Giorno della Memoria a Vezzano sul Crostolo: una serie di iniziative per non dimenticare

Il 27 gennaio ricorre l’80° della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. Per il Giorno della Memoria, istituito nel 2005 delle Nazioni Unite per commemorare le vittime della Shoah, sono diverse le iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale dei Vezzano sul Crostolo in collaborazione con Istoreco, ANPI di Vezzano sul Crostolo e Scuola media “A. Manini”.

Già questa mattina i ragazzi delle classi 2° hanno fatto visita alla mostra didattica dal titolo “Stelle senza un cielo. I bambini della shoah” allestita presso la Sala Civica del Comune di Albinea, mentre lunedì prossimo gli studenti delle classi 3° parteciperanno alla visione del film documentario “Liliana” al cinema Eden di Puianello.

Aperte alla partecipazione di tutta la cittadinanza le altre due iniziative in programma che si terranno entrambe presso la Biblioteca Comunale “Pablo Neruda” di Vezzano sul Crostolo: lunedì 27 gennaio alle ore 20.30 la visione della testimonianza di Piero Terracina, sopravvissuto alla Shoah, seguita da un momento di approfondimento con lo storico Massimo Storchi, mentre venerdì 31 gennaio, sempre alle 20.30, la proiezione di “La zona d’interesse”, […]

Leggi tutto…

Sabato 25 gennaio ad Albinea ripartirà il gruppo di lettura “Libri Liberatutti”

Sabato 25 gennaio ripartiranno gli incontri mensili del gruppo di lettura Libri Liberatutti. Si tratta di un gruppo di lettura sulla letteratura d’infanzia, rivolto a genitori, nonni, educatori, insegnanti, bibliotecari e più in generali a tutti gli appassionati di libri per bambini e ragazzi, che si svolge, una volta al mese, da settembre a maggio, in modo itinerante nelle biblioteche dell’Unione Colline Matildiche (Albinea, Vezzano sul crostolo e Quattro Castella).

Il gruppo è curato da Silvia Sai dell’Associazione Galline Volanti di Reggio. Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 10.

Il primo appuntamento sarà sabato 25 gennaio, nella biblioteca Pablo Neruda di Albinea di via Morandi 9. Si parlerà di Silent Book… […]

Leggi tutto…

Tre incontri nelle biblioteche per il gruppo di lettura “Libri Liberatutti”

LIBRI Liberatutti è il gruppo di lettura per adulti dedicato a libri per bambine e bambini, a cura di APS Galline Volanti.

Il gruppo è aperto a genitori, nonni, educatori, insegnanti, bibliotecari e più in generale a tutti gli appassionati di libri per l’infanzia capaci di aprire la mente, privi di stereotipi di genere e di ruolo. È un momento di scambio, formazione, dialogo e scoperta di libri, albi, fumetti capaci di aprire la mente, di allenare l’empatia e il confronto, di stimolare nuovi punti di vista e prospettive. Gli incontri sono condotti da Silvia Sai e dalle volontarie dell’Associazione Galline Volanti, attiva da anni in tutto il territorio provinciale nell’ambito della promozione alla lettura.

Il gruppo si incontra una volta al mese da settembre a giugno, in modo itinerante nelle tre biblioteche dell’Unione Colline Matildiche. Ogni incontro si focalizza su un tema.

Questi i prossimi tre appuntamenti:
– Libri inclusivi, i 20 imperdibili! – Sabato 5 ottobre ore 10.00 c/o Biblioteca di Albinea (via Morandi, 9)
– L’amore nei libri per bambini – Sabato 26 ottobre ore 10.00 c/o Biblioteca di Vezzano sul Crostolo (via Tintoria, 6)
– Astrid Lindgren e altre storie invernali – Sabato 30 novembre ore 10.00 c/o Biblioteca di Quattro Castella (piazza Dante, 1) […]

Leggi tutto…

Torna l’orario di apertura autunnale in Biblioteca

Da martedì 17 settembre 2024 la Biblioteca Comunale “Pablo Neruda” di Vezzano sul Crostolo (Via Tintoria, 6) effettuerà l’orario di apetura al pubblico autunnale/invernale:

martedì 15.00 – 18.30;
mercoledì 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.30;
giovedì 15.00 – 18.30;
venerdì 15.00 – 18.30;
sabato10.00 – 12.30. […]

Leggi tutto…

“La bambina con il romanzo sotto il letto” di Maria Luisa Bonavita a Quattro Castella per la rassegna “Dalle pagine dei libri alla vita reale”

Sabato 13 aprile, alle ore 15.30, ci sarà il nuovo appuntamento con la rassegna “Dalle pagine dei libri alla vita reale”. Il nuovo incontro si terrà sabato 13 aprile, alle ore 15.30 nella biblioteca di Quattro Castella. Alessandra Giovanelli, counsellor e operatrice del Centro Famiglie, intervisterà Maria Luisa Bonavita, autrice del romanzo “La bambina con la valigia sotto il letto”. Tra le pagine del libro si troveranno le fatiche e le contraddizioni del rapporto tra una madre e sua figlia che possono toccare anche tutti noi sia come genitori che come figli.

