Un ricco finale di EstaVezz 2025: tre serate per tutte le età. A Vezzano, per l’ultima settimana di eventi estivi, la banda di Felina, il libro di Storchi e burattini a Pecorile.

Per concludere in bellezza, EstaVezz 2025 propone tre serate tra musica, libri e tanto divertimento anche per i più piccoli.

Si parte domani sera, domenica 27 luglio, alle ore 21.30, quando sul palco sotto le stelle di Piazza della Vittoria si esibirà la banda musicale di Felina, di cui ricorre quest’anno il 155° anniversario di fondazione, con un repertorio musicale vario ed interessante che spazia dalle più caratteristiche sonate per banda a brani di musica leggera, classica e famose colonne sonore. La banda di Felina si è esibita in numerosissimi concerti in Italia ed all’estero, dove da anni ha iniziato una serie di gemellaggi musicali.

Lunedì sera EstaVezz si sposta a Pecorile con il secondo appuntamento vezzanese di Baracca e Burattini…. […]

Leggi tutto…

Il SAP di Vezzano sul Crostolo raccoglie 300 kg di tappi in sughero

Il sughero è un materiale prezioso che può essere riciclato al 100%. Ogni anno in Italia vengo gettati nella spazzatura 800 milioni di tappi di sughero, di cui oltre 100 milioni nel periodo natalizio, per un valore commerciale di circa due milioni di euro. Il materiale recuperato è tendenzialmente impegnato nel settore della bio-edilizia.

Per questi motivi e per la tutela dell’ambiente che li ha già visti impegnati in molteplici attività, i ragazzi del SAP di Vezzano sul Crostolo hanno promosso nell’estate 2023 una raccolta di tappi in sughero su tutto il territorio comunale. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Ripuliamoci e con il Comune di Vezzano sul Crostolo nonché con il sostegno delle varie realtà presso cui era possibile conferire i tappi: a La Vecchia Bar Bussola, Nuovo Bar Denis, La Vecchia Pizzeria, Negozio Vecchi Sapori, Ristornate Il Monte, Hostaria Venturi, a Pecorile la Parrocchia di Sant’Eufemia, a Vezzano Bar Sport, Bar Panetteria Martelli, Bar il Centro, Ristorante Pizzeria Terrazza 63.

Nei giorni scorsi sono stati inscatolati tutti i tappi raccolti per un totale di circa 300 kg in totale. […]

Leggi tutto…

Un piano strategico di 5 anni per sviluppare le politiche dell’Unione Colline Matildiche sui temi maggiormente sentiti dai cittadini di Albinea, Vezzano e Quattro Castella

E’ stato approvato all’unanimità dal Consiglio dell’Unione Colline Matildiche, riunito nella splendida cornice del Castello del Bianello la sera del 2 luglio, il “Piano strategico 2025-2029 chiamato “Orizzonti comuni”.

Si tratta di un documento di indirizzo strategico realizzato dopo un percorso di dialogo partecipativo, che ha coinvolto le rappresentanze politiche dei Consigli e delle Giunte dei tre Comuni dell’Unione (Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo), il personale tecnico e amministrativo e una rete di soggetti della società civile definiti “antenne del territorio”, che collaborano con gli enti locali.
Il percorso si è concretizzato in tre incontri che si sono svolti in aprile e maggio con l’alternanza di sessioni di lavoro in piccoli gruppi e momenti plenari. A tal fine, è stato costituito un gruppo di progettazione composto da rappresentanti dei tre Comuni, Francesco Nasi (Albinea), Luca Corradini (Quattro Castella) e Paolo Francia (Vezzano sul Crostolo), con la facilitazione di Giovanni Mazzoli in qualità di consulente esterno.
Obiettivo? Stimolare il confronto e la costruzione condivisa delle proposte ritenute più importanti. […]

Leggi tutto…

Al via EstaVezz 2025 per un’estate ricchissima di iniziative a Vezzano. Quest’anno gli eventi culturali e di intrattenimento avranno come cornice Piazza della Vittoria e non solo

Musica, cinema, teatro e cultura. L’estate vezzanese è ricchissima con il cartellone di iniziative EstaVezz 2025 organizzato dall’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo. Quest’anno la maggior parte degli eventi avrà luogo in Piazza della Vittoria e non nella consueta cornice del parco della Biblioteca, attualmente occupato dal cantiere del Mulino Boni.
Tante le proposte, tutte ad ingresso libero e gratuito, per trascorrere alcune ore nel fresco del parco. Tutti gli appuntamenti in programma si terranno in Piazza della Vittoria alle ore 21.30 salvo differente specifica.

