Nella Casa della Comunità di Puianello inaugurato uno sportello del Volontariato

Alla Casa della Comunità di Puianello è stato inaugurato uno spazio di accoglienza gestito dal Volontariato frutto di un percorso di condivisione e co-progettazione fra l’Ausl IRCCS di Reggio Emilia, l’Unione Colline Matildiche e le Associazioni del territorio (Albinea, Vezzano sul Crostolo e Quattro Castella). Grazie a questa iniziativa i volontari di AIMA (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer) e dell’Associazione Valore […]

Leggi tutto…

Mattinata intensa per i ragazzi delle medie di Vezzano con l’inaugurazione delle targhe viarie da loro progettate, il flash mob e l’inaugurazione di un nuovo murales

Questa mattina i ragazzi delle scuole medie di Vezzano sul Crostolo, accompagnati dai loro insegnati, si sono radunati con cittadini e genitori, con il Sindaco Stefano Vescovi, il Vicesindaco Mauro Lugarini, l’Assessore alla Cultura Paolo Francia, i rappresentanti di Istoreco, per inaugurare le nuove targhe viarie risignificate dal lavoro dei ragazzi delle classi 3ᵉ nel corso del progetto didattico “Un nome, un volto, una storia”: Via Giacomo Matteotti, Via Antonio Piccinini, Via Francesco Lolli.

Il progetto promosso dall’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo, in collaborazione con Istoreco e con la scuola secondaria di I° grado “A. Manini”, giunto alla sua X° edizione, negli anni ha prevalentemente affrontato i fatti storici del periodo della fine del secondo conflitto mondiale tra i quali l’eccidio de La Bettola dove furono uccisi 32 civili e 3 partigiani.
Visto che nel 2024 si è celebrato il centenario degli omicidi di Giacomo Matteotti e di Antonio Piccinini, assassinati dalle squadre fasciste, e che nel 2025 ricorreranno i cent’anni dalla morte di Francesco Lolli, Sindaco di Vezzano nel 1920, duramente perseguitato dai fascisti, il progetto 2024-2025 si è invece incentrato su queste tre figure e sugli fatti storici che hanno portato poi ai drammi quali la guerra e l’eccidio de La Bettola.

Gli studenti sono stati i protagonisti del progetto: […]

Leggi tutto…

Fantasy e creatività in mostra all’Informagiovani dell’Unione Colline Matildiche

Appuntamento imperdibile per gli amanti del fantasy, dell’arte e dei mondi immaginari alle ore 15.00 di sabato 31 maggio, all’Informagiovani di Albinea, dove sarà inaugurata un’esposizione di concept art firmata da Fabio Fornili, giovane talento di Quattro Castella.

L’iniziativa porterà il pubblico alla scoperta dell’universo creativo dietro la realizzazione di personaggi, ambientazioni e creature per videogiochi, film e fumetti su cui in questi anni Fabio ha maturato competenza ed esperienza.

La concept art è infatti l’arte di immaginare e progettare mondi alternativi, dando forma visiva a storie, linguaggi, personaggi e contesti fantastici. L’esposizione svela il dietro le quinte del processo creativo.

L’evento si inserisce nelle attività promosse dall’Informagiovani dell’Unione Colline Matildiche, […]

Leggi tutto…

Parte “Kresco 2025”: il tour del volontariato per ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni. Cinque esperienze con le associazioni per scoprire il territorio divertendosi

Anche quest’estate prende il via KRESCO ’25, il tour del volontariato pensato per ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni. Cinque appuntamenti gratuiti, promossi e coordinati dall’Informagiovani dell’Unione Colline Matildiche per avvicinare i più giovani alle persone e ai luoghi del volontariato attivo nei loro comuni. Un’occasione concreta per mettersi in gioco, fare nuove esperienze e […]

Leggi tutto…

I tre Cep dell’Unione Colline Matildiche si raccontano in una mostra di fotografie. L’esposizione inaugurerà giovedì 29 maggio, dalle ore 18 alle ore 20, al cinema Eden di Puianello.

