XX edizione della Fiera di San Martino a Vezzano sul Crostolo tra novità e tradizione. Ecco il programma della manifestazione di domenica 9 novembre

Mercato, prodotti della tradizione, musica, presentazione di libri, giochi, divertimento e ottimo cibo per la XX edizione della Fiera di San Martino – organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Consorzio Operatori Mercati Reggio Emilia, Vezzano ProRE e le altre Associazioni vezzanesi ed avente come main sponsor IREN – manifestazione che tornerà ad animare l’autunno vezzanese domenica 9 novembre 2025.

Tra le novità della XX edizione, la partecipazione della Banda Musicale di Felina che, a partire dalle ore 15, eseguirà brani di intrattenimento, appartenenti a vari stili musicali, in diverse aree della Fiera: partenza della performance nel parcheggio della zona sportiva di Via Tintoria, per proseguire con la marching band lungo il tragitto della Fiera e terminare in Piazza della Vittoria dove, alle ore 16, avrà luogo un momento particolarmente significativo cui l’Amministrazione Comunale invita tutta la cittadinanza: l’inaugurazione del Monumento ai Caduti, reduce da un restauro che lo ha riportato allo splendore delle origini.

Tornando al programma della giornata, la fiera aprirà alle ore 9 con il mercato straordinario, agricolo, dell’arte ingegno e degli enti no profit che si estenderà da piazza della Libertà alla zona sportiva di via Tintoria e sarà curato dal COM.RE.

Dopo il successo dello scorso anno, il parcheggio della zona sportiva ospiterà “Produttori in fiera” con la cottura a legna di ciccioli a cura del Gruppo Amici dell’Aia di Pratissolo e di parmigiano reggiano grazie alla Latteria La Campola. Inizio della lavorazione dei ciccioli alle ore 9 mentre alle 14 sarà il momento della forma di formaggio; entrambe le lavorazioni termineranno intorno alle ore 15.30.

Alle 9.30, in piazza della Libertà, l’inaugurazione ufficiale della XX edizione della Fiera di San Martino con il taglio del nastro e l’apertura della mostra micologica “Stagione di funghi” a cura dell’Associazione Micologica Bresadola APS – Gruppo Micologico e Naturalistico “R. Franchi” che, alle ore 15, ospiterà anche un laboratorio per i più piccoli. Seguirà, alle ore 10, in Sala Civica, la presentazione del nono volume della collana “Il Paese” e della mostra fotografica dal titolo “Il Paese. Poesia intorno al Monte del Gesso”, cui saranno presenti gli autori – il fotografo Sandro Pezzi e lo scrittore Stefano Reggiani Rustichelli – nonché il curatore della collana, il fotografo Giuseppe Maria Codazzi.

Sempre alle ore 10 prenderà il via, da Piazza della Libertà, la “Camminata della salute” guidata da Giuliano Gherardi, attività organizzata dalla LILT Reggio Emilia nell’ambito della due giorni “Prevenzione in Fiera” che si concluderà alle ore 12, in Piazza della Vittoria, con l’aperitivo e il dialogo con il Prof. Ermanno Rondini su “Corretta alimentazione e stili di vita”. Oltre alla LILT, ha aderito all’iniziativa “Prevenzione in Fiera” anche la C.R.I. – Comitato di Quattro Castella presso il cui stand, in Piazza della Libertà, sarà possibile effettuare uno screening della pressione ed assistere alle manovre salvavita.

A partire dalle ore 10 tanti gli appuntamenti per i più piccoli: in Palestra “Minibasket in Fiera”, nella Pista Polivalente della zona sportiva “C’erano una volta i giochi … giochi in legno di una volta” e “Il grillò … per provare il brivido della velocità a pedali” mentre nel Parco Paride Allegri, accanto alla Palestra, “Battesimo della sella” con ponetti e asinelli e “Scocca la tua freccia”. Alle ore 14.30, sulla pista di atletica del Parco, il “Mercatino dei piccoli” in cui i bambini potranno cambiare, scambiare, comprare giochi, libri e molto altro.

Come consuetudine i punti ristoro della Fiera, dove degustare piatti di stagione della tradizione reggiana, saranno l’Osteria San Martino in Piazza della Vittoria e Mordi e fuggi nella zona sportiva di Via Tintoria mentre lo stand Made in Germany attende gli appassionati di wurstel e brezel in Piazza della Vittoria.

Diverse le iniziative promosse per l’occasione, nei giorni che precedono e seguono la manifestazione: sabato  8 novembre, alle ore 20, nella sala San Martino di Via XI Febbraio, la “Cena di San Martino” organizzata dal Circolo Mazzolari (iscrizioni entro il 5/11/2025 contattando 335.7849482, 339.7926000, 335.7959926 o 333.4571455) mentre lunedì 10 e martedì 11 novembre alle ore 20.30, sempre presso la sala San Martino, il “Torneo di pinnacolo di San Martino” a cura del Comitato Genitori di Vezzano e La Vecchia il cui ricavato andrà a sostenere le attività delle scuole primarie e secondarie del territorio (prenotazione obbligatoria contattando 349.7522702 o 376.0186953).