EstaVezz prosegue venerdì con la compagnia “CircoSagace”

Dopo il successo del primo appuntamento vezzanese di Baracca e Burattini con lo spettacolo di Daniele Pettinau, EstaVezz prosegue venerdì 11 luglio alle ore 21.30 – nell’area della Pista di atletica del Parco Paride Allegri – con “Circovisione”, spettacolo di circo contemporaneo dove il cinema prende vita e lo schermo diventa realtà. I giovani acrobati […]

Leggi tutto…

8 luglio 1925/2025 – A cent’anni dalla morte di Francesco Lolli. L’avvocato degli ultimi.

Sindaco socialista, difensore dei lavoratori, vittima della violenza fascista.
Nato nel 1885 a Montalto, Francesco Lolli fu avvocato, militante socialista ed eletto sindaco di Vezzano sul Crostolo nel 1920.
Impegnato nella difesa dei diritti dei lavoratori, fu vittima della violenza fascista: aggredito brutalmente, fu costretto a dimettersi.
Morì l’8 luglio 1925, 100 anni fa, simbolo di una democrazia tradita.

Guarda il video realizzato da Istoreco […]

Leggi tutto…

Vezzano sul Crostolo ricorda Francesco Lolli a 100 anni dalla morte. Inaugurate le targhe viarie risignificate dai ragazzi delle 3° medie nel corso del progetto promosso dal Comune

 L’8 luglio 1925 moriva Francesco Lolli, personalità del mondo politico e civile locale, insediatosi a Sindaco di Vezzano sul Crostolo il 10 ottobre 1920. Socialista innovatore, impegnato nella risoluzione dei problemi delle persone, fu brutalmente aggredito il 7 giugno 1921 dagli squadristi fascisti. Il pestaggio lo lasciò in condizioni pietose e irreversibili. Morirà 4 anni dopo a soli 40 anni.

A cento anni dalla morte, l’Amministrazione Comunale ha inaugurato le targhe viarie di Via Francesco Lolli, risignificate dal lavoro dei ragazzi delle classi 3ᵉ della scuola media “A. Manini” di Vezzano sul Crostolo nel corso del progetto didattico “Un nome, un volto, una storia” 2025. […]

Leggi tutto…

Un piano strategico di 5 anni per sviluppare le politiche dell’Unione Colline Matildiche sui temi maggiormente sentiti dai cittadini di Albinea, Vezzano e Quattro Castella

E’ stato approvato all’unanimità dal Consiglio dell’Unione Colline Matildiche, riunito nella splendida cornice del Castello del Bianello la sera del 2 luglio, il “Piano strategico 2025-2029 chiamato “Orizzonti comuni”.

Si tratta di un documento di indirizzo strategico realizzato dopo un percorso di dialogo partecipativo, che ha coinvolto le rappresentanze politiche dei Consigli e delle Giunte dei tre Comuni dell’Unione (Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo), il personale tecnico e amministrativo e una rete di soggetti della società civile definiti “antenne del territorio”, che collaborano con gli enti locali.
Il percorso si è concretizzato in tre incontri che si sono svolti in aprile e maggio con l’alternanza di sessioni di lavoro in piccoli gruppi e momenti plenari. A tal fine, è stato costituito un gruppo di progettazione composto da rappresentanti dei tre Comuni, Francesco Nasi (Albinea), Luca Corradini (Quattro Castella) e Paolo Francia (Vezzano sul Crostolo), con la facilitazione di Giovanni Mazzoli in qualità di consulente esterno.
Obiettivo? Stimolare il confronto e la costruzione condivisa delle proposte ritenute più importanti. […]

Leggi tutto…