I bambini delle scuole materne festeggiano la Giornata Nazionale degli Alberi

Frassini, tigli e altri esemplari: queste le giovani piante che questa mattina i bambini delle scuole materne La Provvidenza di Vezzano sul Crostolo e San Pio X de La Vecchia hanno posto a dimora per festeggiare la Giornata Nazionale degli Alberi che si celebra il 21 novembre di ogni anno.

L’Amministrazione Comunale ha organizzato questa iniziativa in occasione della Giornata, istituita dalla Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, che ha come finalità la valorizzazione del patrimonio arboreo: boschi, foreste ma anche il verde urbano.

Insieme al Sindaco Stefano Vescovi e all’Assessore all’Ambiente Mauro Lugarini, i bambini hanno posizionato gli alberelli assistendo a tutti i passaggi della piantumazione. […]

Leggi tutto…

Intervento di messa in sicurezza della Pinetina di Vezzano. I lavori di taglio, rimboschimento e riqualificazione finanziati dalla Provincia

Un progetto di ricostruzione del patrimonio forestale e al contempo di messa in sicurezza della Pinetina di Vezzano e della viabilità lungo la Strada Statale 63. È questa la finalità dei lavori attualmente in corso all’interno del parco, ampiamente visibili per i tanti che percorrono la SS63 nel tratto vezzanese.

Il taglio degli alberi secchi o in fase di cedimento ha lo scopo, attraverso il diradamento delle alberature, di favorire la ripresa vegetativa, lo sviluppo e la selezione della vegetazione forestale autoctona, ma anche, effetto non secondario, quello di ridurre i rischi per chi transita sulla statale che costeggia la Pinetina.

L’intervento prevede l’abbattimento di circa 280 piante e il reimpianto di 100 nuovi esemplari …, oltre alla protezione, tramite rete, di 180 piccole piantine in crescita per evitare che vengano rovinate dagli “abitanti” del parco, in primis daini e caprioli. Verranno infine montate anche delle cassette per i pipistrelli. […]

Leggi tutto…

Proseguono gli interventi dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile sul territorio vezzanese

Tanti gli interventi realizzati dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna a seguito degli eventi calamitosi di fine giugno che hanno provocato ingenti danni sul territorio del Comune di Vezzano sul Crostolo.

I lavori di somma urgenza attuati nelle settimane immediatamente successive le piogge hanno riguardato il torrente Fiumicello in località La Vecchia dove, la piena del corso d’acqua aveva provocato danni alla strada per Pollecchia con conseguenti problemi alla viabilità.

Il Vicesindaco Mauro Lugarini ha dichiarato: “Siamo molto grati all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile per gli interventi realizzati sui corsi dei torrenti che attraversano il nostro Comune, fortemente danneggiati delle ingenti piogge e conseguenti piene improvvise di giugno, sia quelli realizzati in urgenza sul Fiumicello che quelli messi in campo nei mesi successivi sul Campola e Crostolo”. […]

Leggi tutto…

“Respirare la Foresta 2024” al Monte Duro

Sabato 7 settembre torna “Respirare la Foresta”, una giornata dedicata all’esperienza diretta e alla conoscenza delle funzioni preventive e terapeutiche del bosco e dei popolamenti di pino silvestre nell’area ZSC di Monte Duro a Vezzano sul Crostolo.

Ritrovo presso la sede della Polisportiva Montalto in via Ca’ de Miotti, 1 da cui alle ore 9.00 prenderà il via la camminata in compagnia della Dott.ssa Sara Nardini, psicoterapeuta ed esperta in aromaterapia che proporrà esercizi di rilassamento, respirazione e meditazione, per amplificare gli effetti benefici dello Shinrin-Yoku o Bagno di Foresta, un’antica pratica originaria del Giappone.

Verso le ore 13.00 pranzo al sacco (a cura dei partecipanti) presso il centro di documentazione all’aperto dell’area ZSC Monte Duro cui seguirà alle 14.30 la passeggiata di rientro con spiegazione della storia, dei borghi, degli ambienti del paesaggio protetto e dell’importante sentieristica della zona, accompagnati dalla Guida Ambientale Escursionistica Edda Chiari. Termine escursione ore 16.30.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 5 settembre. Per informazioni contattare ppcollinareggiana@parchiemiliacentrale.it o 337.1486039. […]

Leggi tutto…

Indicazioni per la raccolta di legname secco o abbattuto dagli eventi atmosferici

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che è possibile procedere alla raccolta di legname secco o già abbattuto dagli eventi atmosferici presentando una semplice comunicazione (vedi modulo in allegato) all’Ufficio provinciale dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile.

E’ possibile chiedere indicazione e chiarimenti all’Ufficio Ambiente comunale – Geom. Sara Bardella 0522/601950 – che si rende inoltre disponibile a raccogliere le domande e ad inoltrarle a chi di competenza. […]

Leggi tutto…

Dal 1° luglio al 15 settembre scatta la fase di attenzione incendi boschivi in Emilia-Romagna

Da lunedì 1° luglio e fino al 15 settembre, scatta la fase di attenzione per incendi boschivi in tutte le province dell’Emilia-Romagna. Il provvedimento è stato emanato dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, d’intesa con i rappresentanti della Direzione regionale dei Vigili del fuoco, del Comando regionale Carabinieri forestale e di Arpae Emilia-Romagna. Con l’avvio […]

Leggi tutto…

Zanzara tigre e zanzara comune: come evitare la proliferazione delle zanzare e i trattamenti larvicidi.

