Tre incontri dedicati ai papà per esplorare il loro ruolo nella crescita del figlio  

Sono in programma tre appuntamenti dedicati ai papà per esplorare un ruolo che è cambiato molto negli anni ed è diverso da quello che loro stessi hanno sperimentato come figli. Un ruolo che li vede sempre più partecipi nella vita delle loro bambine e dei loro bambini, che si confronta e si completa con il […]

Leggi tutto…

Martedì 14 ottobre l’incontro con Silvia Vecchini, primo appuntamento per parlare di accoglienza e affido

Il primo appuntamento per approfondire la conoscenza del mondo dell’accoglienza e affido è con l’autrice e poetessa Silvia Vecchini, martedì 14 ottobre, alle ore 18, nella Sala Civica di Albinea (Via Morandi, 9).
“Bambini che attraversano il bosco. Pensieri e parole come sassolini per trovare casa” è il titolo dell’incontro in cui l’autrice, attraverso albi illustrati e poesie che parlano con delicatezza ai ragazzi e agli adulti di emozioni, silenzi e domande importanti, accompagnerà i partecipanti a scoprire la complessità e la bellezza dell’affido e dell’accoglienza….

E’ gradita l’iscrizione scrivendo a info@famiglieincentro.it oppure con wa al numero 391.3284068. […]

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni al laboratorio fotografico “Come strumento per la conoscenza di sé”

“Come uno strumento per la conoscenza di sé” è il laboratorio di fotografia, promosso dall’area sociale dell’Unione Colline Matildiche, dedicato ai ragazzi e alle ragazze dai 15 ai 20 anni, che arriverà quest’anno alla sua quinta edizione.

Il percorso sarà guidato dalla fotografa Juani Canovas e dall’educatrice Sara Chinca e inizierà lunedì 27 novembre, dalle ore 16 alle ore 18, con una durata di 10 incontri, nella sede del Centro Famiglie dell’Unione Colline Matildiche di via Fratelli Cervi 4 a Montecavolo.

L’iscrizione è gratuita contattando Sara al numero 334.8815344. […]

Leggi tutto…

Benessere, partecipazione e lavoro al centro dei nuovi progetti dell’Informagiovani “Il Posto giusto”

L’Informagiovani Colline Matildiche “Il Posto Giusto” ha ottenuto un significativo finanziamento dalla Regione Emilia-Romagna grazie al bando 2025 (L.R. 14/2008). Questo sostegno permetterà al centro di realizzare tre percorsi dedicati ai giovani, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per crescere, partecipare e costruire il proprio futuro. Viviamo in un’epoca segnata da grandi cambiamenti, momenti di crisi e […]

Leggi tutto…

Il 14 e il 21 ottobre due incontri con ospiti d’eccezione per entrare sempre di più nel mondo dell’accoglienza e dell’affido

Saranno due gli incontri del ciclo “Un passaggio verso casa. Un aiuto che vale”: progetto sull’affido finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e organizzato dal Centro famiglie dell’Unione Colline Matildiche e la collaborazione delle tre biblioteche di Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo.

Il primo appuntamento, con l’autrice e poetessa Silvia Vecchini, sarà martedì 14 ottobre, alle ore 18, nella sala civica di via Morandi 9 ad Albinea. “Bambini che attraversano il bosco. Pensieri e parole come sassolini per trovare casa” sarà il titolo di questo appuntamento in cui l’autrice accompagnerà i partecipanti a scoprire la complessità e la bellezza dell’affido e dell’accoglienza. Lo farà attraverso albi illustrati e poesie che parlano con delicatezza ai ragazzi e agli adulti di emozioni, silenzi e domande importanti.

Il secondo incontro, con il formatore e autore di giochi Luigi Russo, sarà martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, al Centro Famiglie di Montecavolo, in via Fratelli Cervi 4. “Il sole di Valdombra. Gioco di ruolo per riflettere insieme sull’accoglienza e l’affido” […]

Leggi tutto…

Serata conviviale e partecipativa di “Dialoghi EcoCentrici?” a Montalto il 7 agosto

“Dialoghi EcoCentrici?” è stato un percorso di incontri che ha portato al centro della comunità temi come cibo, energia, ambiente, sostenibilità, rete e scelte quotidiane.

A conclusione di questo percorso, ci si troverà giovedì 7 agosto, dalle 19.00, nell’ambito della Sagra di San Lorenzo presso la Polisportiva di Montalto, per una serata conviviale e partecipativa per assaggiare i prodotti del nostro territorio, scoprire idee su energia rinnovabile e consumo consapevole, ascoltare testimonianze dal vivo e condividere proposte per il futuro, immaginare insieme i prossimi passi di una transizione ecologica che parte da qui.

“Dialoghi EcoCentrici?” è il percorso organizzato da Ecosapiens e Informagiovani “Il Posto Giusto” dell’Unione Colline Matildiche, […]

Leggi tutto…

Un piano strategico di 5 anni per sviluppare le politiche dell’Unione Colline Matildiche sui temi maggiormente sentiti dai cittadini di Albinea, Vezzano e Quattro Castella

E’ stato approvato all’unanimità dal Consiglio dell’Unione Colline Matildiche, riunito nella splendida cornice del Castello del Bianello la sera del 2 luglio, il “Piano strategico 2025-2029 chiamato “Orizzonti comuni”.

