Progetto Conciliazione Vita-Lavoro 2025: presentazione delle domande dei soggetti gestori entro il 17 maggio 2025

Anche quest’anno il Comune di Vezzano sul Crostolo aderisce al “Progetto per il contrato alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza dei Centri estivi. Anno 2025”, promosso dalla Regione Emilia Romagna e finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo, per offrire un sostegno economico alle famiglie per la frequenza ai centri estivi 2025 dei bambini e ragazzi di età compresa tra i 3-13 anni (nati dal 2012 al 2022) e bambini e ragazzi con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dal 2008 al 2022). […]

Leggi tutto…

Domenica 4 maggio torna la Festa dell’Asparago Selvatico: ecco il programma minuto per minuto!

Domenica 4 maggio a Vezzano sul Crostolo protagonista della giornata di Festa è l’Asparago Selvatico, con la manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Vezzano ProRE ETS e Associazioni Vezzanesi.

Dopo il successo dell’edizione 2024, la manifestazione rinnova le tante proposte per gli amanti delle attività outdoor – escursione a piedi, giro in bicicletta, per i più piccoli possibilità di provare il brivido dell’arrampicata .. – oltre che con momenti culturali e culinari tutti da scoprire.

Main sponsor della XVIII° Festa dell’Asparago Selvatico IREN.
La manifestazione è realizzata anche con il contributo di Coldiretti Reggio Emilia, CIA Agricolotri Italiani Reggio Emilia, StampaTre, Magia Verde, Giansoldati Pellegrino Impianti Elettrici e con il patrocinio di Ente Parchi Emilia Centrale, Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e Provincia di Reggio Emilia.

Di seguito il dettaglio del programma. […]

Leggi tutto…

Referendum popolari abrogativi – domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza: 

– «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
– «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
– «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
– «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
– «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana». […]

Leggi tutto…

Apre il laboratorio interattivo in Pinetina e partono le attività per scuole e visitatori alla scoperta dell’eccezionale valore dell’appennino reggiano.

Tanti i partecipanti all’inaugurazione della riqualificata Sala Polivalente della Parco Pineta di Vezzano, arricchita da una preziosa esposizione con laboratorio interattivo e porte tematiche sulle ricchezze geomorfologiche – in primis i gessi messiniani – del territorio del Paesaggio Protetto Collina Reggiana e del più ampio territorio dell’Ente Parchi Emilia Centrale.

Tanti anche gli interventi dei soggetti istituzionali coinvolti in questo impegnativo progetto che non si esaurisce nell’esposizione ma prevede anche sessioni formative per scuole e passeggiate per i visitatori del parco.
Dopo il saluto del Sindaco Stefano Vescovi si sono susseguiti molteplici interventi: Maria Grazia Vasirani del Gruppo Storico il Melograno, …, l’Architetto Giuliano Cervi …, la Presidente dell’Ente Parchi Emilia Centrale Luciana Serri, il Consigliere Provinciale Alberto Olmi, per concludere con la dottoressa Alessandra Curotti del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e il professor Stefano Lugli di Unimore …

Il progetto prevede anche sessioni formative per studenti …, così come passeggiate per un pubblico generico che avrà l’opportunità di esplorare il parco attraverso visite guidate e attività pratiche gestite da Guide Ambientali Escursionistiche appositamente formate.
Infatti, a partire da domani – domenica 13 aprile alle ore 15.15 – al parco si terranno le passeggiate interattive per adulti e bambini alla scoperta di flora, fauna e geologia del territorio. Essendo i posti limitati è possibile prenotarsi sul sito www.gruppostoricoilmelograno.com. […]

Leggi tutto…

Primo appuntamento primaverile di “Libri Liberatutti” con “Fumetti e graphic novel” ad Albina il 12 aprile

A “Libri Liberatutti”, sabato 12 aprile, si parlerà di “Fumetti e graphic novel”. L’appuntamento è alla Biblioteca Comunale “Pablo Nerida” di Albinea (Via Morandi, 9) alle ore 10.00.
Il linguaggio del fumetto ha incontrato un’accoglienza felice in molti libri per bambini degli ultimi anni e anche moltissimi appassionati giovani lettori e lettrici. Sabato faremo una bellissima scorpacciata di fumetti. Scopriremo che questo linguaggio così apparentemente semplice è in realtà complesso, vedremo fumetti divertenti e drammatici, fumetti per le prime letture e per lettori già esperti, e molto altro!

Libri Liberatutti è il gruppo di lettura sulla letteratura d’infanzia, rivolto a genitori, nonni, educatori, insegnanti, bibliotecari e più in generali a tutti gli appassionati di libri per bambini e ragazzi … […]

Leggi tutto…

Il Comune di Vezzano sul Crostolo vende un fabbricato a Montalto. Le offerte dovranno pervenire entro il 3 maggio p.v.

L’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo mette all’asta l’immobile comunale già sede dell‘ex scuola elementare di Montalto.

Sul sito istituzionale del Comune è pubblicata tutta la documentazione inerente il bando e la modulistica per presentare le offerte e partecipare alla nuova procedura di vendita dell’immobile il cui importo a base d’asta ammonta a € 153.472,00.