I tre centri educativi dei comuni dell’Unione Colline Matildiche si raccontano attraverso il linguaggio della fotografia e lo fanno in una mostra che si intitola “Facciamo Cep”, curata da Juani Canovas e dall’educatrice territoriale dell’Area sociale Sara Chinca.

L’esposizione inaugurerà giovedì 29 maggio, dalle ore 18 alle ore 20, al cinema Eden di Puianello.

I Cep (centri educativi pomeridiani) non sono solo luoghi, ma anche persone, educatori e ragazzi, famiglie, storie, emozioni, pomeriggi, compiti, laboratori e tanto altro. 

La serata di presentazione della mostra vuole dare risalto ai ragazzi che questi luoghi li vivono, al lavoro degli educatori e dei volontari che li rendono ogni giorno da diversi anni aperti.  […]

Leggi tutto…

Graduatoria provvisoria del bando “Fondo affitto anno 2024”

Con Provvedimento Dirigenziale del Comune di Reggio Emilia, RUAD 793 del 14/05/2025 è stata approvata la graduatoria provvisoria per la concessione di contributi per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, con riferimento al Bando dell’anno 2024.

La graduatoria è consultabile sul sito del Comune di Reggio Emilia dal 15 maggio al 3 giugno 2025 – CLICCA QUI 

Quella che riguarda solo i cittadini  dei Comuni dell’Unione è allegata qui sotto.

Al termine del periodo indicato, dopo  aver visionato gli eventuali ricorsi e provveduto alle relative modifiche, verrà pubblicata la graduatoria definitiva. […]

Leggi tutto…

Dal 10 maggio all’8 giugno al Catomes Tot la mostra con gli scatti del gruppo di fotografia del Centro per le Famiglie dell’Unione Colline Matildiche  

Si intitola “Il nostro coraggio” la mostra fotografica, all’interno del circuito Off di Fotografia Europea, Si realizzata dai ragazzi del gruppo di fotografia del Centro per le Famiglie dell’Unione Colline Matildiche che resterà esposta dal 10 maggio all’8 giugno al Catomes Tot di via Panciroli a Reggio Emilia.

La mostra nasce dall’incontro di alcune ragazze e ragazzi con la fotografia, all’interno di un laboratorio concepito e realizzato dal Centro famiglie, nella figura dell’educatrice Sara Chinca, sotto la direzione artistica, fin dal primo passo, della fotografa Juani Canovas. Le ragazze e i ragazzi che hanno preso parte a questo percorso sono adolescenti tra i 14 e i 21 residenti nei tre comuni del territorio dell’Unione delle Colline Matildiche. […]

Leggi tutto…

Prorogata al 7 giugno 2025 la scadenza per partecipare alla procedura di vendita del fabbricato posto in localtià Montalto, Via Lolli n. 28

In relazione alla procedura di vendita mediante asta pubblica dell’immobile di proprietà comunale posto in Vezzano sul Crostolo, località Montalto, Via Lolli n. 28, di cui al bando pubblici prot. 0002260 del 21.03.2025, con la presente si comunica che il termine di presentazione delle offerte è stato prorogato al giorno 7 giugno 2025 ore 12,00.

Il bando integrale, completo dei moduli di partecipazione e della documentazione tecnica e illustrativa, è pubblicato alla pagina “Bandi, avvisi e concorsi” nel sito istituzionale del Comune di Vezzano sul Crostolo (https://www.comune.vezzano-sul-crostolo.re.it/?p=21176) […]

Leggi tutto…

Mattina speciale per le terze medie di Vezzano con l’ospite d’onore Liliana Del Monte

È stata una mattinata speciale quella vissuta martedì 6 maggio dalle classi terze medie della scuola Manini di Vezzano. Ospite d’onore Liliana Del Monte che, come ogni anno, ha portato a scuola la sua straordinaria testimonianza di sopravvissuta sulla strage nazista della Bettola.