Si partirà mercoledì 25 giugno con il Teatro Della Casca che porterà in scena “Il buono, il putto e il cattivo. Tre uomini e … gh’in vin na gamba” con Carlo Barbieri, Cristian Bonacini, Ramona Pergetti, Gabriele Soncini, Sonia De’ Medici.
La prima settimana prosegue con la presentazione del libro “Le parole della Melagrana. Cura, cultura e ricerca 1995-2023” alla presenza dell’autrice Carla Tromellini…. […]

Leggi tutto…

Fantasy e creatività in mostra all’Informagiovani dell’Unione Colline Matildiche

Appuntamento imperdibile per gli amanti del fantasy, dell’arte e dei mondi immaginari alle ore 15.00 di sabato 31 maggio, all’Informagiovani di Albinea, dove sarà inaugurata un’esposizione di concept art firmata da Fabio Fornili, giovane talento di Quattro Castella.

L’iniziativa porterà il pubblico alla scoperta dell’universo creativo dietro la realizzazione di personaggi, ambientazioni e creature per videogiochi, film e fumetti su cui in questi anni Fabio ha maturato competenza ed esperienza.

La concept art è infatti l’arte di immaginare e progettare mondi alternativi, dando forma visiva a storie, linguaggi, personaggi e contesti fantastici. L’esposizione svela il dietro le quinte del processo creativo.

L’evento si inserisce nelle attività promosse dall’Informagiovani dell’Unione Colline Matildiche, […]

Leggi tutto…

Sabato mattina l’inaugurazione del nuovo laboratorio interattivo della Pinatina di Vezzano

Sabato 12 aprile 2025, il Parco Provinciale della Pinetina di Vezzano sul Crostolo (RE) si prepara a ospitare l’inaugurazione della sua nuova Sala Polivalente. Un evento che celebra l’apertura di uno spazio dedicato all’educazione ambientale, culturale e scientifica, grazie alla collaborazione instaurata dal Gruppo Storico Folkloristico Il Melograno Aps, che gestisce il parco dal 2024, con il Comitato territoriale Iren di Reggio Emilia che ha sostenuto il progetto.

Il Comune di Vezzano sul Crostolo e la Provincia di Reggio Emilia sono a fianco del Melograno nella messa a terra del progetto di cui trattasi.

La Pinetina, prospicente agli affioramenti geologici dei Gessi Messiniani, recentemente riconosciuti come patrimonio mondiale dell’UNESCO, diventa il cuore di un progetto educativo che mira a sensibilizzare il pubblico sul valore eccezionale di questo territorio. L’inaugurazione, che inizierà alle ore 9.00, vedrà la partecipazione di autorità locali e delle istituzioni coinvolte, con un rinfresco finale per i partecipanti.

La Sala Polivalente sarà un laboratorio interattivo, dotato di materiali didattici, pannelli esplicativi e un tavolo sensoriale per favorire un approccio tattile ai reperti naturali e geologici tipici della zona. […]

Leggi tutto…

Firmata la convenzione per la gestione e riqualificazione della Palestra Comunale di Vezzano sul Crostolo

A seguito della proposta progettuale d’investimento inerente la Palestra Comunale presentata dall’ASD Go Minibasket all’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo, la Giunta Comunale ha valutato di procedere alla stipula della convenzione con la quale alla società sportiva viene affidata per cinque anni la gestione dell’impianto sportivo nonché la riqualificazione della stesso. ll progetto presentato dall’ASD […]

Leggi tutto…

Il Comune di Vezzano sul Crostolo vende un fabbricato a Montalto. Le offerte dovranno pervenire entro il 3 maggio p.v.

L’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo mette all’asta l’immobile comunale già sede dell‘ex scuola elementare di Montalto.

Sul sito istituzionale del Comune è pubblicata tutta la documentazione inerente il bando e la modulistica per presentare le offerte e partecipare alla nuova procedura di vendita dell’immobile il cui importo a base d’asta ammonta a € 153.472,00.

