Aperte le iscrizioni al progetto di volontariato Al Volo: c’è tempo fino al 6 giugno 2025

Anche per il 2025 torna “Al Volo”, il progetto di volontariato rivolto alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado residenti nei Comuni di Vezzano sul Crostolo, Albinea e Quattro Castella e coordinato dall’ Informagiovani, un servizio dell’Unione Colline Matildiche.

Nato nel 2014, il progetto propone un’esperienza educativa fuori dal contesto scolastico, all’interno delle realtà associative locali, gruppi informali e servizi del territorio…

Le attività si svolgeranno tra giugno e settembre, grazie alla disponibilità delle associazioni e realtà partner del territorio …

Per i ragazzi con disabilità è previsto un supporto educativo specifico nei mesi di giugno e luglio, garantito dall’associazione Valore Aggiunto Odv…

Possono partecipare la progetto tutti i ragazzi e le ragazze residenti nei Comuni di Quattro Castella, Albinea e Vezzano che frequentano la scuola media, anche se iscritti a istituti scolastici fuori dal territorio.

E’ possibile iscriversi fino al 6 giungo 2025 all’indirizzo https://www.collinematildiche.it/iscrizioni-progetto-al-volo/ (prima di effettuare l’iscrizione leggere bene le indicazioni al link). […]

Leggi tutto…

Avviso per la formazione di un elenco per assunzioni a tempo determinato – profilo Istruttore amministrativo c/o l’Unione Colline Matildiche e i tre Comuni

Avviso pubblico per la formazione di un elenco permanente di disponibilità, per soli titoli, per assunzioni a tempo determinato per esigenze straordinarie – profilo di Istruttore amministrativo-contabile (area istruttori – ex categoria C) presso l’Unione Colline Matildiche e i Comuni di Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo. […]

Leggi tutto…

Primo appuntamento primaverile di “Libri Liberatutti” con “Fumetti e graphic novel” ad Albina il 12 aprile

A “Libri Liberatutti”, sabato 12 aprile, si parlerà di “Fumetti e graphic novel”. L’appuntamento è alla Biblioteca Comunale “Pablo Nerida” di Albinea (Via Morandi, 9) alle ore 10.00.
Il linguaggio del fumetto ha incontrato un’accoglienza felice in molti libri per bambini degli ultimi anni e anche moltissimi appassionati giovani lettori e lettrici. Sabato faremo una bellissima scorpacciata di fumetti. Scopriremo che questo linguaggio così apparentemente semplice è in realtà complesso, vedremo fumetti divertenti e drammatici, fumetti per le prime letture e per lettori già esperti, e molto altro!

Libri Liberatutti è il gruppo di lettura sulla letteratura d’infanzia, rivolto a genitori, nonni, educatori, insegnanti, bibliotecari e più in generali a tutti gli appassionati di libri per bambini e ragazzi … […]

Leggi tutto…

Mercoledì 16 aprile il  “Recruiting day” dell’Informagiovani – InfoLavoro in biblioteca a Quattro Castella

Il servizio InformaGiovani – InfoLavoro “Il Posto Giusto” organizza, mercoledì 16 aprile, dalle 9.00 alle 13.00, un’altra mattinata di colloqui conoscitivi in presenza realizzati da una selezionatrice dell’Agenzia per il lavoro Orienta.

L’iniziativa si svolgerà nella sede della Biblioteca Comunale di Quattro Castella in Piazza Dante, 4.

Si accederà per il colloquio in ordine di arrivo.

Sarà importante presentarsi muniti di curriculum vitae aggiornato. Chi avesse bisogno di un aiuto per crearlo o aggiornarlo può contattare il numero 349.2572512, oppure scrivere a informagiovani@collinematildiche.it per fissare un appuntamento. […]

Leggi tutto…

Quattro incontri della rassegna “Papà in gioco”. Si parte sabato 15 marzo con “Giochi di luce, ombre e specchi”

Quattro incontri sono in programma all’interno del calendario di Papà in Gioco: una serie di appuntamenti dedicati alla relazione figli e padri, per valorizzare e incontrare i diversi ruoli dei papà di oggi nella relazione con i propri figli. La rassegna, per bimbi e bimbe con i loro padri, è organizzata dal Centro famiglie dell’Unione Colline Matildiche, in collaborazione con la cooperativa Research.

