Progetto Conciliazione Vita-Lavoro 2025: presentazione delle domande dei soggetti gestori entro il 17 maggio 2025

Anche quest’anno il Comune di Vezzano sul Crostolo aderisce al “Progetto per il contrato alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza dei Centri estivi. Anno 2025”, promosso dalla Regione Emilia Romagna e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo, per offrire un sostegno economico alle famiglie per la frequenza ai centri estivi 2025 dei bambini e ragazzi di età compresa tra i 3-13 anni (nati dal 2012 al 2022) e bambini e ragazzi con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dal 2008 al 2022). […]

Leggi tutto…

Sabato mattina l’inaugurazione del nuovo laboratorio interattivo della Pinatina di Vezzano

Sabato 12 aprile 2025, il Parco Provinciale della Pinetina di Vezzano sul Crostolo (RE) si prepara a ospitare l’inaugurazione della sua nuova Sala Polivalente. Un evento che celebra l’apertura di uno spazio dedicato all’educazione ambientale, culturale e scientifica, grazie alla collaborazione instaurata dal Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno Aps, che gestisce il parco dal 2024, con il Comitato territoriale Iren di Reggio Emilia che ha sostenuto il progetto.

Il Comune di Vezzano sul Crostolo e la Provincia di Reggio Emilia sono a fianco del Melograno nella messa a terra del progetto di cui trattasi.

La Pinetina, prospicente agli affioramenti geologici dei Gessi Messiniani, recentemente riconosciuti come patrimonio mondiale dell’UNESCO, diventa il cuore di un progetto educativo che mira a sensibilizzare il pubblico sul valore eccezionale di questo territorio. L’inaugurazione, che inizierà alle ore 9.00, vedrà la partecipazione di autorità locali e delle istituzioni coinvolte, con un rinfresco finale per i partecipanti.

La Sala Polivalente sarà un laboratorio interattivo, dotato di materiali didattici, pannelli esplicativi e un tavolo sensoriale per favorire un approccio tattile ai reperti naturali e geologici tipici della zona. […]

Leggi tutto…

Primo appuntamento primaverile di “Libri Liberatutti” con “Fumetti e graphic novel” ad Albina il 12 aprile

A “Libri Liberatutti”, sabato 12 aprile, si parlerà di “Fumetti e graphic novel”. L’appuntamento è alla Biblioteca Comunale “Pablo Nerida” di Albinea (Via Morandi, 9) alle ore 10.00.
Il linguaggio del fumetto ha incontrato un’accoglienza felice in molti libri per bambini degli ultimi anni e anche moltissimi appassionati giovani lettori e lettrici. Sabato faremo una bellissima scorpacciata di fumetti. Scopriremo che questo linguaggio così apparentemente semplice è in realtà complesso, vedremo fumetti divertenti e drammatici, fumetti per le prime letture e per lettori già esperti, e molto altro!

Libri Liberatutti è il gruppo di lettura sulla letteratura d’infanzia, rivolto a genitori, nonni, educatori, insegnanti, bibliotecari e più in generali a tutti gli appassionati di libri per bambini e ragazzi … […]

Leggi tutto…

Quattro incontri della rassegna “Papà in gioco”. Si parte sabato 15 marzo con “Giochi di luce, ombre e specchi”

Quattro incontri sono in programma all’interno del calendario di Papà in Gioco: una serie di appuntamenti dedicati alla relazione figli e padri, per valorizzare e incontrare i diversi ruoli dei papà di oggi nella relazione con i propri figli. La rassegna, per bimbi e bimbe con i loro padri, è organizzata dal Centro famiglie dell’Unione Colline Matildiche, in collaborazione con la cooperativa Research.

Il primo appuntamento sarà sabato 15 marzo, alle ore 10, al nido comunale l’Elefantino di via Raffaello Sanzio 2, a Quattro Castella. Titolo: “Giochi di luce, ombre e specchi” con l’atelierista Simone Armini e la pedagogista Sara Davoli per piccoli tra i 12 e i 24 mesi. […]

Leggi tutto…

Misura regionale per l’abbattimento delle rette dei nidi d’infanzia a.e. 2024-2025 – D.G.R. 1072/2024

Misura per la riduzione degli oneri a carico delle famiglie e per favorire l’accesso ai servizi educativi per l’infanzia per i bambini in età 0-3 anni per l’anno educativo 2024-2025.

Anche per l’anno educativo in corso, il Comune di Vezzano sul Crostolo, in accordo con i servizi educativi per la prima infanzia presenti sul territorio – Scuola dell’infanzia e nido “La Provvidenza” e Polo d’infanzia “S. Pio X” – ha aderito all’iniziativa, rendendo noti i contenuti della misura mediante apposita comunicazione alle famiglie interessate.

Per informazioni è possibile contattare il Servizio Scuola ai numeri: 0522/601939-601911. […]

Leggi tutto…

I bambini delle scuole materne festeggiano la Giornata Nazionale degli Alberi

Frassini, tigli e altri esemplari: queste le giovani piante che questa mattina i bambini delle scuole materne La Provvidenza di Vezzano sul Crostolo e San Pio X de La Vecchia hanno posto a dimora per festeggiare la Giornata Nazionale degli Alberi che si celebra il 21 novembre di ogni anno.

L’Amministrazione Comunale ha organizzato questa iniziativa in occasione della Giornata, istituita dalla Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, che ha come finalità la valorizzazione del patrimonio arboreo: boschi, foreste ma anche il verde urbano.

