La Biblioteca Comunale “Pablo Neruda” di Vezzano compie 50 anni. Una delle prime biblioteche in piccoli Comuni inaugurata il 17 novembre 1973.

A volte, grazie alla proposta di un solo cittadino, accadono cose buone per la comunità. È stato così quando, nell’estate del ’72, Anna Catellani, giovane insegnate, fa richiesta al sindaco, Carlo Gennari, di una biblioteca per rispondere alle esigenze degli studenti. In poco tempo, viene creato un comitato, approvato il regolamento, fatti i primi acquisti […]

Leggi tutto…

EstaVezz23: programma degli eventi estivi

Per celebrare i 50 anni di storia della biblioteca comunale Pablo Neruda inizia un fitto calendario di eventi estivi, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Vezzano, in collaborazione con le Associazioni vezzanesi, Archeosistemi Soc. Coop., Fantasia in RE e UISP. Quasi 30 eventi in poco più di un mese. Praticamente ogni serata estiva propone un’opportunità in […]

Leggi tutto…

78° anniversario della Liberazione a Vezzano sul Crostolo

Martedì 25 aprile, per celebrare la ricorrenza del 78° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’ANPI Sezione di Vezzano sul Crostolo, Centro Sociale I Giardini, SPI CGIL e Gruppo di azione 25 aprile, propone un ricco programma di iniziative.

La mattinata sarà dedicata alle celebrazioni commemorative con la deposizione di fiori alle ore 10 presso il Monumento alle vittime de La Bettola e alle 10.30 al cippo di Via Martelli.
Novità, rispetto agli anni precedenti, sarà la prosecuzione della commemorazione prima al Memoriale ai Caduti del Cimitero di Vezzano sul Crostolo (ore 11.00) da dove autorità e cittadini si sposteranno a piedi in Piazza della Vittoria. Qui si terrà il momento culminate della cerimonia con gli interventi di Ilenia Rocchi – Presidente dell’ANPI locale e Stefano Vescovi – Sindaco. […]

Leggi tutto…

Tanti appuntamenti a Vezzano per un’estate nel fresco del Parco

Torna nel Parco Paride Allegri, nell’area tra il Mulino Boni e la Biblioteca Comunale, il cartellone di appuntamenti estivi “EstaVezz 2022”, promosso dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Archeosistemi Soc. Coop., Associazione 5T, Centro per la Riconciliazione tra i Popoli, il Disarmo Universale e la Difesa del Creato, Fantasia in RE, Associazione per la pedagogia steineriana, […]

Leggi tutto…

Inaugurata la panchina rossa contro la violenza sulle donne, colorata dai bambini del Cep di Vezzano  

Il maltempo non ha impedito l’inaugurazione, oggi pomeriggio in piazza della Vittoria, della panchina rossa come simbolo della lotta alla violenza sulle donne. Insieme al sindaco Stefano Vescovi e all’assessore Lorenza Cremaschi, erano presenti le educatrici e i ragazzi del Cep che, nei giorni scorsi, avevano colorato di rosso la panchina. […]

Leggi tutto…

Un successo di visitatori la mostra degli artisti vezzanesi  

Si è rivelata un grande successo la mostra che ha messo in vetrina ben 9 artisti vezzanesi. L’esposizione è stata inaugurata il 14 novembre nella sala civica di Vezzano e si è chiusa domenica 21 novembre. Oltre ai tanti cittadini e ai visitatori giunti da altri comuni, l’esposizione è stata anche la meta di tutte e10 le classi delle due scuole primarie vezzanesi. […]

Leggi tutto…

Vezzano mette in mostra i suoi pittori con la mostra collettiva di nove artisti in sala civica

La fiera di San Martino rappresenta per la comunità di Vezzano un’opportunità di socializzare, ritrovarsi, divertirsi e di conoscere meglio le potenzialità del territorio. Il programma dell’edizione 2021 è ricco di appuntamenti culturali, legati alla promozione di artisti locali. Tra questi figura la mostra collettiva di ben 9 pittori vezzanesi, che sarà inaugurata sabato 14 novembre, alle 10.15, nella sala civica di piazza della Libertà. […]

Leggi tutto…

Domenica 14 novembre mostra e libro sulla comunità di Pecorile

Nel ricco programma della fiera di San Martino rientrano tre iniziative che si terranno domenica 14 novembre nel cortile della biblioteca: la mostra su Pecorile verrà inaugurata alle 9.30, l’esibizione del coro Mundura sarà alle 15 e, alle 15.30, Valentino Bizzocchi presenterà il suo libro “Pecorile, cent’anni di storia 1921-2021”. […]

Leggi tutto…

Domenica 14 novembre la presentazione del libro di Franca Ferrari

Una storia di riscoperta del passato, attraverso la ricerca dei ricordi che la protagonista cerca, con l’aiuto di una professionista, all’interno della sua mente. Il tutto dopo il ritrovamento di una lettera enigmatica, che la madre le aveva scritto prima di morire. Parte da questo incipit il viaggio raccontato ne “Il canale dei mughetti”, il libro, edito da Altromondo, che la scrittrice vezzanese Franca Ferrari presenterà alle 11 di domenica 14 novembre, nel parco della biblioteca Pablo Neruda (via Tintoria 6). […]

Leggi tutto…

Musica protagonista venerdì 23 luglio al parco Allegri con il viaggio in Europa da Vivaldi alla Carmen

Venerdì 23 luglio, alle 21, al parco della biblioteca di Vezzano, si svolgerà “Musica: amore in cerca di parole”, un viaggio in Europa da Vivaldi alla Carmen. Ne saranno protagonisti il soprano Sara Fornaciari, la pianista Nadia Torreggiani e la flautista Letizia Spaggiari. I compositori proposti saranno Vivaldi, G. Martini, Chopin, Pergolesi, Giordani, Verdi, Krakamp, Paisiello, Borne, Bellini e Mozart. […]

Leggi tutto…

Sabato 5 giugno l’inaugurazione dei nuovi spazi dell’Informagiovani/Infolavoro

Sono giunti a conclusione importanti opere di ristrutturazione che interessano luoghi strategici della formazione e della cultura che si trovano in via Morandi ad Albinea. I lavori hanno portato a un ampliamento della sede dell’Informagiovani (servizio dell’Unione Colline Matildiche), della scuola di Italiano e della biblioteca Pablo Neruda, a un rinnovo degli arredi e a una messa a sistema dei tre servizi. L’inaugurazione dei nuovi spazi avverrà sabato 5 giugno, alle ore 10.30, al parco dei Frassini, adiacente alla struttura. […]

Leggi tutto…