In suo onore, il sindaco Stefano Vescovi ha consegnato al Dirigente Scolastico Giordano Mancastroppa il Premio Educazione alla pace “Liliana Del Monte” per il lavoro di memoria che in questi anni gli studenti di Vezzano hanno realizzato studiando ed approfondendo, insieme ai docenti e a Istoreco, la storia dell’eccidio, della guerra e del fascismo nel loro territorio. […]

Leggi tutto…

Aperte le iscrizioni al progetto di volontariato Al Volo: c’è tempo fino al 6 giugno 2025

Anche per il 2025 torna “Al Volo”, il progetto di volontariato rivolto alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado residenti nei Comuni di Vezzano sul Crostolo, Albinea e Quattro Castella e coordinato dall’ Informagiovani, un servizio dell’Unione Colline Matildiche.

Nato nel 2014, il progetto propone un’esperienza educativa fuori dal contesto scolastico, all’interno delle realtà associative locali, gruppi informali e servizi del territorio…

Le attività si svolgeranno tra giugno e settembre, grazie alla disponibilità delle associazioni e realtà partner del territorio …

Per i ragazzi con disabilità è previsto un supporto educativo specifico nei mesi di giugno e luglio, garantito dall’associazione Valore Aggiunto Odv…

Possono partecipare la progetto tutti i ragazzi e le ragazze residenti nei Comuni di Quattro Castella, Albinea e Vezzano che frequentano la scuola media, anche se iscritti a istituti scolastici fuori dal territorio.

E’ possibile iscriversi fino al 6 giungo 2025 all’indirizzo https://www.collinematildiche.it/iscrizioni-progetto-al-volo/ (prima di effettuare l’iscrizione leggere bene le indicazioni al link). […]

Leggi tutto…

Avviso per la formazione di un elenco per assunzioni a tempo determinato – profilo Istruttore amministrativo c/o l’Unione Colline Matildiche e i tre Comuni

Avviso pubblico per la formazione di un elenco permanente di disponibilità, per soli titoli, per assunzioni a tempo determinato per esigenze straordinarie – profilo di Istruttore amministrativo-contabile (area istruttori – ex categoria C) presso l’Unione Colline Matildiche e i Comuni di Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo. […]

Leggi tutto…

Apre il laboratorio interattivo in Pinetina e partono le attività per scuole e visitatori alla scoperta dell’eccezionale valore dell’appennino reggiano.

Tanti i partecipanti all’inaugurazione della riqualificata Sala Polivalente della Parco Pineta di Vezzano, arricchita da una preziosa esposizione con laboratorio interattivo e porte tematiche sulle ricchezze geomorfologiche – in primis i gessi messiniani – del territorio del Paesaggio Protetto Collina Reggiana e del più ampio territorio dell’Ente Parchi Emilia Centrale.

Tanti anche gli interventi dei soggetti istituzionali coinvolti in questo impegnativo progetto che non si esaurisce nell’esposizione ma prevede anche sessioni formative per scuole e passeggiate per i visitatori del parco.
Dopo il saluto del Sindaco Stefano Vescovi si sono susseguiti molteplici interventi: Maria Grazia Vasirani del Gruppo Storico il Melograno, …, l’Architetto Giuliano Cervi …, la Presidente dell’Ente Parchi Emilia Centrale Luciana Serri, il Consigliere Provinciale Alberto Olmi, per concludere con la dottoressa Alessandra Curotti del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e il professor Stefano Lugli di Unimore …

Il progetto prevede anche sessioni formative per studenti …, così come passeggiate per un pubblico generico che avrà l’opportunità di esplorare il parco attraverso visite guidate e attività pratiche gestite da Guide Ambientali Escursionistiche appositamente formate.
Infatti, a partire da domani – domenica 13 aprile alle ore 15.15 – al parco si terranno le passeggiate interattive per adulti e bambini alla scoperta di flora, fauna e geologia del territorio. Essendo i posti limitati è possibile prenotarsi sul sito www.gruppostoricoilmelograno.com. […]

Leggi tutto…