Venerdì 27 marzo alle ore 20 – presso la Sala Civica del Comune di Vezzano sul Crostolo – prende il via il corso di formazione “Di corsa nei monti – Lo skyrunning e la montagna” con una serata di presentazione aperta a tutti: iscritti al corso, appassionati e curiosi di questa nuova disciplina sportiva che in realtà si compone di più discipline sportive che si attuano di corsa in montagna. […]
Eventi e Manifestazioni
“La mafia uccide solo d’estate” in Biblioteca a Vezzano
Venerdì 20 marzo alle ore 21, presso la Biblioteca Comunale “Pablo Neruda”, la proiezione del film “La mafia uccide solo d’estate”, diretto ed interpretato da PIF. La serata – ad ingresso libero – è organizzata dall’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo in occasione della XX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie promossa da Libera. […]
La Rete Nazionale dei Cammini a Reggio
L’appuntamento annuale dell’Associazione Nazionale Rete dei Cammini si terrà quest’anno a Reggio Emilia nel week end del 7 e 8 marzo. A portare l’Incontro di primavera della Rete nella nostra provincia è stato il gruppo degli Amici del Cammino di San Pellegrino, soci della Rete, che con il sostegno della Polisportiva Montalto e del Comune di Vezzano sul Crostolo hanno riscoperto il tradizionale Cammino che attraversando le terre di Matilde porta al santuario di San Pellegrino in Alpe. […]
Prodi e il Vescovo presentano la Via Matildica
Sarà Romano Prodi a presentare nel pomeriggio di giovedì 19 febbraio “La Via Matildica del Volto Santo”, l’itinerario che da Mantova a Lucca, passando per Reggio Emilia e San Pellegrino in Alpe, attraversa le terre di Matilde di Canossa e che verrà percorso dal 23 luglio al 5 agosto dai giovani delle Diocesi di Reggio Emilia, Mantova e Lucca. […]
Convegno “La via Matildica del Volto Santo” a Reggio Emilia
Giovedì 19 febbraio – presso la Sala Convegni del Museo Diocesano di Reggio Emilia – il convegno “LA VIA MATILDICA DEL VOLTO SANTO – Mantova, Reggio Emilia e Lucca sulle strade di una nuova Europa”, promosso dal Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano ed dal Comune di Vezzano sul Crostolo, unitamente agli Uffici di Pastorale Giovanile delle Diocesi di Lucca, Mantova e Reggio Emilia-Guastalla. […]
“Il Treno che Bucò il Fronte” per fare memoria a Vezzano
Per non dimenticare e tenere vivo il ricordo di milioni di innocenti, nella ricorrenza del Giorno della Memoria – mercoledì 28 gennaio alle ore 10.45 presso il Teatro Manzoni di Vezzano sul Crostolo – l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la locale sezione ANPI, promuove la proiezione del documentario “Il Treno che Bucò il Fronte” di Stefano Ballini: la storia di Carlino, fra lo sbarco di Anzio, la strage di Pratale – Tavarnelle Val di Pesa (FI), le stragi di Sant’Anna di Stazzema (LU) e Marzabotto (BO). […]