L’edificio, attualmente con destinazione residenziale, si sviluppa su due piani per un totale di circa 350 mq ed è ubicato su di un lotto di terreno di 1.260 mq …

Per partecipare all’asta, gli interessati dovranno inviare – entro e non oltre le ore 12.00 del 3 maggio p.v. – apposita domanda in plico sigillato […]

Leggi tutto…

Quattro incontri della rassegna “Papà in gioco”. Si parte sabato 15 marzo con “Giochi di luce, ombre e specchi”

Quattro incontri sono in programma all’interno del calendario di Papà in Gioco: una serie di appuntamenti dedicati alla relazione figli e padri, per valorizzare e incontrare i diversi ruoli dei papà di oggi nella relazione con i propri figli. La rassegna, per bimbi e bimbe con i loro padri, è organizzata dal Centro famiglie dell’Unione Colline Matildiche, in collaborazione con la cooperativa Research.

Il primo appuntamento sarà sabato 15 marzo, alle ore 10, al nido comunale l’Elefantino di via Raffaello Sanzio 2, a Quattro Castella. Titolo: “Giochi di luce, ombre e specchi” con l’atelierista Simone Armini e la pedagogista Sara Davoli per piccoli tra i 12 e i 24 mesi. […]

Leggi tutto…

Una folla commossa all’intitolazione di Piazzetta Jessica Filianti

“Mi rivolgo alla famiglia di Jessica ed in particolare alla mamma Giuliana, che ringrazio per averci permesso di entrare nella loro vita consentendoci di intitolare questo luogo alla figlia. Una piazzetta per ricordare Jessica, una ragazza che poteva essere la figlia di ognuno di noi, ma che vuole ricordare anche tutte le donne che hanno subito violenze che, in troppi casi, sono sfociate in femminicidi”.
Queste le parole con cui il Sindaco di Vezzano sul Crostolo Stefano Vescovi ha aperto il suo intervento questa mattina all’intitolazione di Piazzetta Jessica Filianti a Pecorile cui erano presenti i familiari di Jessica, molti Consiglieri Comunali della presente e passata Amministrazione, rappresentanti delle Amministrazioni Comunali di Albinea e Quattro Castella, forze dell’ordine, ma soprattutto tantissimi cittadini. […]

Leggi tutto…

I bambini delle scuole materne festeggiano la Giornata Nazionale degli Alberi

Frassini, tigli e altri esemplari: queste le giovani piante che questa mattina i bambini delle scuole materne La Provvidenza di Vezzano sul Crostolo e San Pio X de La Vecchia hanno posto a dimora per festeggiare la Giornata Nazionale degli Alberi che si celebra il 21 novembre di ogni anno.

L’Amministrazione Comunale ha organizzato questa iniziativa in occasione della Giornata, istituita dalla Legge n. 10 del 14 gennaio 2013, che ha come finalità la valorizzazione del patrimonio arboreo: boschi, foreste ma anche il verde urbano.

Insieme al Sindaco Stefano Vescovi e all’Assessore all’Ambiente Mauro Lugarini, i bambini hanno posizionato gli alberelli assistendo a tutti i passaggi della piantumazione. […]

Leggi tutto…

Intervento di messa in sicurezza della Pinetina di Vezzano. I lavori di taglio, rimboschimento e riqualificazione finanziati dalla Provincia

Un progetto di ricostruzione del patrimonio forestale e al contempo di messa in sicurezza della Pinetina di Vezzano e della viabilità lungo la Strada Statale 63. È questa la finalità dei lavori attualmente in corso all’interno del parco, ampiamente visibili per i tanti che percorrono la SS63 nel tratto vezzanese.

Il taglio degli alberi secchi o in fase di cedimento ha lo scopo, attraverso il diradamento delle alberature, di favorire la ripresa vegetativa, lo sviluppo e la selezione della vegetazione forestale autoctona, ma anche, effetto non secondario, quello di ridurre i rischi per chi transita sulla statale che costeggia la Pinetina.

L’intervento prevede l’abbattimento di circa 280 piante e il reimpianto di 100 nuovi esemplari …, oltre alla protezione, tramite rete, di 180 piccole piantine in crescita per evitare che vengano rovinate dagli “abitanti” del parco, in primis daini e caprioli. Verranno infine montate anche delle cassette per i pipistrelli. […]

Leggi tutto…