Partirà da sabato il rilancio della pinetina

La Pineta di Vezzano sul Crostolo punta a un rilancio in grande stile. Riaperto a metà aprile, con il passaggio nell’allora zona arancione, dal primo maggio – dopo i lavori di ristrutturazione del punto-ristoro eseguiti dalla Provincia di Reggio e il bando per la gestione effettuato dal Comune di Vezzano, la Pinetina punta a diventare una delle mete preferite per una gita fuori porta all’insegna della natura. […]

Leggi tutto…

Cittadinanza attiva: di cosa si tratta e come aderire.

Il “Regolamento per l’istituzione e la gestione del servizio di Cittadinanza Attiva” – approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 28.12. 2020 – è finalizzato allo svolgimento di attività e servizi a favore della collettività, con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza nella tutela dei beni comuni, creare occasioni di aggregazione sociale nonché stimolare […]

Leggi tutto…

Riaperture e ristorazione: le risposte del comandante della Polizia municipale Lazzaro Fontana

Da lunedì 26 aprile (con il DL n° 52/2021) sono iniziate, in modo graduale, le riaperture di diverse attività dopo un lungo periodo di sospensione. Il comandante del Corpo Unico Intercomunale di Polizia Municipale dell’Unione Colline Matildiche, Lazzaro Fontana, risponde alle principali domande rispetto ai dubbi delle attività di ristorazione. […]

Leggi tutto…

Rilascio tesserini e raccolta asparago selvatico anche per i non residenti

Da lunedì 26 aprile riprende il rilascio dei tesserini per la raccolta dell’asparago selvatico anche ai non residenti nel Comune di Vezzano sul Crostolo, in ottemperanza all’Ordinanza del Ministero della Salute del 23.04.2021 che, da questa settimana colloca l’Emilia-Romagna in zona gialla con conseguente possibilità di spostamento tra comuni. […]

Leggi tutto…

Vezzano ricorda coloro che sono morti per donarci la libertà

Questa mattina Vezzano ha ricordato coloro che hanno combattuto il nazifascismo e sono morti per regalarci la libertà e la democrazia. Il sindaco Stefano Vescovi, il presidente di Anpi Vezzano Sebastiano Vinci, il direttore di Istoreco Matthias Durchfeld e le autorità militari hanno deposto corone ei fiori su lapidi e monumenti alla memoria. […]

Leggi tutto…

Inaugurato il “Sentiero della Liberazione”

E’ è stato inaugurato oggi, 24 aprile 2021, all’interno delle celebrazioni per la ricorrenza della Liberazione, il Sentiero Partigiano N° 16 denominato “Sentiero della Liberazione” che da Vezzano giunge fino a Reggio Emilia passando per il parco Paride Allegri. […]

Leggi tutto…

Ordinare prodotti a km 0 su Facebook e ritirarli in piazza: e’ nato il gruppo “Reko Vezzano sul Crostolo”

Frutta e verdura di stagione, uova, miele, farine, carni, salumi formaggi e tante altre prelibatezze, tutte rigorosamente a chilometro zero. La possibilità di ordinarle attraverso una pagina Facebook e di ritirarle di persona. Tutto questo è “Reko”, un sistema di consumo sano e rispettoso dell’ambiente che utilizza i social network per mettere in contatto direttamente produttori e consumatori. […]

Leggi tutto…

Le celebrazioni per la festa della Liberazione e il video “Bella ciao. Sui luoghi della memoria vezzanesi” sulla pagina Fb del Comune

La deposizione delle corone e dei fiori su lapidi e monumenti che ricordano il sacrificio di chi perse la vita per combattere il nazifascismo e un video sui luoghi della memoria, che verrà postato sulla pagina Facebook del Comune. Così Vezzano ricorderà il giorno della Liberazione, che anche quest’anno vedrà una partecipazione ridotta alle celebrazioni a causa della pandemia di Covid-19. […]

Leggi tutto…

Rinnovata la convenzione tra U.S. Vezzano Calcio e Comune

Il Comune di Vezzano sul Crostolo ha affidato anche per il triennio 2021 – 2023 all’Associazione U.S. Vezzano Calcio la gestione del campo comunale da calcio, dell’adiacente campo d’allenamento con relative pertinenze, strutture ubicate nella zona sportiva di via Tintoria.

La principale novità della nuova convenzione è l’assegnazione all’U.S. Vezzano anche della manutenzione periodica delle aree esterne limitrofe alla zona sportiva: sfalcio e raccolta dell’erba nonché potatura siepi e arbusti nel Parco Paride Allegri, nell’area sgambamento cani, nel parco della Biblioteca Comunale e lungo il percorso della pista ciclopedonale. […]

Leggi tutto…