L’incontro è libero e gratuito. […]

Leggi tutto…

Prossimo l’avvio dei lavori nell’ex Mulino Boni. La struttura e l’area esterna polifunzionali saranno presto realtà.

La prossima settimana prenderanno il via i lavori di ristrutturazione dell’ex Mulino Boni, il più antico edificio del territorio dopo la chiesa di San Martino, molto importante per la comunità vezzanese.

Data la sua posizione baricentrica rispetto ad altri punti d’interesse per chi abita o visita Vezzano sul Crostolo – piazze, SS 63, collina, torrente Crostolo, area sportiva e ciclopedonale – la volontà dell’Amministrazione Comunale è riportare l’edifico al centro della vita della comunità vezzanese, trasformarlo in un luogo che possa svolgere molteplici funzioni: culturale, aggregazione, sociale, turistica e molto altro. […]

Leggi tutto…

La Biblioteca Comunale “Pablo Neruda” di Vezzano compie 50 anni. Una delle prime biblioteche in piccoli Comuni inaugurata il 17 novembre 1973.

A volte, grazie alla proposta di un solo cittadino, accadono cose buone per la comunità. È stato così quando, nell’estate del ’72, Anna Catellani, giovane insegnate, fa richiesta al sindaco, Carlo Gennari, di una biblioteca per rispondere alle esigenze degli studenti. In poco tempo, viene creato un comitato, approvato il regolamento, fatti i primi acquisti […]

Leggi tutto…

“Libri Liberatutti”, tre incontri per il gruppo di lettura di genitori e nonni di bimbi tra 0 e 10 anni che vogliono scambiarsi idee e confrontarsi

Tre appuntamenti dedicati ai libri per bambine e bambini 0/10 anni e rivolto a soli adulti nelle tre biblioteche comunali dell’Unione Colline Matildiche. Prenderà così il via il progetto per creare il gruppo di lettura “Libri Liberatutti”.

Da settembre, una volta al mese a turno, le biblioteche di Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo ospiteranno gli incontri di un nuovo gruppo pensato per genitori, nonni, educatori, insegnanti di bambine e bambini.

Sarà un momento di scambio, formazione, dialogo e scoperta di libri, albi, fumetti capaci di aprire la mente, di allenare l’empatia e il confronto, di stimolare nuovi punti di vista e prospettive. Gli incontri saranno a cura di Silvia Sai e Ada Francesconi, alias “Le Galline Volanti”, un’associazione di Reggio attiva da anni in tutto il territorio provinciale sul tema della promozione alla lettura. […]

Leggi tutto…

Tanti appuntamenti a Vezzano per un’estate nel fresco del Parco

Torna nel Parco Paride Allegri, nell’area tra il Mulino Boni e la Biblioteca Comunale, il cartellone di appuntamenti estivi “EstaVezz 2022”, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Archeosistemi Soc. Coop., Associazione 5T, Centro per la Riconciliazione tra i Popoli, il Disarmo Universale e la Difesa del Creato, Fantasia in RE, Associazione per la pedagogia steineriana, […]

Leggi tutto…

Domenica 14 novembre mostra e libro sulla comunità di Pecorile

Nel ricco programma della fiera di San Martino rientrano tre iniziative che si terranno domenica 14 novembre nel cortile della biblioteca: la mostra su Pecorile verrà inaugurata alle 9.30, l’esibizione del coro Mundura sarà alle 15 e, alle 15.30, Valentino Bizzocchi presenterà il suo libro “Pecorile, cent’anni di storia 1921-2021”. […]

Leggi tutto…

Venerdì 29 ottobre “Halloween…a sorpresa” in biblioteca per i più piccoli

All’interno della biblioteca comunale Pablo Neruda si prepara un “Halloween a sorpresa” per i più piccoli. L’iniziativa è rivolta ai bambini dai 4 ai 10 anni. L’appuntamento sarà venerdì 29 ottobre e sarà diviso in due turni da 20 partecipanti ciascuno: il primo alle ore 15 e il secondo alle ore 16.30. La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 0522.601229. […]

Leggi tutto…