Apre il laboratorio interattivo in Pinetina e partono le attività per scuole e visitatori alla scoperta dell’eccezionale valore dell’appennino reggiano.

Tanti i partecipanti all’inaugurazione della riqualificata Sala Polivalente della Parco Pineta di Vezzano, arricchita da una preziosa esposizione con laboratorio interattivo e porte tematiche sulle ricchezze geomorfologiche – in primis i gessi messiniani – del territorio del Paesaggio Protetto Collina Reggiana e del più ampio territorio dell’Ente Parchi Emilia Centrale.

Tanti anche gli interventi dei soggetti istituzionali coinvolti in questo impegnativo progetto che non si esaurisce nell’esposizione ma prevede anche sessioni formative per scuole e passeggiate per i visitatori del parco.
Dopo il saluto del Sindaco del Comune di Vezzano sul Crostolo Stefano Vescovi si sono susseguiti molteplici interventi: Maria Grazia Vasirani del Gruppo Storico il Melograno, gestore del parco per conto del Comune dal 2024, ha sottolineato l’importanza del progetto che ha già riscosso notevoli successi di iscrizioni da parte delle scuole, l’Architetto Giuliano Cervi che ha introdotto ai contenuti geologici e scientifici del nuovo allestimento, la Presidente dell’Ente Parchi Emilia Centrale Luciana Serri, il Consigliere Provinciale Alberto Olmi, per concludere con la dottoressa Alessandra Curotti del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e il professor Stefano Lugli di Unimore che hanno curato il corso per le Guide Ambientali Escursionistiche che collaboreranno alla realizzazione delle sessioni formative e delle escursioni, ed in chiusura i ringraziamenti e apprezzamenti anche del Comitato territoriale Iren di Reggio Emilia che ha sostenuto il progetto.

Tra le tante cose emerse: l’importanza del fare rete affinché si possa giungere alla realizzazione di progetti come quello inaugurato, di ampio respiro ed elevato spessore scientifico, la necessità di progetti che sappiano coinvolgere soggetti differenti ed intercettare interessi multipli, tutto finalizzato alla valorizzazione di un territorio, come quello dei gessi messiniani, di grande interesse anche fuori dalla nostra provincia.

La Sala Polivalente è ora un laboratorio interattivo, dotato di materiali didattici, pannelli esplicativi, tavolo sensoriale nonché porte tematiche, con postazione PC, per esplorare il territorio dell’Ente Parchi Emilia Centrale: il tutto per favorire un approccio tattile ai reperti naturali e geologici tipici della zona nonché, al tempo stesso, multimediale. Una parte della sala è stata invece riservata alle esposizioni fotografiche, che si alterneranno nei prossimi mesi, volte a ritrarre il territorio che il nuovo allestimento vuole rappresentare e darne così una visione dal punto di vista artistico-figurativo.

Il progetto prevede anche sessioni formative per studenti delle scuole primarie e secondarie della provincia, oggi già sold out, così come passeggiate per un pubblico generico che avrà l’opportunità di esplorare il parco attraverso visite guidate e attività pratiche gestite da Guide Ambientali Escursionistiche appositamente formate.
Infatti, a partire da domani – domenica 13 aprile alle ore 15.15 – al parco si terranno le passeggiate interattive per adulti e bambini alla scoperta di flora, fauna e geologia del territorio. Essendo i posti limitati è possibile prenotarsi sul sito www.gruppostoricoilmelograno.com.

Pubblicato in Notizie