Domenica 4 maggio torna la Festa dell’Asparago Selvatico: ecco il programma minuto per minuto!

Domenica 4 maggio a Vezzano sul Crostolo protagonista della giornata di Festa è l’Asparago Selvatico, con la manifestazione organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Vezzano ProRE ETS e Associazioni Vezzanesi.

Dopo il successo dell’edizione 2024, la manifestazione rinnova le tante proposte per gli amanti delle attività outdoor – escursione a piedi, giro in bicicletta, per i più piccoli possibilità di provare il brivido dell’arrampicata .. – oltre che con momenti culturali e culinari tutti da scoprire.

Main sponsor della XVIII° Festa dell’Asparago Selvatico IREN.
La manifestazione è realizzata anche con il contributo di Coldiretti Reggio Emilia, CIA Agricolotri Italiani Reggio Emilia, StampaTre, Magia Verde, Giansoldati Pellegrino Impianti Elettrici e con il patrocinio di Ente Parchi Emilia Centrale, Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e Provincia di Reggio Emilia.

Di seguito il dettaglio del programma.

ore 9.00 Mercato agro-alimentare in Piazza della Libertà e Via Tintoria 

ore 9.00 Mercato artigianale e dell’ingegno creativo e stand Associazioni ed Enti no profit (Via Tintoria).

ore 9.00 Esposizione di trattori d‘epoca del Gruppo Gamae – Bagnolo in Piano (Via Tintoria e Parcheggio zona sportiva).

ore 9.30 Inaugurazione della XVIII edizione della Festa dell’Asparago Selvatico in Piazza della Libertà

ore 9.45 Partenza da Piazza della Libertà della camminata Dove si nascondono gli asparagi? accompagnati dalla Guida Ambientale Escursionistica Giuliano Gherardi
La camminata, della durata di circa 2 ore e mezza per un totale di 6 km, è di difficoltà medio-facile, con dislivello di 350 mt.

ore 9.45 Partenza da Piazza della Libertà della pedalata ecologica per giovani-ssimi e non solo Su e giù per i colli vezzanesi da Vezzano alla Vasca di Corbelli a cura di Ecosapines e CEAS Rete Reggiana
Età minima per partecipare 7 anni; i minori dovranno essere accompagnati; max 35 partecipanti

ore 10.00 In Sala Civica apertura della mostra Passi di Libertà. Il cammino dei nostri primi 70 anni allestita presso la Sala Civica a cura di SPI CGIL Coordinamento donne Reggio Emilia e Vezzano s/C, ANPI Sezione Vezzano s/C.

ore 10.00 Apertura dell’Area giochi per bambini dai 0 ai 99 anni:  parete d’arrampicata – CAI Reggio Emiliagiochi di una volta – Polisportiva La Vecchia, kart a pedali – C.E.P. di Vezzano sul Crostolo, scocca la tua freccia – Arcieri del Ventassobattesimo della sella e giri in carrozza – Circolo Ippico Caval-Lotti ASD (Parco Paride Allegri – Zona sportiva)

ore 10.00 Incontro a cura dell’Arch. Giuliano Cervi “Ecologia dell’asparago selvatico nei gessi messiniani di Vezzano sul Crostolo, patrimonio UNESCO” nell’area verde di Piazza della Libertà.

ore 10.30 Inaugurazione della mostra Nel tempo giovanil dei fotografi Giovanni Giordano e Giuliano Ferrari – inserita nel Circuito OFF di Fotografia Europea – presso la Biblioteca Comunale Pablo Neruda.

ore 11.00 Partita di basket Aquilotti Go Minibasket – Castellarano (Palestra Comunale)

ore 11.30 Apertura aree ristoro

  • “Piccola osteria selvatica” (Piazza della Vittoria) a cura del Centro Sociale I Giardini : tortelli agli asparagi selvatici, piatto Selvatico (spiluccherie con asparagi), hamburger selvadeg con contorno, dolce nostrano
  • “Made in Germany” (Piazza della Vittoria) a cura degli amici di Friolzheim: wurstel, brezel, birra;
  • “Mordi e fuggi” (Zona sportiva) a cura di Circolo don Primo MazzolariUS VezzanoVezzano ProRE: gnocco fritto e salumi, chizze verdi, chizze prosciutto-formaggio, erbazzone, arrosticini, polenta e patatine fritte, focaccia con porchetta, salumi con focaccia, cuoppo, piadine, pop corn, zucchero filato, dolci

ore 15.30 I° edizione del “Mattarello d’oro” – gara tra Sindaci e/o Amministratori – nell’area verde di Piazza della Libertà

ore 16.00 Laboratorio per bambini Zanzara tigre: chi sei? a cura di Ecosapiens per il CEAS Rete Reggiana e, già dalla mattinata, distribuzione larvicidi (Via Tintoria – Parcheggio zona sportiva).

ore 16.00, nell’area giochi di Parco Paride Allegri, mago clown e palloncini a cura del Polo d’infanzia San Pio X

ore 16.30 Show cooking … non solo asparago a cura di Giancarlo Incerti detto Glauco nell’area verde di Piazza della Libertà

ore 17.30 Premiazione della 3° edizione della Gara del salame e della Gara della torta tradizionale – torta nera nell’area verde di Piazza della Libertà