Zanzara tigre e zanzara comune: come evitare la proliferazione delle zanzare e i trattamenti larvicidi.

Le punture di zanzare possono trasmettere virus e parassiti: le zanzare comuni (Culex) sono infatti in grado di trasmettere il virus West Nile (la Zanzara tigre il virus Zika e quelli responsabili della Dengue e della Chikungunya, ecc.).

Per combattere la diffusione delle zanzare, tutti i cittadini, nonché i soggetti pubblici e privati, proprietari, affittuari o che abbiano l’effettiva disponibilità di aree dove sono presenti o si possono creare raccolte d’acqua, devono (Ordinanza del Sindaco N. 38 del 22/05/2023, tuttora in vigore):

a. evitare l’abbandono di contenitori nei quali possa raccogliersi acqua piovana …;
b. procedere, ove si tratti di contenitori sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso, allo svuotamento dell’acqua in essi contenuta …;
c. trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta, ecc. ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida…

Per maggiori informazioni https://zanzaratigreonline.it/it […]

Leggi tutto…

Peste suina africana: fermiamola insieme!

La peste suina africana (PSA) è una malattia virale contagiosa che uccide suini e cinghiali, non si trasmette all’uomo. Ad oggi non esistono vaccini, cure o trattamenti. Può avere un effetto devastante per gli allevamenti suini e per gli animali selvatici. Il controllo della malattia è un compito prioritario dei Servizi veterinari delle Aziende USL, ma ogni cittadino ha un ruolo importante nella prevenzione segnalando la presenza di carcasse di cinghiali o resti di ossa animali al numero unico regionale 051 6092124.

È fondamentale la collaborazione dei cittadini.
– Se cammini per i boschi o per la campagna e ti imbatti in una carcassa di cinghiale (quindi un cinghiale morto o resti di ossa), contatta i servizi Veterinari dell’Azienda Unità Sanitaria Locale, al numero unico regionale 051 6092124, memorizza la tua posizione geografica sul cellulare e, se riesci, scatta una foto…. […]

Leggi tutto…

Da ieri i Gessi Messiniani della bassa collina reggiana tra Vezzano sul Crostolo, Albinea e Scandiano sono Patrimonio UNESCO

I Gessi dell’Emilia-Romagna son Patrimonio Unesco.
Il sì alla candidatura avanzata dalla Regione Emilia-Romagna del “Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino settentrionale” a World Heritage è arrivato ieri nella sessione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura riunitasi in Arabia Saudita. 

I Gessi Triassici della Valle del Secchia (tra Villa Minozzo, Castelnovo Monti e Ventasso) e quelli Messiniani della bassa collina reggiana tra Vezzano sul Crostolo, Albinea e Scandiano sono due dei sette siti che costituiscono il “Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino settentrionale” tra le province di Reggio Emilia, Bologna, Rimini e Ravenna.

Grande soddisfazione nonché gratitudine nei confronti di chi ha reso possibile un tale risultato anche da parte dell’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo che, con Delibera del Consiglio Comunale N. 33 del 29/11/2021, aveva  approvato il “Protocollo d’intesa per il supporto alla candidatura dei fenomeni carsici gessosi dell’Emilia-Romagna alla World Heritage list dell’UNESCO”. […]

Leggi tutto…

Completato l’intervento di riqualificazione del centro di Vezzano sul Crostolo

Riaperte Piazza della Libertà e Piazza della Vittoria

Venerdì 21 aprile è terminato l’intervento di riqualificazione del centro di Vezzano sul Crostolo che ha interessato Piazza della Vittoria, Piazza della Libertà e Via Roma Sud, i cui lavori sono stati realizzati con il finanziamento della Regione Emilia-Romagna nella misura del 70% del costo totale di 195.000€, contributo ottenuto dalla partecipazione al Bando per interventi di valorizzazione di aree commerciali in cui tre Comuni della Provincia sono stati “premiati”. […]

Leggi tutto…

YOUZ – Generazione di idee, incontro dei giovani sul territorio dell’Unione il 26 ottobre ad Albinea

YOUZ – Generazione di idee è il percorso che coinvolge i giovani dell’Emilia-Romagna raccogliendo idee e suggerimenti. La prossima tappa del forum si terrà ad Albinea, in sala civica, il 26 ottobre. Sono invitati tutti i giovani  con un’età compresa tra i 14 e i 30 anni e la macro-area tematica sarà “un futuro più inclusivo costruiamolo insieme”. Iscrizione obbligatoria. […]

Leggi tutto…