Domenica in Pinetina l’iniziativa per i bambini “Nel verde in sicurezza” per imparere divertendosi la sicurezza stradale

Domenica 22 settembre alle ore 15.15 – alla Pinetina di Vezzano sul Crostolo – l’appuntamento per i bambini dai 5 ai 10  anni è con “Nel verde in sicurezza”, un iniziativa ludico-didattica su temi dell’educazione e della sicurezza stradale realizzata in collaborazione con la Polizia Stradale. Ritrovo presso il bar del parco.

L’attività è gratuita e a numero chiuso.

Per prenotarsi accedere al sito www.gruppostoricoilmelograno.com. […]

Leggi tutto…

Allerta meteo idrogeologica – idraulica arancione il 18 e 19 settembre

A partire dal pomeriggio di mercoledì 18 settembre sono previste precipitazioni diffuse, più consistenti sul settore centro-orientale della regione, che permarranno anche nella giornata di giovedì 19 settembre con una attenuazione a partire dal pomeriggio. Le precipitazioni potranno generare ingenti ed estesi fenomeni franosi, di ruscellamento e innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua del settore centro-orientale della regione. […]

Leggi tutto…

“Agone teatrale. Le Matildiche”: il concorso per giovani compagnie. Iscrizioni entro il 15 ottobre

Nasce dalla proposta di un giovane castellese, Lorenzo di Salvio, l’idea di un concorso teatrale per giovani compagnie dal titolo “Le Matildiche. Agone Teatrale”.

Nel teatro greco, l’agone era una gara teatrale di tre giorni, in cui prevaleva il personaggio dall’argomentazione più facile e persuasiva e la giuria era rappresentata dalla cittadinanza. L’agone aveva un valore associativo ed educativo per il cittadino di ritararsi sui valori della comunità, un’occasione di incontro e partecipazione in cui si metteva in scena una visione collettiva realtà.

Tutte le compagnie, con prevalenza di attori e attrici di età compresa tra i 14 e i 25 anni, possono partecipare al concorso, portando una propria rappresentazione di massimo 15 minuti, scegliendo una delle tracce proposte (“Possibile” o “Impossibile” o “Giornata internazionale contro la violenza alle donne”) oppure un tema libero e iscrivendosi entro il 15 Ottobre […]

Leggi tutto…

Il 14 settembre l’appuntamento è con “Cantastorie in Pineta”

Ad essere protagonisti del nuovo week end in Pinetina sono ancora una volta i più piccoli con le loro famiglie.

Ad attenderli – sabato 14 settembre alle ore 16.30 – l’iniziativa “Cantastorie in Pineta” con “Hänsel e Grete”, a cura di Marina Coli.

Per informazioni e prenotazioni: www.gruppostoricoilmelograno.com.

In caso di pioggia l’evento sarà terrà all’interno della sala polivalente della Pinetina. […]

Leggi tutto…

Avviso pubblico: selezione per l’assunzione a tempo determinato e pieno di una unità di personale nel profilo di Funzionario amministrativo/contabile

Avviso pubblico di selezione per l’assunzione a tempo determinato e pieno di una unità di personale nel profilo di Fuzionario amministrativo/contabile – Area dei Funzionari e delle elevate qualificazione – ai sensi dell’art. 110 comma 1 del TUEL da assegnare all’Area Territorio e Ambiente del Comune di Vezzano sul Crostolo (RE).

Data di scadenza: 10/10/2024 ore 23.59 […]

Leggi tutto…

Torna l’orario di apertura autunnale in Biblioteca

Da martedì 17 settembre 2024 la Biblioteca Comunale “Pablo Neruda” di Vezzano sul Crostolo (Via Tintoria, 6) effettuerà l’orario di apetura al pubblico autunnale/invernale:

martedì 15.00 – 18.30;
mercoledì 10.00 – 12.30 e 15.00 – 18.30;
giovedì 15.00 – 18.30;
venerdì 15.00 – 18.30;
sabato10.00 – 12.30. […]

Leggi tutto…

Assegnato al Comune di Vezzano sul Crostolo l’immobile sequestrato alla criminalità organizzata

Un immobile e relativa autorimessa, ubicati nel territorio di Vezzano sul Crostolo, sono stati concessi in uso alla locale Amministrazione Comunale dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata affinché sia destinato a finalità sociali.

