Cedole librarie digitali per la fornitura gratuita di libri di testo per gli alunni delle Scuole Primarie: istruzioni per l’utilizzo del servizio

Da quest’anno il Comune di Vezzano sul Crostolo gestirà le cedole librarie in formato digitale.

Per utilizzare le cedole e ricevere gratuitamente i testi scolastici, le famiglie dovranno recarsi presso una libreria/cartolibreria a sua scelta tra quelle convenzionate, sotto elencate, presentando la tessera sanitaria dell’alunno.

Punti vendita convenzionati aggiornati al 1 luglio 2025: … […]

Leggi tutto…

Iscrizioni Servizio trasporto scolastico A.S. 2025-2026 entro e non oltre 15 luglio

Sono aperte le iscrizioni al Servizio di trasporto scolastico A.S. 2025-2026 per gli alunni delle Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado presenti sul territorio comunale di Vezzano sul Crostolo. 

Termine ultimo ed inderogabile per la presentazione delle domande: 15 luglio 2025. Per le domande tardive non si assicura il servizio dal primo giorno di scuola.

È previsto il prolungamento del percorso fino a Puianello centro, con possibilità di salita e discesa presso la fermata ACT.

Le domande potranno essere presentate unicamente accedendo al sito web di TlL (cliccando QUI) e compilando la modulistica online.

Per informazioni contattare il Comune di Vezzano sul Crostolo: tel. 0522.601911 – 0522.601939; e-mail segreteria@comune.vezzano-sul-crostolo.re.it […]

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni al progetto di volontariato Al Volo: c’è tempo fino al 6 giugno 2025

Anche per il 2025 torna “Al Volo”, il progetto di volontariato rivolto alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado residenti nei Comuni di Vezzano sul Crostolo, Albinea e Quattro Castella e coordinato dall’ Informagiovani, un servizio dell’Unione Colline Matildiche.

Nato nel 2014, il progetto propone un’esperienza educativa fuori dal contesto scolastico, all’interno delle realtà associative locali, gruppi informali e servizi del territorio…

Le attività si svolgeranno tra giugno e settembre, grazie alla disponibilità delle associazioni e realtà partner del territorio …

Per i ragazzi con disabilità è previsto un supporto educativo specifico nei mesi di giugno e luglio, garantito dall’associazione Valore Aggiunto Odv…

Possono partecipare la progetto tutti i ragazzi e le ragazze residenti nei Comuni di Quattro Castella, Albinea e Vezzano che frequentano la scuola media, anche se iscritti a istituti scolastici fuori dal territorio.

E’ possibile iscriversi fino al 6 giungo 2025 all’indirizzo https://www.collinematildiche.it/iscrizioni-progetto-al-volo/ (prima di effettuare l’iscrizione leggere bene le indicazioni al link). […]

Leggi tutto…

I bambini delle scuole materne festeggiano la Giornata Nazionale degli Alberi

Frassini, tigli e altri esemplari: queste le giovani piante che questa mattina i bambini delle scuole materne La Provvidenza di Vezzano sul Crostolo e San Pio X de La Vecchia hanno posto a dimora per festeggiare la Giornata Nazionale degli Alberi che si celebra il 21 novembre di ogni anno.

L’Amministrazione Comunale ha organizzato questa iniziativa in occasione della Giornata, istituita dalla Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, che ha come finalità la valorizzazione del patrimonio arboreo: boschi, foreste ma anche il verde urbano.

Insieme al Sindaco Stefano Vescovi e all’Assessore all’Ambiente Mauro Lugarini, i bambini hanno posizionato gli alberelli assistendo a tutti i passaggi della piantumazione. […]

Leggi tutto…

Tre incontri nelle biblioteche per il gruppo di lettura “Libri Liberatutti”

LIBRI Liberatutti è il gruppo di lettura per adulti dedicato a libri per bambine e bambini, a cura di APS Galline Volanti.

Il gruppo è aperto a genitori, nonni, educatori, insegnanti, bibliotecari e più in generale a tutti gli appassionati di libri per l’infanzia capaci di aprire la mente, privi di stereotipi di genere e di ruolo. È un momento di scambio, formazione, dialogo e scoperta di libri, albi, fumetti capaci di aprire la mente, di allenare l’empatia e il confronto, di stimolare nuovi punti di vista e prospettive. Gli incontri sono condotti da Silvia Sai e dalle volontarie dell’Associazione Galline Volanti, attiva da anni in tutto il territorio provinciale nell’ambito della promozione alla lettura.

Il gruppo si incontra una volta al mese da settembre a giugno, in modo itinerante nelle tre biblioteche dell’Unione Colline Matildiche. Ogni incontro si focalizza su un tema.