L’edificio, attualmente con destinazione residenziale, si sviluppa su due piani per un totale di circa 350 mq ed è ubicato su di un lotto di terreno di 1.260 mq …

Per partecipare all’asta, gli interessati dovranno inviare – entro e non oltre le ore 12.00 del 3 maggio p.v. – apposita domanda in plico sigillato […]

Leggi tutto…

Quattro incontri della rassegna “Papà in gioco”. Si parte sabato 15 marzo con “Giochi di luce, ombre e specchi”

Quattro incontri sono in programma all’interno del calendario di Papà in Gioco: una serie di appuntamenti dedicati alla relazione figli e padri, per valorizzare e incontrare i diversi ruoli dei papà di oggi nella relazione con i propri figli. La rassegna, per bimbi e bimbe con i loro padri, è organizzata dal Centro famiglie dell’Unione Colline Matildiche, in collaborazione con la cooperativa Research.

Il primo appuntamento sarà sabato 15 marzo, alle ore 10, al nido comunale l’Elefantino di via Raffaello Sanzio 2, a Quattro Castella. Titolo: “Giochi di luce, ombre e specchi” con l’atelierista Simone Armini e la pedagogista Sara Davoli per piccoli tra i 12 e i 24 mesi. […]

Leggi tutto…

ARCA Reggio: nuovo canale Telegram

ARCA S.r.l. (Azienda Reggiana per la Cura dell’Acqua), società costituita dal Socio Pubblico AGAC Infrastrutture S.p.A. e dal Socio Privato Operativo IRETI S.p.A., ha attivato un nuovo canale di comunicazione: un servizio gratuito rivolto a tutta la cittadinanza

Il nuovo canale di comunicazione utilizzata la tecnologia Telegram, che permette di comunicare senza dover conoscere o richiedere il numero di telefono di chi si iscrive al servizio. ARCA Reggio non ha pertanto accesso ai numeri di telefono degli iscritti e i dati verranno trattati nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di Privacy.

Il servizio tramite il canale Telegra verrà utilizzato da ARCA per fornire le seguenti informazioni: …. […]

Leggi tutto…

Rilascio tesserini per la raccolta dell’asparago selvatico dal 1 marzo al 31 maggio 2025

Dal 1° marzo al 31 maggio 2025 riapre la stagione di raccolta dell’asparago selvatico, prelibata pianta erbacea la cui crescita spontanea – in luoghi incolti, ai bordi delle strade, nelle siepi – è dovuta alla particolarità del suolo e del clima del territorio vezzanese. Infatti i “gessi”, le profonde falde acquifere e i microclimi della zona contribuiscono a rendere unico l’asparago vezzanese per le sue inconfondibili proprietà organolettiche, diuretiche, depurative e antidepressive nonché per il gusto saporito.

La raccolta è disciplinata da uno specifico Regolamento la cui finalità è che la raccolta avvenga nel rispetto degli ecosistemi e della conservazione del patrimonio naturale. Il Regolamento stabilisce infatti che la raccolta possa essere fatta soltanto da persone munite di apposito tesserino che può essere richiesto presso l’Ufficio Informazioni – Protocollo del Comune (0522/601911) oppure nei bar del territorio (a Vezzano AR Bar&Food, Bar Sport, Bar 911,  e a La Vecchia Bar La Bussola e Nuovo bar Denis) ad un costo di € 5,00 per il giornaliero, € 15,00 per il settimanale, € 40,00 per lo stagionale (gratuito per i residenti).

Il Regolamento contiene inoltre una serie di disposizioni: […]

Leggi tutto…

Abilitazione all’impiego di gas tossici – Esami primavera 2025

Presso l’Azienda U.S.L. di Bologna, la Commissione di cui all’art. 32 del R.D. 9/01/1927 n. 147 “Approvazione del regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici” terrà la sessione primaverile 2025 di esami per il conseguimento dell’abilitazione all’impiego di gas tossici.

Gli aspiranti all’esame residenti nel Comune di Vezzano sul Crostolo che abbiano compiuto il 18° anno di età dovranno presentare entro e non oltre il 200 marzo 2025 domanda di ammissione utilizzando la specifica modulistica in allegato… […]

Leggi tutto…

Iscrizione alle Scuole dell’Infanzia e Nidi per l’Anno Scolastico 2025-2026

Infanzia e Nido “La Provvidenza” – Vezzano sul Crostolo.
– Servizi: nido e scuola dell’infanzia per bambini 9 mesi – 5 anni; mensa interna; ingresso anticipato; tempo lungo; bilinguismo inglese (dal nido); campo estivo a luglio.
– Iscrizioni da lunedì 8 gennaio 2025.
– Open Day su prenotazione sabato 18 gennaio ore 8.30-12.30 e mercoledì 22 gennaio ore 17.00 – 18.30.
– Contatti per informazioni, ritiro ed invio moduli e appuntamenti: Cell. 353.4141734 (anche per whatsapp); E-mail provvidenza.infanzia@libero.it

Polo infanzia “S. Pio X” – La Vecchia
– Servizi: nido e scuola dell’infanzia per bambini 9 mesi – 5 anni; doposcuola per bambini 6-10 anni; mensa interna; ingresso anticipato; uscita posticipata; campo estivo.
– Iscrizioni da lunedì 8 gennaio 2025
– Open Day sabato 25 gennaio e sabato 1 febbraio ore 10.00 -12.00.
– Contatti: Tel. 0522.600174; Cell. 333.2751143; E-mail pioxinfanzia@gmail.com; moduli scaricabili anche da Facebook Polo d’infanzia San Pio X. […]

Leggi tutto…