Si tratta di un documento di indirizzo strategico realizzato dopo un percorso di dialogo partecipativo, che ha coinvolto le rappresentanze politiche dei Consigli e delle Giunte dei tre Comuni dell’Unione (Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo), il personale tecnico e amministrativo e una rete di soggetti della società civile definiti “antenne del territorio”, che collaborano con gli enti locali.
Il percorso si è concretizzato in tre incontri che si sono svolti in aprile e maggio con l’alternanza di sessioni di lavoro in piccoli gruppi e momenti plenari. A tal fine, è stato costituito un gruppo di progettazione composto da rappresentanti dei tre Comuni, Francesco Nasi (Albinea), Luca Corradini (Quattro Castella) e Paolo Francia (Vezzano sul Crostolo), con la facilitazione di Giovanni Mazzoli in qualità di consulente esterno.
Obiettivo? Stimolare il confronto e la costruzione condivisa delle proposte ritenute più importanti. […]

Leggi tutto…

Nella Casa della Comunità di Puianello inaugurato uno sportello del Volontariato

Alla Casa della Comunità di Puianello è stato inaugurato uno spazio di accoglienza gestito dal Volontariato frutto di un percorso di condivisione e co-progettazione fra l’Ausl IRCCS di Reggio Emilia, l’Unione Colline Matildiche e le Associazioni del territorio (Albinea, Vezzano sul Crostolo e Quattro Castella). Grazie a questa iniziativa i volontari di AIMA (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer) e dell’Associazione Valore […]

Leggi tutto…

Fantasy e creatività in mostra all’Informagiovani dell’Unione Colline Matildiche

Appuntamento imperdibile per gli amanti del fantasy, dell’arte e dei mondi immaginari alle ore 15.00 di sabato 31 maggio, all’Informagiovani di Albinea, dove sarà inaugurata un’esposizione di concept art firmata da Fabio Fornili, giovane talento di Quattro Castella.

L’iniziativa porterà il pubblico alla scoperta dell’universo creativo dietro la realizzazione di personaggi, ambientazioni e creature per videogiochi, film e fumetti su cui in questi anni Fabio ha maturato competenza ed esperienza.

La concept art è infatti l’arte di immaginare e progettare mondi alternativi, dando forma visiva a storie, linguaggi, personaggi e contesti fantastici. L’esposizione svela il dietro le quinte del processo creativo.

L’evento si inserisce nelle attività promosse dall’Informagiovani dell’Unione Colline Matildiche, […]

Leggi tutto…

Parte “Kresco 2025”: il tour del volontariato per ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni. Cinque esperienze con le associazioni per scoprire il territorio divertendosi

Anche quest’estate prende il via KRESCO ’25, il tour del volontariato pensato per ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni. Cinque appuntamenti gratuiti, promossi e coordinati dall’Informagiovani dell’Unione Colline Matildiche per avvicinare i più giovani alle persone e ai luoghi del volontariato attivo nei loro comuni. Un’occasione concreta per mettersi in gioco, fare nuove esperienze e […]

Leggi tutto…

I tre Cep dell’Unione Colline Matildiche si raccontano in una mostra di fotografie. L’esposizione inaugurerà giovedì 29 maggio, dalle ore 18 alle ore 20, al cinema Eden di Puianello.

I tre centri educativi dei comuni dell’Unione Colline Matildiche si raccontano attraverso il linguaggio della fotografia e lo fanno in una mostra che si intitola “Facciamo Cep”, curata da Juani Canovas e dall’educatrice territoriale dell’Area sociale Sara Chinca.

L’esposizione inaugurerà giovedì 29 maggio, dalle ore 18 alle ore 20, al cinema Eden di Puianello.

I Cep (centri educativi pomeridiani) non sono solo luoghi, ma anche persone, educatori e ragazzi, famiglie, storie, emozioni, pomeriggi, compiti, laboratori e tanto altro. 

La serata di presentazione della mostra vuole dare risalto ai ragazzi che questi luoghi li vivono, al lavoro degli educatori e dei volontari che li rendono ogni giorno da diversi anni aperti.  […]

Leggi tutto…

Dal 10 maggio all’8 giugno al Catomes Tot la mostra con gli scatti del gruppo di fotografia del Centro per le Famiglie dell’Unione Colline Matildiche  

Si intitola “Il nostro coraggio” la mostra fotografica, all’interno del circuito Off di Fotografia Europea, Si realizzata dai ragazzi del gruppo di fotografia del Centro per le Famiglie dell’Unione Colline Matildiche che resterà esposta dal 10 maggio all’8 giugno al Catomes Tot di via Panciroli a Reggio Emilia.

La mostra nasce dall’incontro di alcune ragazze e ragazzi con la fotografia, all’interno di un laboratorio concepito e realizzato dal Centro famiglie, nella figura dell’educatrice Sara Chinca, sotto la direzione artistica, fin dal primo passo, della fotografa Juani Canovas. Le ragazze e i ragazzi che hanno preso parte a questo percorso sono adolescenti tra i 14 e i 21 residenti nei tre comuni del territorio dell’Unione delle Colline Matildiche. […]

Leggi tutto…