Firmata la convenzione per la gestione e riqualificazione della Palestra Comunale di Vezzano sul Crostolo

A seguito della proposta progettuale d’investimento inerente la Palestra Comunale presentata dall’ASD Go Minibasket all’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo, la Giunta Comunale ha valutato di procedere alla stipula della convenzione con la quale alla società sportiva viene affidata per cinque anni la gestione dell’impianto sportivo nonché la riqualificazione della stesso. ll progetto presentato dall’ASD […]

Leggi tutto…

Il Comune di Vezzano sul Crostolo vende un fabbricato a Montalto. Le offerte dovranno pervenire entro il 3 maggio p.v.

L’Amministrazione Comunale di Vezzano sul Crostolo mette all’asta l’immobile comunale già sede dell‘ex scuola elementare di Montalto.

Sul sito istituzionale del Comune è pubblicata tutta la documentazione inerente il bando e la modulistica per presentare le offerte e partecipare alla nuova procedura di vendita dell’immobile il cui importo a base d’asta ammonta a € 153.472,00.

L’edificio, attualmente con destinazione residenziale, si sviluppa su due piani per un totale di circa 350 mq ed è ubicato su di un lotto di terreno di 1.260 mq …

Per partecipare all’asta, gli interessati dovranno inviare – entro e non oltre le ore 12.00 del 3 maggio p.v. – apposita domanda in plico sigillato […]

Leggi tutto…

Mercoledì 16 aprile il  “Recruiting day” dell’Informagiovani – InfoLavoro in biblioteca a Quattro Castella

Il servizio InformaGiovani – InfoLavoro “Il Posto Giusto” organizza, mercoledì 16 aprile, dalle 9.00 alle 13.00, un’altra mattinata di colloqui conoscitivi in presenza realizzati da una selezionatrice dell’Agenzia per il lavoro Orienta.

L’iniziativa si svolgerà nella sede della Biblioteca Comunale di Quattro Castella in Piazza Dante, 4.

Si accederà per il colloquio in ordine di arrivo.

Sarà importante presentarsi muniti di curriculum vitae aggiornato. Chi avesse bisogno di un aiuto per crearlo o aggiornarlo può contattare il numero 349.2572512, oppure scrivere a informagiovani@collinematildiche.it per fissare un appuntamento. […]

Leggi tutto…

Quattro incontri della rassegna “Papà in gioco”. Si parte sabato 15 marzo con “Giochi di luce, ombre e specchi”

Quattro incontri sono in programma all’interno del calendario di Papà in Gioco: una serie di appuntamenti dedicati alla relazione figli e padri, per valorizzare e incontrare i diversi ruoli dei papà di oggi nella relazione con i propri figli. La rassegna, per bimbi e bimbe con i loro padri, è organizzata dal Centro famiglie dell’Unione Colline Matildiche, in collaborazione con la cooperativa Research.

Il primo appuntamento sarà sabato 15 marzo, alle ore 10, al nido comunale l’Elefantino di via Raffaello Sanzio 2, a Quattro Castella. Titolo: “Giochi di luce, ombre e specchi” con l’atelierista Simone Armini e la pedagogista Sara Davoli per piccoli tra i 12 e i 24 mesi. […]

Leggi tutto…

ARCA Reggio: nuovo canale Telegram

ARCA S.r.l. (Azienda Reggiana per la Cura dell’Acqua), società costituita dal Socio Pubblico AGAC Infrastrutture S.p.A. e dal Socio Privato Operativo IRETI S.p.A., ha attivato un nuovo canale di comunicazione: un servizio gratuito rivolto a tutta la cittadinanza

Il nuovo canale di comunicazione utilizzata la tecnologia Telegram, che permette di comunicare senza dover conoscere o richiedere il numero di telefono di chi si iscrive al servizio. ARCA Reggio non ha pertanto accesso ai numeri di telefono degli iscritti e i dati verranno trattati nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di Privacy.

Il servizio tramite il canale Telegra verrà utilizzato da ARCA per fornire le seguenti informazioni: …. […]

Leggi tutto…

Rilascio tesserini per la raccolta dell’asparago selvatico dal 1 marzo al 31 maggio 2025

Dal 1° marzo al 31 maggio 2025 riapre la stagione di raccolta dell’asparago selvatico, prelibata pianta erbacea la cui crescita spontanea – in luoghi incolti, ai bordi delle strade, nelle siepi – è dovuta alla particolarità del suolo e del clima del territorio vezzanese. Infatti i “gessi”, le profonde falde acquifere e i microclimi della zona contribuiscono a rendere unico l’asparago vezzanese per le sue inconfondibili proprietà organolettiche, diuretiche, depurative e antidepressive nonché per il gusto saporito.

La raccolta è disciplinata da uno specifico Regolamento la cui finalità è che la raccolta avvenga nel rispetto degli ecosistemi e della conservazione del patrimonio naturale. Il Regolamento stabilisce infatti che la raccolta possa essere fatta soltanto da persone munite di apposito tesserino che può essere richiesto presso l’Ufficio Informazioni – Protocollo del Comune (0522/601911) oppure nei bar del territorio (a Vezzano AR Bar&Food, Bar Sport, Bar 911,  e a La Vecchia Bar La Bussola e Nuovo bar Denis) ad un costo di € 5,00 per il giornaliero, € 15,00 per il settimanale, € 40,00 per lo stagionale (gratuito per i residenti).

Il Regolamento contiene inoltre una serie di disposizioni: […]

Leggi tutto…