La Carta della Cultura (Decreto interministeriale n. 73/2021) è promossa dal Ministero della Cultura tramite il Centro per il libro e la lettura. La Carta della Cultura rappresenta uno strumento concreto avente il duplice obiettivo di contrastare la povertà educativa e
culturale e favorire la diffusione della lettura. La misura consiste in un contributo per l’acquisto di libri da parte dei nuclei familiari più fragili promuovendo, così, l’accesso ai libri e alla lettura.
La misura prevede l’erogazione di una carta digitale del valore di 100 euro per l’acquisto di libri, cartacei o digitali (con codice ISBN), destinata ai nuclei familiari residenti in Italia – italiani o stranieri – con ISEE inferiore a 15.000 euro.
Presentazione delle domande: le domande andranno presentate dal 1° al 31 ottobre 2025 esclusivamente tramite App IO o relativo sito, accedendo tramite SPID o CIE.
Caratteristiche del beneficio: (1) contributo di 100 euro per ciascuna annualità dal 2020 al 2024; (2) una sola carta per nucleo familiare; (3) graduatorie stilate in base al valore inferiore dell’ISEE e all’ordine di presentazione delle domande, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
La carta, in formato digitiale ricevuta direttamente nella sezione Portafoglio dell’App IO, potrà essere utilizzata entro 12 mesi presso librerie e punti vendita convenzionati.
Tutte le informazioni sulle condizioni di partecipazione sono disponibili sulla pagina https://ioapp.it/carta-della-cultura.