Serata conviviale e partecipativa di “Dialoghi EcoCentrici?” a Montalto il 7 agosto

“Dialoghi EcoCentrici?” è stato un percorso di incontri che ha portato al centro della comunità temi come cibo, energia, ambiente, sostenibilità, rete e scelte quotidiane.

A conclusione di questo percorso, ci si troverà giovedì 7 agosto, dalle 19.00, nell’ambito della Sagra di San Lorenzo presso la Polisportiva di Montalto, per una serata conviviale e partecipativa per assaggiare i prodotti del nostro territorio, scoprire idee su energia rinnovabile e consumo consapevole, ascoltare testimonianze dal vivo e condividere proposte per il futuro, immaginare insieme i prossimi passi di una transizione ecologica che parte da qui.

“Dialoghi EcoCentrici?” è il percorso organizzato da Ecosapiens e Informagiovani “Il Posto Giusto” dell’Unione Colline Matildiche, […]

Leggi tutto…

Zanzare: West Nile Virus e Usutu. Indicazioni del Servizio Sanitario Regionale e del Ministero della Salute su prevenzione e controllo.

Su richiesta del Servizio Sanitario Regionale – Ausl di Reggio Emilia, con Ordinanza Sindacale n. 42 del 19/07/2025, il Sindaco di Vezzano sul Crostolo dispone provvedimenti urgenti per la prevenzione e il controllo dell’infezione da West Nile virus mediante trattamenti adulticidi nei luoghi di aggregazione delle persone particolarmente a rischio.

E’ fatto obbligo fino al 31 ottobre 2025 di effettuare preventivamente trattamenti straordinari con adulticidi in occasione di manifestazioni, pubbliche o private, per cui si preveda orientativamente una presenza di almeno 200 persone nelle ore serali in aree all’aperto. […]

Leggi tutto…

Progetto Conciliazione Vita-Lavoro – Elenco gestori campi gioco estivi 2025

E’ stato approvato l’elenco dei soggetti gestori di Centri estivi che aderiscono al “Progetto conciliazione vita-lavoro” promosso dalla Regione Emilia-Romagna per l’annualità 2025.

Di seguito è possibile consultare l’elenco dei gestori dell’intero distretto di Reggio Emilia dove in calce è possibile trovare i gestori dai campi estivi che avranno sede sul territorio del Comune di Vezzano sul Crostolo. […]

Leggi tutto…

Proseguono gli interventi dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile sul territorio vezzanese

Tanti gli interventi realizzati dall’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna a seguito degli eventi calamitosi di fine giugno che hanno provocato ingenti danni sul territorio del Comune di Vezzano sul Crostolo.

I lavori di somma urgenza attuati nelle settimane immediatamente successive le piogge hanno riguardato il torrente Fiumicello in località La Vecchia dove, la piena del corso d’acqua aveva provocato danni alla strada per Pollecchia con conseguenti problemi alla viabilità.

Il Vicesindaco Mauro Lugarini ha dichiarato: “Siamo molto grati all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile per gli interventi realizzati sui corsi dei torrenti che attraversano il nostro Comune, fortemente danneggiati delle ingenti piogge e conseguenti piene improvvise di giugno, sia quelli realizzati in urgenza sul Fiumicello che quelli messi in campo nei mesi successivi sul Campola e Crostolo”. […]

Leggi tutto…

“Progetto conciliazione vita-lavoro” 2024 sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – Graduatoria ammessi

Sono disponibili le graduatorie degli ammessi al contributo relativo al “Progetto Conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – anno 2024” per il Comune di Vezzano sul Crostolo nonché quella complessiva del Distretto di Reggio Emilia. […]

Leggi tutto…

Elezioni Regionali – 17 e 18 novembre 2024

Con decreto del Presidente della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna n. 133 del 26 settembre 2024 sono stati convocati i comizi elettorali per l’elezione dell’Assemblea legislativa e del Presidente della Giunta regionale dell’Emilia-Romagna.

1) GIORNI E ORARI: Domenica 17 novembre dalle ore 7.00 alle ore 23.00; Lunedì 18 novembre dalle ore 7.00 alle ore 15.00.

2) DOVE SI VOTA: Seggio 1 c/o Sala Consiliare e Seggio 2 c/o Scuola di Musica a Vezzano s/C.; Seggio 3 e Seggio 4 c/o Scuola Primaria a La Vecchia.

3) TESSERA ELETTORALE – … I nuovi residenti, i neo 18enni, coloro che hanno esaurito la tessera elettorale e coloro che l’avessero smarrita devono recarsi presso l’Ufficio Elettorale del Comune per il ritiro della nuova tessera elettorale.

4) APERTURE STRAORDINARIE UFFICIO ELETTORALE: … 14/11 ore 8.30 – 17.00; 15/11 ore 8.30 – 18.00; 16/11 ore 8.30 – 18.00; 17/11 ore 7.00 – 23.00; 18/11 ore 7.00 – 15.00.

Per informazioni: Ufficio Elettorale Tel. 0522/601911; E-mail demografici@comune.vezzano-sul-crostolo.re.it

Per gli aggiornamenti vai alla pagina Elettorale nella sezione Uffici e Servizi. […]

Leggi tutto…

“Progetto Binar10”: focus su social e intelligenza artificiale in incontri e workshop con esperti

Le intelligenze artificiali sostituiranno l’uomo o ci aiuteranno a vivere meglio? Tramonto dei social o giornate passate a fare scrolling? Alienazione o protagonismo? Il servizio Informagiovani dell’Unione Colline Matildiche ha deciso di lasciare spazio a chi questi argomenti li vive in prima persona, li sperimenta, li condivide, li conosce, li agisce: i giovani…

La volontà dell’Informagiovani era dedicare uno spazio di dibattito a quelli che sono gli strumenti di comunicazione giovanili per definizione: i social media e le intelligenze artificiali, affrontando i temi culturali con consapevolezza e ad alto tasso di spirito critico…

Il progetto che ne è scaturito si chiama “Binar10”. L’iniziativa è composta da contest, workshops, eventi, talks e gruppi di lavoro costruiti con persone qualificate.

