“Prevenzione in Fiera. San Martino con la LILT”. Tutti gli appuntamenti a Vezzano sul Crostolo

Anche quest’anno ottobre si tinge di rosa e si intensificano le attività volte a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione del tumore al seno e della diagnosi precoce dei tumori femminili.

L’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo ha quindi aderito nuovamente a LILT for Women – Campagna Nastro Rosa, …riproponendo l’iniziativa “Prevenzione in Fiera. San Martino con la LILT” che prolunga il “mese rosa” anche nel week end dell’8 e 9 novembre…

“Prevenzione in Fiera” prenderà il via sabato 8 novembre, …, quando, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso la sede comunale di Piazza della Libertà, verranno effettuate visite gratuite per la prevenzione del tumore al seno, con educazione all’autoesame, per donne dai 20 ai 45 anni di età.
È possibile effettuare la prenotazione obbligatoria …

“Prevenzione in Fiera” prosegue domenica 9 novembre con la “Camminata della salute” … L’appuntamento è alle ore 9.30, in Piazza della Libertà, …da dove prenderà il via la camminata, accessibile a tutti, della durata di circa 2 ore (difficoltà medio-facile).
Al termine, in Piazza della Vittoria, aperitivo “Corretta alimentazione e stili di vita” in cui sarà possibile dialogare con il Dott. Ermanno Rondini… […]

Leggi tutto…

Il flash mob PEACE degli studenti di Vezzano per dare voce a chi non ha voce

Con le loro parole, o con quelle di bambini e ragazzi che vivono in luoghi di conflitto, gli studenti delle scuole elementari e medie di Vezzano sul Crostolo hanno manifestato il “mondo come lo vogliono loro”.

Musica, disegni, colori e parole sono stati gli strumenti utilizzati dai ragazzi per chiedere ad alta voce un mondo in pace e di giustizia dove il gioco, lo studio, la casa, la famiglia, e tutto ciò che fa parte del loro quotidiano possano essere garantiti anche ai loro coetanei nel resto del mondo.

Insieme a loro c’era anche il Sindaco Stefano Vescovi, che li ha ringraziati per aver dato voce a chi voce non ha, invitandoli a continuare ad esprimere la propria opinione su quello che accade intorno a loro… […]

Leggi tutto…

Ultimato l’intervento di rafforzamento della Sede municipale di Piazza della Libertà

È durato 11 mesi l’intervento di rafforzamento e messa in sicurezza della sede municipale di Vezzano sul Crostolo.

Il progetto, dal costo complessivo di 561.496,52 €, è stato cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna per 489.800,00 € con fondi destinati ad interventi volti alla riduzione del rischio sismico in edifici pubblici strategici, nonché per la restante parte dall’Amministrazione Comunale.

Le opere hanno riguardato il rinforzo delle congiunzioni trave-pilastro mediante l’inserimento di piastre metalliche, la realizzazione di un intonaco armato esterno e di rete in fibra naturale con barre all’interno per evitare il ribaltamento delle pareti, il rinforzo dei pilastri del porticato, la messa in sicurezza degli architravi delle finestre con un nuovo frontalino in pietra naturale, la sistemazione degli oscuranti e la messa in sicurezza di una porzione della copertura.
Il tutto completato dalla pittura interna degli uffici perimetrali ed esterna di tutta la sede, con la realizzazione anche di una nuova scritta sulla facciata del Municipio rivolta verso la SS63…. […]

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni al laboratorio fotografico “Come strumento per la conoscenza di sé”

“Come uno strumento per la conoscenza di sé” è il laboratorio di fotografia, promosso dall’area sociale dell’Unione Colline Matildiche, dedicato ai ragazzi e alle ragazze dai 15 ai 20 anni, che arriverà quest’anno alla sua quinta edizione.

Il percorso sarà guidato dalla fotografa Juani Canovas e dall’educatrice Sara Chinca e inizierà lunedì 27 novembre, dalle ore 16 alle ore 18, con una durata di 10 incontri, nella sede del Centro Famiglie dell’Unione Colline Matildiche di via Fratelli Cervi 4 a Montecavolo.