Insieme al Sindaco Stefano Vescovi e all’Assessore all’Ambiente Mauro Lugarini, i bambini hanno posizionato gli alberelli assistendo a tutti i passaggi della piantumazione. […]

Leggi tutto…

“Progetto conciliazione vita-lavoro” 2024 sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – Graduatoria ammessi

Sono disponibili le graduatorie degli ammessi al contributo relativo al “Progetto Conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – anno 2024” per il Comune di Vezzano sul Crostolo nonché quella complessiva del Distretto di Reggio Emilia. […]

Leggi tutto…

“Fotografia come strumento per la conoscenza di sé”: un laboratorio per giovani dai 15 ai 20 anni

Il 28 ottobre prenderà il via la 4° edizione di “Fotografia come strumento per la conoscenza di sé”, un laboratorio per giovani talenti a cura della fotografa Juani Canovas in cui il linguaggio fotografico diviene strumento per esplorare sé stessi.

Il progetto – … – durerà fino al mese di maggio 2025 terminando con l’allestimento di una mostra finale…

Il laboratorio fotografico – aperto a giovani dai 15 ai 20 anni di età – è gratuito e prevede un massimo di 12 partecipanti. Per avere maggiori informazioni e/o iscriversi è possibile contattare Sara Chinca, educatrice territoriale dei servizi dell’Unione …, al 334.8815344 o utilizzando il QRcode in locandina.

Il primo incontro del laboratorio si terrà presso il Centro per le Famiglie dell’Unione Colline Matildiche in via Fratelli Cervi n. 4 a Montecavolo lunedì 28 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 18.00. […]

Leggi tutto…

Tre incontri nelle biblioteche per il gruppo di lettura “Libri Liberatutti”

LIBRI Liberatutti è il gruppo di lettura per adulti dedicato a libri per bambine e bambini, a cura di APS Galline Volanti.

Il gruppo è aperto a genitori, nonni, educatori, insegnanti, bibliotecari e più in generale a tutti gli appassionati di libri per l’infanzia capaci di aprire la mente, privi di stereotipi di genere e di ruolo. È un momento di scambio, formazione, dialogo e scoperta di libri, albi, fumetti capaci di aprire la mente, di allenare l’empatia e il confronto, di stimolare nuovi punti di vista e prospettive. Gli incontri sono condotti da Silvia Sai e dalle volontarie dell’Associazione Galline Volanti, attiva da anni in tutto il territorio provinciale nell’ambito della promozione alla lettura.

Il gruppo si incontra una volta al mese da settembre a giugno, in modo itinerante nelle tre biblioteche dell’Unione Colline Matildiche. Ogni incontro si focalizza su un tema.

Questi i prossimi tre appuntamenti:
– Libri inclusivi, i 20 imperdibili! – Sabato 5 ottobre ore 10.00 c/o Biblioteca di Albinea (via Morandi, 9)
– L’amore nei libri per bambini – Sabato 26 ottobre ore 10.00 c/o Biblioteca di Vezzano sul Crostolo (via Tintoria, 6)
– Astrid Lindgren e altre storie invernali – Sabato 30 novembre ore 10.00 c/o Biblioteca di Quattro Castella (piazza Dante, 1) […]

Leggi tutto…

“Progetto Binar10”: focus su social e intelligenza artificiale in incontri e workshop con esperti

Le intelligenze artificiali sostituiranno l’uomo o ci aiuteranno a vivere meglio? Tramonto dei social o giornate passate a fare scrolling? Alienazione o protagonismo? Il servizio Informagiovani dell’Unione Colline Matildiche ha deciso di lasciare spazio a chi questi argomenti li vive in prima persona, li sperimenta, li condivide, li conosce, li agisce: i giovani…

La volontà dell’Informagiovani era dedicare uno spazio di dibattito a quelli che sono gli strumenti di comunicazione giovanili per definizione: i social media e le intelligenze artificiali, affrontando i temi culturali con consapevolezza e ad alto tasso di spirito critico…

Il progetto che ne è scaturito si chiama “Binar10”. L’iniziativa è composta da contest, workshops, eventi, talks e gruppi di lavoro costruiti con persone qualificate.

Per partecipare alle iniziative serve iscriversi: tramite whastapp 328.8896333 o al link https://www.eventbrite.com/cc/progetto-binar10-3666989?just_published=true

IL PROGRAMMA
– Digital Youz. Corso e contest di idee a premi…
– L’impatto ambientale e sociale dell’intelligenza artificiale… 
– Creare con l’AI…
– Social media: quello che a scuola non ci insegnano…
– Social Ergo Sum: esperienze ed attività educative ai tempi di Internet… […]

Leggi tutto…

Open Day della Scuola di Musica

Martedì 24 settembre alle ore 19.00 – presso la Sala Civica Comunale (P.zza della Libertà, 1 – Vezzano sul Crostolo) – avrà luogo l’OPEN DAY della Scuola di Musica per la presentazione dei corsi e la definizione del calendario e degli orari delle lezioni.

La Scuola di Musica – gestita dall’Associazione Fantasia in RE con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo – propone corsi di: avviamento alla musica, pianoforte e tastiera, chitarra classica ed elettrica, basso, batteria e canto.

Per informazioni è possibile contattare il 339.3222877. […]

Leggi tutto…

Iscrizioni Servizio trasporto scolastico A.S. 2024-2025 entro e non oltre il 14 agosto 2024

Da lunedì 15 luglio 2024 sono aperte le iscrizioni al Servizio di trasporto scolastico A.S. 2024-2025 per gli alunni delle Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado presenti sul territorio comunale di Vezzano sul Crostolo. 

Termine ultimo ed inderogabile per la presentazione delle domande: mercoledì 14 agosto 2024. Per le domande tardive non si assicura il servizio dal primo giorno di scuola.

 Le domande potranno essere presentate unicamente accedendo al sito web di TlL (cliccando QUI) e compilando la modulistica online. […]

Leggi tutto…