A seguito della Conferenza dei Servizi tenutasi lo scorso mese di luglio cui hanno partecipato sindaci dei comuni interessati, Provincia, Prefettura nonché l’Agenzia stessa, il Comune di Vezzano sul Crostolo ha manifestato il suo interesse per l’immobile sequestrato presente sul territorio vezzanese con la Delibera di Giunta Comunale n. 44 del 16 luglio 2024, atto trasmesso all’Agenzia incaricata dell’assegnazione dei beni confiscati.

Ed è dei giorni scorsi la comunicazione dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata con cui viene disposto il trasferimento dell’immobile al Comune di Vezzano sul Crostolo […]

Leggi tutto…

Servizio di ingresso anticipato Scuole Primarie A.S. 2024-2025

In vista dell’inizio dell’Anno Scolastico 2024 – 2025, pubblichiamo il modulo di richiesta di ingresso anticipato a scuola relativo ai plessi de La Vecchia e Vezzano, per le famiglie che avessero necessità di tale servizio. Le domande dovranno essere presentate dal 2 settembre al 12 settembre 2024, con una delle seguenti modalità: compilando l’apposito modulo online autenticandosi […]

Leggi tutto…

“Respirare la Foresta 2024” al Monte Duro

Sabato 7 settembre torna “Respirare la Foresta”, una giornata dedicata all’esperienza diretta e alla conoscenza delle funzioni preventive e terapeutiche del bosco e dei popolamenti di pino silvestre nell’area ZSC di Monte Duro a Vezzano sul Crostolo.

Ritrovo presso la sede della Polisportiva Montalto in via Ca’ de Miotti, 1 da cui alle ore 9.00 prenderà il via la camminata in compagnia della Dott.ssa Sara Nardini, psicoterapeuta ed esperta in aromaterapia che proporrà esercizi di rilassamento, respirazione e meditazione, per amplificare gli effetti benefici dello Shinrin-Yoku o Bagno di Foresta, un’antica pratica originaria del Giappone.

Verso le ore 13.00 pranzo al sacco (a cura dei partecipanti) presso il centro di documentazione all’aperto dell’area ZSC Monte Duro cui seguirà alle 14.30 la passeggiata di rientro con spiegazione della storia, dei borghi, degli ambienti del paesaggio protetto e dell’importante sentieristica della zona, accompagnati dalla Guida Ambientale Escursionistica Edda Chiari. Termine escursione ore 16.30.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 5 settembre. Per informazioni contattare ppcollinareggiana@parchiemiliacentrale.it o 337.1486039. […]

Leggi tutto…

Alluvione Giugno 2024 – Prime misure di immediato sostegno a soggetti privati ed attività economiche e produttive

C’è tempo fino al 15 ottobre 2024 (termine perentorio) per presentare le domande ai fini dell’ottenimento delle prime misure economiche di immediato sostengo ai soggetti danneggiati dagli eventi calamitosi verificatesi dal 20 al 29 giugno 2024.

Sono infatti state approvate le direttive per la determinazione e concessione dei contributi di cui sopra in favore di soggetti privati ed attività economche e produttive che abbiano subito danni in conseguenza degli eventi calamitosi che, nello scorso mese di giugno, hanno colpito i territori delle Province di Bologna, Forlì Cesena, Modena, Parma, Reggio Emilia (Ordinanza Capo Dipartimento Protezione Civile n. 1095/2024; Decreto Presidente facente funzioni della Regione Emilia-Romagna – Commissario Delegato (D.P.C.D.) n. 116 del 29.08.2024).

Potranno fare richiesta:
− nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa, risulti compromessa, nella sua integrità funzionale – contributo concedibile massimo € 5.000,00;
− attività economiche al fine di consentire la piena capacità produttiva a seguito dei danni subiti – contributo concedibile massimo € 20.000,00.

Le direttive e la modulistica possono essere scaricati al seguente link: … […]

Leggi tutto…

Buoni Libro: bando Anno Scolastico 2024-2025

Dal 4 settembre al 25 ottobre 2024 (entro le ore 18.00) è possibile inoltrare la richiesta per i Buoni Libro alla Regione Emilia-Romagna. La richiesta dovrà essere effettuata esclusivamente online. In allegato il testo completo del Bando per la concessione di benefici economici per la fornitura dei libri di testo A.S. 2024-2025. Allegati BANDO 2024 […]

Leggi tutto…