Il primo appuntamento sarà sabato 15 marzo, alle ore 10, al nido comunale l’Elefantino di via Raffaello Sanzio 2, a Quattro Castella. Titolo: “Giochi di luce, ombre e specchi” con l’atelierista Simone Armini e la pedagogista Sara Davoli per piccoli tra i 12 e i 24 mesi. […]

Leggi tutto…

“Fotografia come strumento per la conoscenza di sé”: un laboratorio per giovani dai 15 ai 20 anni

Il 28 ottobre prenderà il via la 4° edizione di “Fotografia come strumento per la conoscenza di sé”, un laboratorio per giovani talenti a cura della fotografa Juani Canovas in cui il linguaggio fotografico diviene strumento per esplorare sé stessi.

Il progetto – … – durerà fino al mese di maggio 2025 terminando con l’allestimento di una mostra finale…

Il laboratorio fotografico – aperto a giovani dai 15 ai 20 anni di età – è gratuito e prevede un massimo di 12 partecipanti. Per avere maggiori informazioni e/o iscriversi è possibile contattare Sara Chinca, educatrice territoriale dei servizi dell’Unione …, al 334.8815344 o utilizzando il QRcode in locandina.

Il primo incontro del laboratorio si terrà presso il Centro per le Famiglie dell’Unione Colline Matildiche in via Fratelli Cervi n. 4 a Montecavolo lunedì 28 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 18.00. […]

Leggi tutto…

Il 15 e 18 ottobre focus su social ed intelligenza artificiale per i ragazzi con il “Progetto Binar10”

Le intelligenze artificiali sostituiranno l’uomo o ci aiuteranno a vivere meglio? Tramonto dei social o giornate passate a fare scrolling? Alienazione o protagonismo?

Il servizio Il Posto Giusto – Informagiovani Unione Colline Matildiche ha deciso di lasciare spazio a chi questi argomenti li vive certamente in prima persona, li sperimenta, li condivide, li conosce, li agisce: i giovani….

Il progetto che ne è scaturito si chiama “Binar10” ed è composto da contest, workshops, eventi, talks e gruppi di lavoro costruiti con persone qualificate.

Per partecipare alle iniziative serve iscriversi.

I prossimi appuntamenti per giovani 18 – 35 anni:
– Martedì 15 ottobre dalle ore 16.45 alle 20.00 presso il CEP Rondine Azzurra (Via Morandi, 2 -Albinea) 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐀𝐈, un workshop pratico per creare testi, immagini e video con l’uso dell’Intelligenza artificiale con Diego Fontana, content creator ed esperto di comunicazione.
– Giovedì 17 ottobre dalle ore 18.30 alle 20.30 presso il CEP Rondine Azzurra (Via Morandi, 2 -Albinea) 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐘𝐨𝐮𝐳 – corso sull’utilizzo critico delle intelligenze artificiali, condotto da esperti e professionisti finalizzato alla creazione di un’idea personale che concorrerà all’evento finale di premiazione del corso condotto da Impact Hub -Reggio Emilia. […]

Leggi tutto…

L’Idea Giusta premia i progetti innovativi dei ragazzi tra i 18 e i 29 anni: proposte entro il 31 ottobre

Fondi per ragazzi che presentino una loro idea innovativa con l’obiettivo di promuovere la loro capacità progettuale e creativa, incoraggiandoli a partecipare alla vita della comunità. Questo l’obiettivo de “L’idea giusta” 2024. La domanda dovrà pervenire entro le ore 12 del 31 ottobre 2024. […]

Leggi tutto…

“Progetto Binar10”: focus su social e intelligenza artificiale in incontri e workshop con esperti

Le intelligenze artificiali sostituiranno l’uomo o ci aiuteranno a vivere meglio? Tramonto dei social o giornate passate a fare scrolling? Alienazione o protagonismo? Il servizio Informagiovani dell’Unione Colline Matildiche ha deciso di lasciare spazio a chi questi argomenti li vive in prima persona, li sperimenta, li condivide, li conosce, li agisce: i giovani…

La volontà dell’Informagiovani era dedicare uno spazio di dibattito a quelli che sono gli strumenti di comunicazione giovanili per definizione: i social media e le intelligenze artificiali, affrontando i temi culturali con consapevolezza e ad alto tasso di spirito critico…

Il progetto che ne è scaturito si chiama “Binar10”. L’iniziativa è composta da contest, workshops, eventi, talks e gruppi di lavoro costruiti con persone qualificate.

