Servizi online
Notizie
Vedi tuttiAbilitazione all’impiego di gas tossici – Esami autunnali 2025
IL RESPONSABILE DELL’AREA AFFARI GENERALI RENDE NOTO che, presso l’Azienda U.S.L. di Bologna, la Commissione di cui all’art. 32 del R.D. 9/01/1927 n. 147 “Approvazione del regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici” terrà la sessione autunnale anno 2025 di esami per il conseguimento dell’ABILITAZIONE ALL’IMPIEGO DEI GAS TOSSICI. Gli aspiranti all’esame residenti in questo […]
Chiusura estiva Biblioteca Comunale
La Biblioteca Comunale “Pablo Neruda” di Vezzano sul Crostolo resterà chiusa per ferie dal 12 al 16 agosto 2025. I servizi della Biblioteca riprenderanno regolarmente martedì 19 agosto p.v. […]
In Consiglio Comunale riconoscimenti e saluti all’ex Comandante Fontana e da parte della CRI di Casina
Un Consiglio Comunale particolare quello se si è tenuto nelle scorse settimane a Vezzano sul Crostolo. Infatti, oltre ai punti all’ordine del giorno, si sono tenuti in apertura di seduta, due momenti molto particolari. L’Amministrazione Comunale ha voluto salutare e ringraziare l’uscente Comandante della Polizia Locale dell’Unione Colline Matildiche Lazzaro Fontana che si è congedato […]
Serata conviviale e partecipativa di “Dialoghi EcoCentrici?” a Montalto il 7 agosto
“Dialoghi EcoCentrici?” è stato un percorso di incontri che ha portato al centro della comunità temi come cibo, energia, ambiente, sostenibilità, rete e scelte quotidiane.
A conclusione di questo percorso, ci si troverà giovedì 7 agosto, dalle 19.00, nell’ambito della Sagra di San Lorenzo presso la Polisportiva di Montalto, per una serata conviviale e partecipativa per assaggiare i prodotti del nostro territorio, scoprire idee su energia rinnovabile e consumo consapevole, ascoltare testimonianze dal vivo e condividere proposte per il futuro, immaginare insieme i prossimi passi di una transizione ecologica che parte da qui.
“Dialoghi EcoCentrici?” è il percorso organizzato da Ecosapiens e Informagiovani “Il Posto Giusto” dell’Unione Colline Matildiche, […]
Riaperta la Ciclopedonale nei tratti vezzanesi danneggiati dagli eventi meteo di giugno 2024
A seguito degli interventi di messa in sicurezza della Ciclopedonale Matildica tra Via Kennedy e la Pinetina di Vezzano nonché tra il Comune di Quattro Castella e il ponte sul torrente Campola, con Ordinanza del Sindaco di Vezzano sul Crostolo n. 49 del 2 agosto 2025, è stata revocata l’ordinanza n. 45/2024 che prevedeva il divieto assoluto di transito sulla pista a causa dei danni causati dagli eventi atmosferici di Giugno 2024.ù
Nei prossimi mesi sono inoltre in programma ulteriori interventi di riqualificazione dei tratti vezzanesi della ciclopedonale. […]
Spostamento cassonetti da Via degli Orti
Lunedì 28 luglio 2025 i cassonetti per la raccolta differenziata posti all’intersezione tra Via degli Orti e Via Tintoria verranno tolti e sostituiti da cassonetti più ampi e/o ulteriori nella zona sportiva di Via Tintoria nonché con l’attivazione di una nuova piazzola ecologica in Via Piccinini (fronte vicoli Mulino) per la riqualificazione dell’area parcheggi fronte Palestra Comunale. […]
Programma del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale “Agricoltore custode dell’Appennino”. La scadenza per la presentazione delle domande il 31 luglio.
Il Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale ha promosso il programma “Agricoltore custode dell’Appennino” il cui disciplinare prevede la concessione di contributi (max Euro 3.000) per interventi rientranti in una delle seguenti categorie:
manutenzione o realizzazione di fossi di scolo a salvaguardia della viabilità pubblica o degli abitati, compresa la gestione delle piante secche o aduggiate all’interno del letto;
interventi di manutenzione alla rete scolante superficiale già esistente all’interno delle superfici coltivate o incolte, realizzazione di nuove scoline negli arativi;
Interventi di consolidamento di piccoli movimenti franosi sviluppatesi nei versanti, sia essi coltivi che incolti, che nella loro evoluzione potrebbero costituire danno ai fabbricati aziendali, ad infrastrutture pubbliche o abitati posti nelle vicinanze;
Interventi di sistemazione o recupero di viabilità poderale o vicinale ad uso pubblico;
manutenzione di alberature in area privata prospicente le strade di bonifica. […]
Il SAP di Vezzano sul Crostolo raccoglie 300 kg di tappi in sughero
Il sughero è un materiale prezioso che può essere riciclato al 100%. Ogni anno in Italia vengo gettati nella spazzatura 800 milioni di tappi di sughero, di cui oltre 100 milioni nel periodo natalizio, per un valore commerciale di circa due milioni di euro. Il materiale recuperato è tendenzialmente impegnato nel settore della bio-edilizia.
Per questi motivi e per la tutela dell’ambiente che li ha già visti impegnati in molteplici attività, i ragazzi del SAP di Vezzano sul Crostolo hanno promosso nell’estate 2023 una raccolta di tappi in sughero su tutto il territorio comunale. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Ripuliamoci e con il Comune di Vezzano sul Crostolo nonché con il sostegno delle varie realtà presso cui era possibile conferire i tappi: a La Vecchia Bar Bussola, Nuovo Bar Denis, La Vecchia Pizzeria, Negozio Vecchi Sapori, Ristornate Il Monte, Hostaria Venturi, a Pecorile la Parrocchia di Sant’Eufemia, a Vezzano Bar Sport, Bar Panetteria Martelli, Bar il Centro, Ristorante Pizzeria Terrazza 63.
Nei giorni scorsi sono stati inscatolati tutti i tappi raccolti per un totale di circa 300 kg in totale. […]
8 luglio 1925/2025 – A cent’anni dalla morte di Francesco Lolli. L’avvocato degli ultimi.
Sindaco socialista, difensore dei lavoratori, vittima della violenza fascista.
Nato nel 1885 a Montalto, Francesco Lolli fu avvocato, militante socialista ed eletto sindaco di Vezzano sul Crostolo nel 1920.
Impegnato nella difesa dei diritti dei lavoratori, fu vittima della violenza fascista: aggredito brutalmente, fu costretto a dimettersi.
Morì l’8 luglio 1925, 100 anni fa, simbolo di una democrazia tradita.
Guarda il video realizzato da Istoreco […]