“Recruiting day” il 17 ottobre all’InformaGiovani – InfoLavoro “Il posto Giusto”

Lunedì 17 ottobre dalle ore 9.00 alle 13.00 – in Via Morandi n. 9 ad Albinea, I° piano sopra la Biblioteca – “Il posto Giusto”, l’InformaGiovani – InfoLavoro dell’Unione Colline Matildiche, organizza una mattinata di colloqui conoscitivi in presenza tenuti da una selezionatrice dell’Agenzia per il Lavoro SAPIENS Spa.

Importante presentarsi con il Curriculum vitae aggiornato! Coloro che avessero necessità di aiuto per creare il CV o per aggiornarlo possono contattare “Il posto Giusto” per fissare un appuntamento al 349.257. 2512  o scrivendo a informagiovani@collinematildiche.it. […]

Leggi tutto…

Manutenzione straordinaria dei marciapiedi

Al via il nuovo cantiere in Via Orlandini a La Vecchia

Un investimento da 50mila Euro per la sistemazione dei marciapiedi: questa la cifra stanziata e finanziata dall’Amministrazione Comunale per riqualificare la viabilità pedonale di Via Orlandini a La Vecchia.

“Per noi la cura e la manutenzione delle infrastrutture è di fondamentale importanza per assicurare sicurezza ai cittadini e decoro al nostro territorio – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Mauro Lugarini. […]

Leggi tutto…

Itacà turismo responsabile: cinque giornate di iniziative tra le bellezze di Albinea, Vezzano sul Crostolo e Viano

Nei primi tre fine settimana di settembre il Festival del turismo responsabile “IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile” farà tappa nei comuni di Albinea, Vezzano sul Crostolo e Viano.  Si tratta del primo e unico festival in Italia che si occupa di innovazione turistica-sociale. L’obiettivo è definire percorsi di promozione locale sviluppando un’immagine unitaria del territorio nazionale in chiave di sostenibilità e responsabilità. Dall’eco-turismo al trekking, dal cicloturismo agli alberghi diffusi.

Le due tappe vezzanesi sono in programma sabato 3 settembre e sabato 17 settembre. […]

Leggi tutto…

Attivato il sistema premiante presso il Centro di Raccolta di Vezzano sul Crostolo

Il Comune di Vezzano sul Crostolo, in collaborazione con Iren, prosegue la strada intrapresa nell’ambito della corretta gestione della raccolta dei rifiuti potenziando e ottimizzando il servizio del Centro di Raccolta Differenziata, attraverso un innovativo sistema informatizzato che permette ai cittadini di conferire i rifiuti presso il Centro di Raccolta e di accedere ad un nuovo sistema premiante grazie al quale, in base alla tipologia ed alla quantità di rifiuto conferito, si accumulano punti per ottenere sconti sull’avviso di pagamento.

Tale sistema partirà in via sperimentale, per le sole utenze domestiche, dal 19 luglio 2022 mentre gli sconti saranno applicati sulla prima bolletta del 2023. Gli accessi al Centro di Raccolta ed al relativo sistema premiante sono possibili tramite la tessera sanitaria dell’intestatario del contratto di igiene urbana; Il sistema di conferimento tramite tessera sanitaria è illustrato in dettaglio nel pieghevole allegato. […]

Leggi tutto…

Zanzara Culex (comune) e misure prevenzione diffusione virus West Nile

Il sistema di sorveglianza e controllo della malattia da virus West Nile ha documentato la circolazione del virus nelle zanzare Culex nella provincia di Reggio Emilia. Per tale motivo la Regione Emilia-Romagna ha fornito indicazioni ai Comuni della provincia di Reggio Emilia, il cui territorio si estende nelle zone di pianura e/o in quelle pedecollinari […]

Leggi tutto…

I graffiti per fare memoria insieme ai più giovani. ANPI di Vezzano s/C e Informagiovani “Il Posto Giusto” insieme grazie al progetto Kresco

Una preziosa nuova collaborazione tra ANPI sezione di Vezzano sul Crostolo e Informagiovani “Il Posto Giusto” è nata in occasione di una delle tappe del progetto Kresco rivolto a ragazzi/e dai 14 “Le parole resistenti”, tenutasi presso il Parco Paride Allegri di Vezzano.

Ilenia Rocchi dell’ANPI di Vezzano s/C ha raccontato ai giovani partecipanti storie partigiane di resistenza locale, come fonte di ispirazione per la realizzazione di alcuni graffiti temporanei sulle parole legate al racconto ascoltato.
La parte artistica è stata curata da Alessandro Pagliani dell’Associazione Emersa che ha accompagnato e supervisionato la realizzazione artistica.

Tra le storie personali raccolte emerge naturalmente quella di Paride Allegri. […]

Leggi tutto…