L’iscrizione è gratuita contattando Sara al numero 334.8815344. […]

Leggi tutto…

Benessere, partecipazione e lavoro al centro dei nuovi progetti dell’Informagiovani “Il Posto giusto”

L’Informagiovani Colline Matildiche “Il Posto Giusto” ha ottenuto un significativo finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna grazie al bando 2025 (L.R. 14/2008). Questo sostegno permetterà al centro di realizzare tre percorsi dedicati ai giovani, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per crescere, partecipare e costruire il proprio futuro. Viviamo in un’epoca segnata da grandi cambiamenti, momenti di crisi e […]

Leggi tutto…

Il 14 e il 21 ottobre due incontri con ospiti d’eccezione per entrare sempre di più nel mondo dell’accoglienza e dell’affido

Saranno due gli incontri del ciclo “Un passaggio verso casa. Un aiuto che vale”: progetto sull’affido finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato dal Centro famiglie dell’Unione Colline Matildiche e la collaborazione delle tre biblioteche di Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo.

Il primo appuntamento, con l’autrice e poetessa Silvia Vecchini, sarà martedì 14 ottobre, alle ore 18, nella sala civica di via Morandi 9 ad Albinea. “Bambini che attraversano il bosco. Pensieri e parole come sassolini per trovare casa” sarà il titolo di questo appuntamento in cui l’autrice accompagnerà i partecipanti a scoprire la complessità e la bellezza dell’affido e dell’accoglienza. Lo farà attraverso albi illustrati e poesie che parlano con delicatezza ai ragazzi e agli adulti di emozioni, silenzi e domande importanti.

Il secondo incontro, con il formatore e autore di giochi Luigi Russo, sarà martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, al Centro Famiglie di Montecavolo, in via Fratelli Cervi 4. “Il sole di Valdombra. Gioco di ruolo per riflettere insieme sull’accoglienza e l’affido” […]

Leggi tutto…

Iniziati i lavori di ripristino del muro di sostegno lungo la SP 11 a Sedrio

Questa settimana prendono il via i lavori per il ripristino del muro di sostegno della sede stradale di Via Martelli, in località Sedrio, e del relativo tratto di marciapiede nella zona della fermata Seta.

L’intervento consiste nella realizzazione di un muro di 25 cm di spessore per una lunghezza di 33,60 metri e altezza media di 1,5 metri, con un cordolo che unisce il nuovo muro con l’esistente per un riposizionamento della recinzione metallica.

Il costo totale dell’intervento di 50.000 € è finanziato al 50% dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, quale contributo per gli eventi meteorologici del settembre 2023, e al 50% dalla Provincia di Reggio Emilia, con la quale l’Amministrazione Comunale ha sottoscritto un accordo a ciò finalizzato… […]

Leggi tutto…

In fase di ultimazione gli interventi di ripristino di Via Cavicchioni. I lavori realizzati grazie ai 145.000 Euro della Regione Emilia-Romagna

Sono in dirittura di arrivo i lavori di ripristino di Via Cavicchioni a La Vecchia di Vezzano sul Crostolo, strada che conduce a Geminella e Polecchia nel Comune di Casina, danneggiata a seguito degli eventi calamitosi del giugno 2024.

L’intervento è stato realizzato grazie allo stanziamento dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile della Regione Emilia-Romagna che, dopo a aver realizzato interventi di somma urgenza nel rio Fiumicello e lungo la scarpata di Via Cavicchioni nelle settimane immediatamente successive gli straordinari eventi meteorologici dello scorso anno, ha stanziato a favore del Comune di Vezzano sul Crostolo 145.000 Euro per il completo ripristino e la messa in sicurezza dell’arteria stradale.

Nello specifico le opere realizzate nel corso dell’estate appena trascorsa hanno riguardato la costruzione del parapetto in legno e la palizzata di contenimento per la messa in sicurezza della strada,… […]

Leggi tutto…

In Consiglio Comunale riconoscimenti e saluti all’ex Comandante Fontana e da parte della CRI di Casina

Un Consiglio Comunale particolare quello se si è tenuto nelle scorse settimane a Vezzano sul Crostolo. Infatti, oltre ai punti all’ordine del giorno, si sono tenuti in apertura di seduta, due momenti molto particolari. L’Amministrazione Comunale ha voluto salutare e ringraziare l’uscente Comandante della Polizia Locale dell’Unione Colline Matildiche Lazzaro Fontana che si è congedato […]

Leggi tutto…

Il SAP di Vezzano sul Crostolo raccoglie 300 kg di tappi in sughero

Il sughero è un materiale prezioso che può essere riciclato al 100%. Ogni anno in Italia vengo gettati nella spazzatura 800 milioni di tappi di sughero, di cui oltre 100 milioni nel periodo natalizio, per un valore commerciale di circa due milioni di euro. Il materiale recuperato è tendenzialmente impegnato nel settore della bio-edilizia.