Questi i prossimi tre appuntamenti:
– Libri inclusivi, i 20 imperdibili! – Sabato 5 ottobre ore 10.00 c/o Biblioteca di Albinea (via Morandi, 9)
– L’amore nei libri per bambini – Sabato 26 ottobre ore 10.00 c/o Biblioteca di Vezzano sul Crostolo (via Tintoria, 6)
– Astrid Lindgren e altre storie invernali – Sabato 30 novembre ore 10.00 c/o Biblioteca di Quattro Castella (piazza Dante, 1) […]

Leggi tutto…

Corso di italiano gratuito per stranieri adulti 2024-2025

Il Centro Famiglie dell’Unione Colline Matildiche organizza anche per l’anno 2024-2025 il corso di italiano per stranieri adulti che si terrà:
– lunedì ore 9.30 – 11.30 in Sala Civica a Montecavolo (Via F.lli Cervi, 4);
– venerdì ore 9.30 – 11.30 in Parrocchia a Puianello (Via C. Marx, 25).

Le iscrizioni dovranno pervenire al Centro Famiglie entro il 14 ottobre p.v. e possono essere fatte:
– su https://forms.gle/NBzhiJwsPgngEAJe8;
– presso il Centro Famiglie stesso in Via F.lli Cervi, 4 a Montecavolo.

Per informazioni e/o iscrizioni: whatsapp 391.3284068; email info@famiglieincentro.it. […]

Leggi tutto…

Domenica 23 giugno alle ore 11.00 la cerimonia commemorativa dell’80° Anniversario dell’eccidio de La Bettola.

Domenica 23 giugno alle ore 11.00, nell’area del monumento dedicato alle vittime dell’eccidio de La Bettola, avrà luogo la commemorazione dell’80° Anniversario di uno degli atti più efferati compiuti dai nazi-fascisti in Italia dove, nella notte di San Giovanni del 1944, persero la vita 32 civili e 3 partigiani.

La cerimonia sarà preceduta, alle ore 9,30, dalla Santa Messa presso la Chiesa Cuore Immacolato di Maria a La Vecchia, celebrazione che sarà animata dal Coro Mundura di Montalto….

Alla cerimonia interverranno il Sindaco Stefano Vescovi e il Consigliere Comunale Paolo Francia, a cui si uniranno la Consigliera Regionale e Presidente delle Commissioni Politiche per la Salute e Politiche sociali Ottavia Soncini, il Presidente dell’ANPI Provinciale Ermete Fiaccadori e il Presidente di Istoreco Arturo Bertoldi. 

Gli studenti delle classi 3° della scuola media “A. Manini” di Vezzano illustreranno inoltre il lavoro realizzato nell’ambito del percorso progettuale “Un nome, un volto, una storia”… […]

Leggi tutto…

I bambini di Vezzano sul Crostolo amici delle api. Il progetto realizzato grazie al contributo di IREN si è concluso con l’inaugurazione dei Bee hotel

Un progetto per imparare a conoscere le api e il ruolo che hanno per la sopravvivenza di molte specie. L’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo, nell’ambito delle attività promosse a seguito dell’adesione ai “Comuni amici delle api”, ha proposto hai bambini delle classi 2° e 3° di Vezzano sul Crostolo e La Vecchia il progetto […]

Leggi tutto…

Riparte il progetto di volontariato “Al Volo 2024”

Sta per iniziare una nuova estate di impegno civico per i ragazzi delle scuole medie del territorio dell’Unione con l’inaugurazione del progetto “Al Volo 2024”, che vede decine di proposte di volontariato attive da giugno a settembre. “Al Volo”, grazie alla preziosissima disponibilità delle associazioni partner che progettano, realizzano e affiancano i ragazzi iscritti alle […]

Leggi tutto…

Partito anche il cantiere per la realizzazione della mensa scolastica a Vezzano sul Crostolo

Dopo l’avvio del cantiere per la riqualificazione dell’ex Mulino Boni, con l’inizio del mese di marzo sono iniziati anche i lavori per la realizzazione della mensa nel plesso scolastico di Vezzano sul Crostolo.

“La realizzazione della nuova mensa – ha dichiarato il Sindaco Stefano Vescovi – è una delle risposte all’impegno che questa Amministrazione Comunale si è assunta di qualificare e migliorare i servizi alla comunità; per fare ciò abbiamo lavorato guardando oltre l’oggi, cercando di porre le basi per una risposta a bisogni presenti e futuri. La nuova costruzione non è quindi solo un edificio ma rappresenta anche uno spazio dove la nostra comunità scolastica si riunirà per condividere pasti e promuovere al contempo coesione sociale”.

Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento europeo di € 442.794,00 a seguito di candidatura al Bando PNRR […]

Leggi tutto…