Per partecipare alle iniziative serve iscriversi: tramite whastapp 328.8896333 o al link https://www.eventbrite.com/cc/progetto-binar10-3666989?just_published=true

IL PROGRAMMA
– Digital Youz. Corso e contest di idee a premi…
– L’impatto ambientale e sociale dell’intelligenza artificiale… 
– Creare con l’AI…
– Social media: quello che a scuola non ci insegnano…
– Social Ergo Sum: esperienze ed attività educative ai tempi di Internet… […]

Leggi tutto…

Zanzara Culex (comune) e misure prevenzione diffusione virus West Nile

Il sistema di sorveglianza e controllo della malattia da virus West Nile ha documentato la circolazione del virus nelle zanzare Culex nella provincia di Reggio Emilia. Per tale motivo la Regione Emilia-Romagna ha fornito indicazioni ai Comuni della provincia di Reggio Emilia, il cui territorio si estende nelle zone di pianura e/o in quelle pedecollinari […]

Leggi tutto…

Sopralluogo congiunto del Dipartimento di Protezione Civile e dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile sui luoghi colpiti dagli eventi atmosferici dello scorso mese

Nella giornata di mercoledì 10 luglio è stato effettuato un nuovo sopralluogo sul territorio del Comune di Vezzano sul Crostolo – nelle aree attraversate dai torrenti Crostolo, Campola, Fiumicello – per la ricognizione dei danni conseguenti agli eventi atmosferici e idrogeologici del 25 e 26 giugno scorso.

Considerata la rilevanza degli eventi calamitosi, per i quali il Presidente della Regione Emilia-Romagna ha fatto richiesta di stato di emergenza nazionale, e degli obiettivi del sopralluogo, erano presenti il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale  con l’Ing. Mario Barboni, Ing. Emilio De Francesco, l’Arch. Sauro Saudelli, l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile sede di Bologna con l’ing. Gelmuzzi Francesco, e l’Ufficio territoriale di Reggio Emilia della stessa Agenzia con l’Ing. Pellegrini Federica, dott. Ceccato Cristiano, Geom. Venturelli Mattia, Ing. Andrea Canali. La visita è stata accompagnata dal Vicesindaco di Vezzano sul Crostolo Mauro Lugarini, dal Responsabile dell’Area Territorio e Ambiente Ing. Iunior Simone Morani e dal Geom. Sara Bardella. […]

Leggi tutto…

Dal 1° luglio al 15 settembre scatta la fase di attenzione incendi boschivi in Emilia-Romagna

Da lunedì 1° luglio e fino al 15 settembre, scatta la fase di attenzione per incendi boschivi in tutte le province dell’Emilia-Romagna. Il provvedimento è stato emanato dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, d’intesa con i rappresentanti della Direzione regionale dei Vigili del fuoco, del Comando regionale Carabinieri forestale e di Arpae Emilia-Romagna. Con l’avvio […]

Leggi tutto…

Zanzara tigre e zanzara comune: come evitare la proliferazione delle zanzare e i trattamenti larvicidi.

Le punture di zanzare possono trasmettere virus e parassiti: le zanzare comuni (Culex) sono infatti in grado di trasmettere il virus West Nile (la Zanzara tigre il virus Zika e quelli responsabili della Dengue e della Chikungunya, ecc.).

Per combattere la diffusione delle zanzare, tutti i cittadini, nonché i soggetti pubblici e privati, proprietari, affittuari o che abbiano l’effettiva disponibilità di aree dove sono presenti o si possono creare raccolte d’acqua, devono (Ordinanza del Sindaco N. 38 del 22/05/2023, tuttora in vigore):

a. evitare l’abbandono di contenitori nei quali possa raccogliersi acqua piovana …;
b. procedere, ove si tratti di contenitori sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso, allo svuotamento dell’acqua in essi contenuta …;
c. trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta, ecc. ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida…

Per maggiori informazioni https://zanzaratigreonline.it/it […]

Leggi tutto…

Peste suina africana: fermiamola insieme!

La peste suina africana (PSA) è una malattia virale contagiosa che uccide suini e cinghiali, non si trasmette all’uomo. Ad oggi non esistono vaccini, cure o trattamenti. Può avere un effetto devastante per gli allevamenti suini e per gli animali selvatici. Il controllo della malattia è un compito prioritario dei Servizi veterinari delle Aziende USL, ma ogni cittadino ha un ruolo importante nella prevenzione segnalando la presenza di carcasse di cinghiali o resti di ossa animali al numero unico regionale 051 6092124.

È fondamentale la collaborazione dei cittadini.
– Se cammini per i boschi o per la campagna e ti imbatti in una carcassa di cinghiale (quindi un cinghiale morto o resti di ossa), contatta i servizi Veterinari dell’Azienda Unità Sanitaria Locale, al numero unico regionale 051 6092124, memorizza la tua posizione geografica sul cellulare e, se riesci, scatta una foto…. […]

Leggi tutto…