Per questi motivi e per la tutela dell’ambiente che li ha già visti impegnati in molteplici attività, i ragazzi del SAP di Vezzano sul Crostolo hanno promosso nell’estate 2023 una raccolta di tappi in sughero su tutto il territorio comunale. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Ripuliamoci e con il Comune di Vezzano sul Crostolo nonché con il sostegno delle varie realtà presso cui era possibile conferire i tappi: a La Vecchia Bar Bussola, Nuovo Bar Denis, La Vecchia Pizzeria, Negozio Vecchi Sapori, Ristornate Il Monte, Hostaria Venturi, a Pecorile la Parrocchia di Sant’Eufemia, a Vezzano Bar Sport, Bar Panetteria Martelli, Bar il Centro, Ristorante Pizzeria Terrazza 63.

Nei giorni scorsi sono stati inscatolati tutti i tappi raccolti per un totale di circa 300 kg in totale. […]

Leggi tutto…

Un piano strategico di 5 anni per sviluppare le politiche dell’Unione Colline Matildiche sui temi maggiormente sentiti dai cittadini di Albinea, Vezzano e Quattro Castella

E’ stato approvato all’unanimità dal Consiglio dell’Unione Colline Matildiche, riunito nella splendida cornice del Castello del Bianello la sera del 2 luglio, il “Piano strategico 2025-2029 chiamato “Orizzonti comuni”.

Si tratta di un documento di indirizzo strategico realizzato dopo un percorso di dialogo partecipativo, che ha coinvolto le rappresentanze politiche dei Consigli e delle Giunte dei tre Comuni dell’Unione (Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo), il personale tecnico e amministrativo e una rete di soggetti della società civile definiti “antenne del territorio”, che collaborano con gli enti locali.
Il percorso si è concretizzato in tre incontri che si sono svolti in aprile e maggio con l’alternanza di sessioni di lavoro in piccoli gruppi e momenti plenari. A tal fine, è stato costituito un gruppo di progettazione composto da rappresentanti dei tre Comuni, Francesco Nasi (Albinea), Luca Corradini (Quattro Castella) e Paolo Francia (Vezzano sul Crostolo), con la facilitazione di Giovanni Mazzoli in qualità di consulente esterno.
Obiettivo? Stimolare il confronto e la costruzione condivisa delle proposte ritenute più importanti. […]

Leggi tutto…

Al via EstaVezz 2025 per un’estate ricchissima di iniziative a Vezzano. Quest’anno gli eventi culturali e di intrattenimento avranno come cornice Piazza della Vittoria e non solo

Musica, cinema, teatro e cultura. L’estate vezzanese è ricchissima con il cartellone di iniziative EstaVezz 2025 organizzato dall’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo. Quest’anno la maggior parte degli eventi avrà luogo in Piazza della Vittoria e non nella consueta cornice del parco della Biblioteca, attualmente occupato dal cantiere del Mulino Boni.
Tante le proposte, tutte ad ingresso libero e gratuito, per trascorrere alcune ore nel fresco del parco. Tutti gli appuntamenti in programma si terranno in Piazza della Vittoria alle ore 21.30 salvo differente specifica.

Si partirà mercoledì 25 giugno con il Teatro Della Casca che porterà in scena “Il buono, il putto e il cattivo. Tre uomini e … gh’in vin na gamba” con Carlo Barbieri, Cristian Bonacini, Ramona Pergetti, Gabriele Soncini, Sonia De’ Medici.
La prima settimana prosegue con la presentazione del libro “Le parole della Melagrana. Cura, cultura e ricerca 1995-2023” alla presenza dell’autrice Carla Tromellini…. […]

Leggi tutto…