Tre incontri dedicati ai papà per esplorare il loro ruolo nella crescita del figlio  

Sono in programma tre appuntamenti dedicati ai papà per esplorare un ruolo che è cambiato molto negli anni ed è diverso da quello che loro stessi hanno sperimentato come figli. Un ruolo che li vede sempre più partecipi nella vita delle loro bambine e dei loro bambini, che si confronta e si completa con il […]

Leggi tutto…

2° Canossa Mini Trail a Vezzano sul Crostolo domenica 26 ottobre 2025

Domenica 26 ottobre, in occasione del Canossa Trail Marathon, avrà luogo, sempre a Vezzano sul Crostolo, la seconda edizione del Canossa Mini Trail,  terza prova del circuito UISP “REGGiovani” dedicato alle giovani promesse. Il ritrovo è alle ore 9.00 presso la Palestra Comunale con partenza delle gare prevista alle ore 10.00…

Di seguito le categorie con la distanza delle relative prove:
– Primi passi M/F – nati 2018-2021 – distanza 500 mt
– Pulcini M/F – nati 2016-2017 – distanza 500 mt
– Esordienti M/F – nati 2014-2015 – distanza 1000 mt
– Ragazzi M/F – nati 2012-2013 – distanza 1500 mt
– Cadetti M/F – nati 2010-2011 – distanza 2000 mt
– Allievi M/F – nati 2008-2009 – distanza 3000 mt

Pre-Iscrizioni aperte  fino a venerdì 24 ottobre ore 22. Possibilità anche di iscrizione sul posto domenica mattina dalle 8.30 alle 9.30. Quota iscrizione € 2,00. […]

Leggi tutto…

L’Ammistrazione Comunale aderisce alla Giornata della Meraviglia “per i Bambini della guerra”

L’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo ha aderito alla Giornata della Meravigia “per i Bambini della guerra” illuminando color amaranto il monumento ai caduti de La Bettola dove, nel giugno del 1944, la violenza nazista si abbatté anche su vittime giovanissime.

La Giornata della Meraviglia mira a sensibilizzare sul fatto che ogni bambino debba poter godere del dono grande della Meraviglia, così da poter crescere esercitando la propria curiosità ed esprimendo la propria fantasia. Tutto questo purtroppo è negato ai bimbi che vivono la guerra i quali, spesso, hanno come unico loro orizzonte le macerie dei conflitti. Un Bimbo a cui si regala meraviglia diventerà portatore sano di Pace.

La Giornata della Meraviglia del 12 ottobre è promossa dall’Associazione “Per far sorridere il cielo – Odv” con cui ANCI ha sottoscritto un protocollo d’intesa. […]

Leggi tutto…

Nuovo anno di attività per la Scuola di Musica di Vezzano sul Crostolo

Martedì 7 ottobre alle ore 19.00 – presso la Sala Civica Comunale (P.zza della Libertà, 1 – Vezzano sul Crostolo) – avrà luogo l’OPEN DAY della Scuola di Musica per la presentazione dei corsi e la definizione del calendario e degli orari delle lezioni.

La Scuola di Musica – … – propone corsi di: avviamento alla musica, pianoforte, batteria, chitarra, canto e tanti altri strumenti.

Per informazioni: cell. 339.3222877. […]

Leggi tutto…

Serata conviviale e partecipativa di “Dialoghi EcoCentrici?” a Montalto il 7 agosto

“Dialoghi EcoCentrici?” è stato un percorso di incontri che ha portato al centro della comunità temi come cibo, energia, ambiente, sostenibilità, rete e scelte quotidiane.

A conclusione di questo percorso, ci si troverà giovedì 7 agosto, dalle 19.00, nell’ambito della Sagra di San Lorenzo presso la Polisportiva di Montalto, per una serata conviviale e partecipativa per assaggiare i prodotti del nostro territorio, scoprire idee su energia rinnovabile e consumo consapevole, ascoltare testimonianze dal vivo e condividere proposte per il futuro, immaginare insieme i prossimi passi di una transizione ecologica che parte da qui.

“Dialoghi EcoCentrici?” è il percorso organizzato da Ecosapiens e Informagiovani “Il Posto Giusto” dell’Unione Colline Matildiche, […]

Leggi tutto…

Il SAP di Vezzano sul Crostolo raccoglie 300 kg di tappi in sughero

Il sughero è un materiale prezioso che può essere riciclato al 100%. Ogni anno in Italia vengo gettati nella spazzatura 800 milioni di tappi di sughero, di cui oltre 100 milioni nel periodo natalizio, per un valore commerciale di circa due milioni di euro. Il materiale recuperato è tendenzialmente impegnato nel settore della bio-edilizia.

Per questi motivi e per la tutela dell’ambiente che li ha già visti impegnati in molteplici attività, i ragazzi del SAP di Vezzano sul Crostolo hanno promosso nell’estate 2023 una raccolta di tappi in sughero su tutto il territorio comunale. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Ripuliamoci e con il Comune di Vezzano sul Crostolo nonché con il sostegno delle varie realtà presso cui era possibile conferire i tappi: a La Vecchia Bar Bussola, Nuovo Bar Denis, La Vecchia Pizzeria, Negozio Vecchi Sapori, Ristornate Il Monte, Hostaria Venturi, a Pecorile la Parrocchia di Sant’Eufemia, a Vezzano Bar Sport, Bar Panetteria Martelli, Bar il Centro, Ristorante Pizzeria Terrazza 63.