Le punture di zanzare possono trasmettere virus e parassiti: le zanzare comuni (Culex) sono infatti in grado di trasmettere il virus West Nile (la Zanzara tigre il virus Zika e quelli responsabili della Dengue e della Chikungunya, ecc.).

Per combattere la diffusione delle zanzare, tutti i cittadini, nonché i soggetti pubblici e privati, proprietari, affittuari o che abbiano l’effettiva disponibilità di aree dove sono presenti o si possono creare raccolte d’acqua, devono (Ordinanza del Sindaco N. 38 del 22/05/2023, tuttora in vigore):

a. evitare l’abbandono di contenitori nei quali possa raccogliersi acqua piovana …;
b. procedere, ove si tratti di contenitori sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso, allo svuotamento dell’acqua in essi contenuta …;
c. trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta, ecc. ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida…

Per maggiori informazioni https://zanzaratigreonline.it/it […]

Leggi tutto…

Volontari e giovani per l’ambiente. Protezione Civile, C.E.P. e S.A.P. al lavoro per ripulire Vezzano sul Crostolo

Un mese di maggio all’insegna dell’ambiente. Giovani del C.E.P. e del S.A.P. di Vezzano sul Crostolo e volontari della locale sezione ANA – Protezione Civile si sono attivati per ripulire da rifiuti abbandonati diverse aree del territorio vezzanese.

I volontari della Protezione Civile, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, sono intervenuti per liberare da materiale abbandonato, in alcuni casi anche ingombrante, alcune aree lungo via I° Maggio.
I giovani del C.E.P. e del S.A.P., accompagnati dai loro educatori, hanno invece operato in alcune aree del centro abitato di Vezzano sul Crostolo, in particolare nel quartiere in cui si trova la sede del CEP in Via Roma Sud, e lungo la ciclopedonale. […]

Leggi tutto…

I bambini di Vezzano sul Crostolo amici delle api. Il progetto realizzato grazie al contributo di IREN si è concluso con l’inaugurazione dei Bee hotel

Un progetto per imparare a conoscere le api e il ruolo che hanno per la sopravvivenza di molte specie. L’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo, nell’ambito delle attività promosse a seguito dell’adesione ai “Comuni amici delle api”, ha proposto hai bambini delle classi 2° e 3° di Vezzano sul Crostolo e La Vecchia il progetto […]

Leggi tutto…

Non solo asparago domenica 5 maggio a Vezzano sul Crostolo: attività outdoor e salute

Camminata, giro in bicicletta, arrampicata (per i bambini): tanti gli appuntamenti della Festa dell’Asparago Selvatico di domenica 5 maggio a Vezzano sul Crostolo per gli appassionati, o per chi desidera avvicinarsi, ad una di queste attività outdoor, per scoprire il territorio vezzanese e allo stesso tempo mantenersi in forma. Infatti, nel corso della festa si parlerà anche di salute e corretti stili di vita.

Primo di questi appuntamenti, alle ore 10.30 con partenza dal Parco Paride Allegri nella zona della Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”, la “Camminata della salute: l’asparago selvatico e i gessi vezzanesi” […]

Leggi tutto…

Aggiornamenti Pinetina di Vezzano

A seguito della conclusione della collaborazione, precedentemente in essere con UISP, è attualmente in corso un confronto tra Provincia di Reggio Emilia, proprietaria del parco, e Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo, gestore, necessario alla costruzione del bando volto a raccogliere la disponibilità di nuovi soggetti interessati alla gestione del punto ristoro e delle attività primaverili ed estive della Pinetina.

Per questo motivo, nel fine settimana di Pasqua e nei primi fine settimana primaverili, la Pinetina di Vezzano sarà accessibile ma non sarà attivo il punto ristoro e l’area non sarà presidiata.

Ci scusiamo per il disguido. […]

Leggi tutto…

Manutenzione straordinaria del sentiero n. 646 B. Lavori realizzati grazie ai volontari di ANA Vezzano e CAI Reggio Emilia

I tanti sentieri che attraversano il territorio del Comune di Vezzano sul Crostolo necessitano di manutenzione costante ed oggi, grazie alla collaborazione dei volontari di ANA Protezione Civile Vezzano sul Crostolo e CAI Sezione di Reggio Emilia, è stato possibile mettere in sicurezza un tratto del sentiero n° 646 B che corre lungo il torrente Crostolo.

L’Amministrazione Comunale vezzanese, a seguito di una segnalazione del CAI che aveva evidenziato come il vecchio tracciato fosse ormai diventato pericoloso per l’erosione spondale del torrente, si è così attivata per realizzare l’intervento odierno di apertura di una piccola variante lungo il sentiero n. 646 B. […]

Leggi tutto…