, ci improvvisiamo provetti giardinieri e facciamo interventi sugli alberi molto dannosi: il più comune è la capitozzatura. Un albero capitozzato appare sfigurato e mutilato e difficilmente riacquisterà la sua forma naturale.
L’incontro è alle ore 20,30 presso la Biblioteca Comunale (Via Tintoria, 6 – Vezzano s/C). […]
Eventi
Vedi tuttiIncontro “L’Energia cambia. Fine del mercato tutelato” il 30 novembre ad Albinea
Giovedì 30 novembre alle ore 14.30 – presso la Sala Civica in Via Morandi n. 9 ad Albinea – l’incontro “L’energia cambia. Fine del mercato tutelato”. Se ne parlerà con Lucia Lusenti – Federconsumatori Reggio Emilia APS, Amabile Carretti – Segretario SPI CGIL Reggio Emilia e un rappresentante del Direttivo provinciale Auser. L’iniziativa è promossa […]