Nei giorni scorsi sono stati inscatolati tutti i tappi raccolti per un totale di circa 300 kg in totale. […]

Leggi tutto…

Progetto Conciliazione Vita-Lavoro – Elenco gestori campi gioco estivi 2025

E’ stato approvato l’elenco dei soggetti gestori di Centri estivi che aderiscono al “Progetto conciliazione vita-lavoro” promosso dalla Regione Emilia-Romagna per l’annualità 2025.

Di seguito è possibile consultare l’elenco dei gestori dell’intero distretto di Reggio Emilia dove in calce è possibile trovare i gestori dai campi estivi che avranno sede sul territorio del Comune di Vezzano sul Crostolo. […]

Leggi tutto…

Parte “Kresco 2025”: il tour del volontariato per ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni. Cinque esperienze con le associazioni per scoprire il territorio divertendosi

Anche quest’estate prende il via KRESCO ’25, il tour del volontariato pensato per ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni. Cinque appuntamenti gratuiti, promossi e coordinati dall’Informagiovani dell’Unione Colline Matildiche per avvicinare i più giovani alle persone e ai luoghi del volontariato attivo nei loro comuni. Un’occasione concreta per mettersi in gioco, fare nuove esperienze e […]

Leggi tutto…

I tre Cep dell’Unione Colline Matildiche si raccontano in una mostra di fotografie. L’esposizione inaugurerà giovedì 29 maggio, dalle ore 18 alle ore 20, al cinema Eden di Puianello.

I tre centri educativi dei comuni dell’Unione Colline Matildiche si raccontano attraverso il linguaggio della fotografia e lo fanno in una mostra che si intitola “Facciamo Cep”, curata da Juani Canovas e dall’educatrice territoriale dell’Area sociale Sara Chinca.

L’esposizione inaugurerà giovedì 29 maggio, dalle ore 18 alle ore 20, al cinema Eden di Puianello.

I Cep (centri educativi pomeridiani) non sono solo luoghi, ma anche persone, educatori e ragazzi, famiglie, storie, emozioni, pomeriggi, compiti, laboratori e tanto altro. 

La serata di presentazione della mostra vuole dare risalto ai ragazzi che questi luoghi li vivono, al lavoro degli educatori e dei volontari che li rendono ogni giorno da diversi anni aperti.  […]

Leggi tutto…

Dal 10 maggio all’8 giugno al Catomes Tot la mostra con gli scatti del gruppo di fotografia del Centro per le Famiglie dell’Unione Colline Matildiche  

Si intitola “Il nostro coraggio” la mostra fotografica, all’interno del circuito Off di Fotografia Europea, Si realizzata dai ragazzi del gruppo di fotografia del Centro per le Famiglie dell’Unione Colline Matildiche che resterà esposta dal 10 maggio all’8 giugno al Catomes Tot di via Panciroli a Reggio Emilia.

La mostra nasce dall’incontro di alcune ragazze e ragazzi con la fotografia, all’interno di un laboratorio concepito e realizzato dal Centro famiglie, nella figura dell’educatrice Sara Chinca, sotto la direzione artistica, fin dal primo passo, della fotografa Juani Canovas. Le ragazze e i ragazzi che hanno preso parte a questo percorso sono adolescenti tra i 14 e i 21 residenti nei tre comuni del territorio dell’Unione delle Colline Matildiche. […]

Leggi tutto…

Mattina speciale per le terze medie di Vezzano con l’ospite d’onore Liliana Del Monte

È stata una mattinata speciale quella vissuta martedì 6 maggio dalle classi terze medie della scuola Manini di Vezzano. Ospite d’onore Liliana Del Monte che, come ogni anno, ha portato a scuola la sua straordinaria testimonianza di sopravvissuta sulla strage nazista della Bettola.

In suo onore, il sindaco Stefano Vescovi ha consegnato al Dirigente Scolastico Giordano Mancastroppa il Premio Educazione alla pace “Liliana Del Monte” per il lavoro di memoria che in questi anni gli studenti di Vezzano hanno realizzato studiando ed approfondendo, insieme ai docenti e a Istoreco, la storia dell’eccidio, della guerra e del fascismo nel loro territorio. […]

Leggi tutto…

Sabato mattina l’inaugurazione del nuovo laboratorio interattivo della Pinatina di Vezzano

Sabato 12 aprile 2025, il Parco Provinciale della Pinetina di Vezzano sul Crostolo (RE) si prepara a ospitare l’inaugurazione della sua nuova Sala Polivalente. Un evento che celebra l’apertura di uno spazio dedicato all’educazione ambientale, culturale e scientifica, grazie alla collaborazione instaurata dal Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno Aps, che gestisce il parco dal 2024, con il Comitato territoriale Iren di Reggio Emilia che ha sostenuto il progetto.

Il Comune di Vezzano sul Crostolo e la Provincia di Reggio Emilia sono a fianco del Melograno nella messa a terra del progetto di cui trattasi.

La Pinetina, prospicente agli affioramenti geologici dei Gessi Messiniani, recentemente riconosciuti come patrimonio mondiale dell’UNESCO, diventa il cuore di un progetto educativo che mira a sensibilizzare il pubblico sul valore eccezionale di questo territorio. L’inaugurazione, che inizierà alle ore 9.00, vedrà la partecipazione di autorità locali e delle istituzioni coinvolte, con un rinfresco finale per i partecipanti.

La Sala Polivalente sarà un laboratorio interattivo, dotato di materiali didattici, pannelli esplicativi e un tavolo sensoriale per favorire un approccio tattile ai reperti naturali e geologici tipici della zona. […]

Leggi tutto…