Istituzione senso unico alternato in un tratto di Via Monchio

Con Ordinanza del Responsabile Area Territorio e Ambiente n. 52 del 23/08/2025, è istituito un senso unico alternato a vista in Via Monchio a La Vecchia, nel primo tratto provenendo da Via Orlandini, con riduzione della velocità a 30 Km/h, a partire da lunedì 25 agosto 2025 fino a revoca dell’ordinanza, causa dissesto della carreggiata stradale. […]

Leggi tutto…

Abilitazione all’impiego di gas tossici – Esami autunnali 2025

Il Responsabile dell’Area Affari Generali rende noto che, presso l’Azienda U.S.L. di Bologna, la Commissione di cui all’art. 32 del R.D. 9/01/1927 n. 147 “Approvazione del regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici” terrà la sessione autunnale anno 2025 di esami per il conseguimento dell’abilitazione all’impiego di gas tossici.

Gli aspiranti all’esame residenti in questo Comune che abbiano compiuto il 18° anno di età dovranno presentare entro e non oltre il 12 settembre 2025 domanda di ammissione utilizzando la specifica modulistica allegata in calce. […]

Leggi tutto…

Serata conviviale e partecipativa di “Dialoghi EcoCentrici?” a Montalto il 7 agosto

“Dialoghi EcoCentrici?” è stato un percorso di incontri che ha portato al centro della comunità temi come cibo, energia, ambiente, sostenibilità, rete e scelte quotidiane.

A conclusione di questo percorso, ci si troverà giovedì 7 agosto, dalle 19.00, nell’ambito della Sagra di San Lorenzo presso la Polisportiva di Montalto, per una serata conviviale e partecipativa per assaggiare i prodotti del nostro territorio, scoprire idee su energia rinnovabile e consumo consapevole, ascoltare testimonianze dal vivo e condividere proposte per il futuro, immaginare insieme i prossimi passi di una transizione ecologica che parte da qui.

“Dialoghi EcoCentrici?” è il percorso organizzato da Ecosapiens e Informagiovani “Il Posto Giusto” dell’Unione Colline Matildiche, […]

Leggi tutto…

Riaperta la Ciclopedonale nei tratti vezzanesi danneggiati dagli eventi meteo di giugno 2024

A seguito degli interventi di messa in sicurezza della Ciclopedonale Matildica tra Via Kennedy e la Pinetina di Vezzano nonché tra il Comune di Quattro Castella e il ponte sul torrente Campola, con Ordinanza del Sindaco di Vezzano sul Crostolo n. 49 del 2 agosto 2025, è stata revocata l’ordinanza n. 45/2024 che prevedeva il divieto assoluto di transito sulla pista a causa dei danni causati dagli eventi atmosferici di Giugno 2024.ù

Nei prossimi mesi sono inoltre in programma ulteriori interventi di riqualificazione dei tratti vezzanesi della ciclopedonale. […]

Leggi tutto…

Spostamento cassonetti da Via degli Orti

Lunedì 28 luglio 2025 i cassonetti per la raccolta differenziata posti all’intersezione tra Via degli Orti e Via Tintoria verranno tolti e sostituiti da cassonetti più ampi e/o ulteriori nella zona sportiva di Via Tintoria nonché con l’attivazione di una nuova piazzola ecologica in Via Piccinini (fronte vicoli Mulino) per la riqualificazione dell’area parcheggi fronte Palestra Comunale. […]

Leggi tutto…

Zanzare: West Nile Virus e Usutu. Indicazioni del Servizio Sanitario Regionale e del Ministero della Salute su prevenzione e controllo.

Su richiesta del Servizio Sanitario Regionale – Ausl di Reggio Emilia, con Ordinanza Sindacale n. 42 del 19/07/2025, il Sindaco di Vezzano sul Crostolo dispone provvedimenti urgenti per la prevenzione e il controllo dell’infezione da West Nile virus mediante trattamenti adulticidi nei luoghi di aggregazione delle persone particolarmente a rischio.

E’ fatto obbligo fino al 31 ottobre 2025 di effettuare preventivamente trattamenti straordinari con adulticidi in occasione di manifestazioni, pubbliche o private, per cui si preveda orientativamente una presenza di almeno 200 persone nelle ore serali in aree all’aperto. […]

Leggi tutto…

Programma del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale “Agricoltore custode dell’Appennino”. La scadenza per la presentazione delle domande il 31 luglio.

Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ha promosso il programma “Agricoltore custode dell’Appennino” il cui disciplinare prevede la concessione di contributi  (max Euro 3.000) per interventi rientranti in una delle seguenti categorie:

manutenzione o realizzazione di fossi di scolo a salvaguardia della viabilità pubblica o degli abitati, compresa la gestione delle piante secche o aduggiate all’interno del letto;
interventi di manutenzione alla rete scolante superficiale già esistente all’interno delle superfici coltivate o incolte, realizzazione di nuove scoline negli arativi;
Interventi di consolidamento di piccoli movimenti franosi sviluppatesi nei versanti, sia essi coltivi che incolti, che nella loro evoluzione potrebbero costituire danno ai fabbricati aziendali, ad infrastrutture pubbliche o abitati posti nelle vicinanze;
Interventi di sistemazione o recupero di viabilità poderale o vicinale ad uso pubblico;
manutenzione di alberature in area privata prospicente le strade di bonifica. […]

Leggi tutto…

8 luglio 1925/2025 – A cent’anni dalla morte di Francesco Lolli. L’avvocato degli ultimi.

Sindaco socialista, difensore dei lavoratori, vittima della violenza fascista.
Nato nel 1885 a Montalto, Francesco Lolli fu avvocato, militante socialista ed eletto sindaco di Vezzano sul Crostolo nel 1920.
Impegnato nella difesa dei diritti dei lavoratori, fu vittima della violenza fascista: aggredito brutalmente, fu costretto a dimettersi.
Morì l’8 luglio 1925, 100 anni fa, simbolo di una democrazia tradita.

Guarda il video realizzato da Istoreco […]

Leggi tutto…

Vezzano sul Crostolo ricorda Francesco Lolli a 100 anni dalla morte. Inaugurate le targhe viarie risignificate dai ragazzi delle 3° medie nel corso del progetto promosso dal Comune

 L’8 luglio 1925 moriva Francesco Lolli, personalità del mondo politico e civile locale, insediatosi a Sindaco di Vezzano sul Crostolo il 10 ottobre 1920. Socialista innovatore, impegnato nella risoluzione dei problemi delle persone, fu brutalmente aggredito il 7 giugno 1921 dagli squadristi fascisti. Il pestaggio lo lasciò in condizioni pietose e irreversibili. Morirà 4 anni dopo a soli 40 anni.

A cento anni dalla morte, l’Amministrazione Comunale ha inaugurato le targhe viarie di Via Francesco Lolli, risignificate dal lavoro dei ragazzi delle classi 3ᵉ della scuola media “A. Manini” di Vezzano sul Crostolo nel corso del progetto didattico “Un nome, un volto, una storia” 2025. […]

Leggi tutto…

Cedole librarie digitali per la fornitura gratuita di libri di testo per gli alunni delle Scuole Primarie: istruzioni per l’utilizzo del servizio

Da quest’anno il Comune di Vezzano sul Crostolo gestirà le cedole librarie in formato digitale.

Per utilizzare le cedole e ricevere gratuitamente i testi scolastici, le famiglie dovranno recarsi presso una libreria/cartolibreria a sua scelta tra quelle convenzionate, sotto elencate, presentando la tessera sanitaria dell’alunno.

Punti vendita convenzionati aggiornati al 1 luglio 2025: … […]

Leggi tutto…

“Progetto Conciliazione vita-lavoro” 2025: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – Modalità di presentazione della domanda di contributo

Il Comune di Vezzano sul Crostolo anche per l’anno 2025 ha aderito al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – anno 2025. PR FSE+ Priorità 3 Inclusione sociale – Obiettivo specifico k”, per offrire un sostegno economico alle famiglie per la frequenza ai centri estivi dei bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni (fino a 17 anni per i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992).

Informazioni più dettagliate sono disponibili nell’avviso alle famiglie allegato qui sotto. […]

Leggi tutto…

I Dialoghi Ecocentrici del 20 giugno sono stati spostati al 15 luglio, sempre nella sala del Consiglio di Quattro Castella

Per motivi organizzativi il quarto appuntamento di “Dialoghi Ecocentrici?”, inizialmente previsto per venerdì 20 giugno, è posticipato a martedì 15 luglio alle ore 18:30, sempre nella  la Sala del Consiglio del Comune di Quattro Castella.
Tema della serata: le CERS ( acronimo di comunità energetiche rinnovabili e solidali ), strumento di democrazia?

Condotto da Ecosapiens, assieme a Icare ed Effettoenergia. […]

Leggi tutto…