Per partecipare alle iniziative serve iscriversi: tramite whastapp 328.8896333 o al link https://www.eventbrite.com/cc/progetto-binar10-3666989?just_published=true

IL PROGRAMMA
– Digital Youz. Corso e contest di idee a premi…
– L’impatto ambientale e sociale dell’intelligenza artificiale… 
– Creare con l’AI…
– Social media: quello che a scuola non ci insegnano…
– Social Ergo Sum: esperienze ed attività educative ai tempi di Internet… […]

Leggi tutto…

Corso di italiano gratuito per stranieri adulti 2024-2025

Il Centro Famiglie dell’Unione Colline Matildiche organizza anche per l’anno 2024-2025 il corso di italiano per stranieri adulti che si terrà:
– lunedì ore 9.30 – 11.30 in Sala Civica a Montecavolo (Via F.lli Cervi, 4);
– venerdì ore 9.30 – 11.30 in Parrocchia a Puianello (Via C. Marx, 25).

Le iscrizioni dovranno pervenire al Centro Famiglie entro il 14 ottobre p.v. e possono essere fatte:
– su https://forms.gle/NBzhiJwsPgngEAJe8;
– presso il Centro Famiglie stesso in Via F.lli Cervi, 4 a Montecavolo.

Per informazioni e/o iscrizioni: whatsapp 391.3284068; email info@famiglieincentro.it. […]

Leggi tutto…

“Agone teatrale. Le Matildiche”: il concorso per giovani compagnie. Iscrizioni entro il 15 ottobre

Nasce dalla proposta di un giovane castellese, Lorenzo di Salvio, l’idea di un concorso teatrale per giovani compagnie dal titolo “Le Matildiche. Agone Teatrale”.

Nel teatro greco, l’agone era una gara teatrale di tre giorni, in cui prevaleva il personaggio dall’argomentazione più facile e persuasiva e la giuria era rappresentata dalla cittadinanza. L’agone aveva un valore associativo ed educativo per il cittadino di ritararsi sui valori della comunità, un’occasione di incontro e partecipazione in cui si metteva in scena una visione collettiva realtà.

Tutte le compagnie, con prevalenza di attori e attrici di età compresa tra i 14 e i 25 anni, possono partecipare al concorso, portando una propria rappresentazione di massimo 15 minuti, scegliendo una delle tracce proposte (“Possibile” o “Impossibile” o “Giornata internazionale contro la violenza alle donne”) oppure un tema libero e iscrivendosi entro il 15 Ottobre […]

Leggi tutto…

Assegnato al Comune di Vezzano sul Crostolo l’immobile sequestrato alla criminalità organizzata

Un immobile e relativa autorimessa, ubicati nel territorio di Vezzano sul Crostolo, sono stati concessi in uso alla locale Amministrazione Comunale dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata affinché sia destinato a finalità sociali.

A seguito della Conferenza dei Servizi tenutasi lo scorso mese di luglio cui hanno partecipato sindaci dei comuni interessati, Provincia, Prefettura nonché l’Agenzia stessa, il Comune di Vezzano sul Crostolo ha manifestato il suo interesse per l’immobile sequestrato presente sul territorio vezzanese con la Delibera di Giunta Comunale n. 44 del 16 luglio 2024, atto trasmesso all’Agenzia incaricata dell’assegnazione dei beni confiscati.

Ed è dei giorni scorsi la comunicazione dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata con cui viene disposto il trasferimento dell’immobile al Comune di Vezzano sul Crostolo […]

Leggi tutto…